Mary Quant
Trust project- 07 ottobre 2020
L’eredità di Vico Magistretti tra architettura e design
Cent’anni fa nasceva a Milano uno dei protagonisti dell’architettura e del design italiano del Dopoguerra. Una brillante carriera segnata da costanti dualismi: edifici e oggetti, progetti per l’élite e le masse
- 12 settembre 2020
Morto Terence Conran, pioniere del design
Conran è morto “pacificamente” nella sua casa di Barton Court, il suo ritiro nella campagna inglese, a 88 anni, ha annunciato la famiglia del designer
- 04 febbraio 2020
Il Victoria & Albert Museum mette in mostra l’arte depredata
Nel 1996 giunse alla Biblioteca la lista dell'“arte degenerata” confiscata dai Nazisti nei musei tedeschi. Primo ente ad avere un Provenance Curator
- 26 agosto 2019
Rivoluzione Mini: compie 60 anni la star (sovversiva) a 4 ruote
Erano gli anni cinquanta, anzi la fine di decennio di transizione, quello del dopoguerra e della ricostruzione. Un periodo importante e prospero dal punto di vista creativo e tecnologico con l’arrivo della televisione e delle auto per tutti o quasi a suon di rate a cambiali. Oltreoceano nascevano
- 30 gennaio 2019
Quando Freddie Mercury provava a fare lo stilista. E poi incontrò Zandra Rhodes
Quella fenomenale voce da baritono e quella altrettanto straordinaria presenza scenica sono oggettivamente sufficienti a iscrivere Freddie Mercury nell’empireo degli esseri umani più artisticamente dotati, almeno della modernità. Eppure, non erano solo questi i suoi talenti.
- 13 dicembre 2018
Help! Come le rockstar britanniche si sono divise sulla Brexit
Un aneddoto un po’ abusato vuole che John Lydon, il futuro Johnny Rotten dei Sex Pistols, si aggirasse per la King’s road degli anni ’70 con una t-shirt di sua produzione: I hate Pink Floyd, odio i Pink Floyd. Oltre 40 anni dopo, la rabbia iconoclasta del frontman delle «pistole del sesso» (si
- 18 novembre 2018
Divi senza filtro: dai Beatles a Bono nei ritratti di Terry O’Neill
Maliarda e sognante Elisabeth Taylor, con tanto di borsalino sulle ventitre, porge una sigaretta a David Bowie, poi un giovanissimo Bono Vox seduto sul marciapiedi e ancora Faye Dunaway, che lo aveva sposato, a bordo piscina con al fianco la statuetta dell’Oscar guadagnata con Quinto Potere: già
- 15 febbraio 2018
Stile, elezioni e diplomazia / La rivoluzione della minigonna
Inventata da Mary Quant negli anni Sessanta, anche se altri stilisti ne rivendicano l'ideazione, la minigonna divenne un indumento simbolo della liberazione sessuale degli anni Sessanta e Settanta. Nel 1966 Mary Quant ricevette il titolo di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico proprio
- 09 febbraio 2018
Mary Quant colpevole o innocente? Processata a teatro la creatrice della minigonna
Il verdetto? Innocente. L’altra sera al teatro Parioli di Roma, per il format “Personaggi e protagonisti: incontri con la storia ® Colpevoli o innocenti”, è andato in scena il processo a Mary Quant. A più di cinquanta anni dalla sua apparizioni per le vie londinesi, la minigonna e la sua inventrice
- 13 dicembre 2017
Ritorno agli “Swinging Sixties”
Sixties, anni di libertà, di una presa di coscienza da parte dei giovani all'insegna dell'insolenza e affermazione. È l'alba di un nuovo stile, sia nel make up che nella moda. Come non ricordare la nascita della minigonna creata da Mary Quant? E questo look sfrontato e insolente dominerà anche il
- 01 dicembre 2017
A Milano un tour negli anni 60. Tra i Beatles e le chitarre di Hendrix
Se quegli anni «formidabili» li avete attraversati tutto d’un fiato e ancora ne sentite la mancanza, se all’epoca c’eravate ma vi trovavate nel posto sbagliato e quindi vi siete persi lo spettacolo, se per motivi anagrafici non avete fatto in tempo a esserci ma avreste tanto voluto, dal 2 dicembre
- 01 luglio 2017
Fiat 500: un’emozionante storia che dura da sessant’anni
Nel pieno del miracolo economico italiano la Fiat 500, o meglio la Nuova 500 come venne battezzata per distinguerla dalla precedente sebbene più conosciuta come Topolino, in un sol colpo contribuì alla motorizzazione di massa in Italia e, di fatto, aprì il filone delle citycar. Declinandosi in vari
- 30 settembre 2016
La Swinging London fa tappa al Victoria & Albert Museum
LONDRA - Cinque anni che hanno cambiato la nostra vita. Il periodo 1966-1970 va ricordato e celebrato, secondo il Victoria & Albert Museum, che cogliendo l'occasione del cinquantesimo anniversario ha organizzato una grande mostra dedicata alla “rivoluzione pacifica” che ha trasformato la società di
- 21 luglio 2015
Addio a Elio Fiorucci, stilista e innovatore Pop
Nel 1967 il primo negozio di Elio Fiorucci, scomparso ieri a Milano a 80 anni appena compiuti, sciocca la borghesia degli studi professionali di piazza San Babila, gli impiegati delle banche del centro e tutti quelli che, fino ad allora, ammirano in vetrine classiche abitini eleganti per signore
- 01 luglio 2015
Londra celebra la vita e lo stile di Audrey Hepburn
LONDRAL'attrice più elegante del mondo: così la copertina di una rivista francese descrisse Audrey Hepburn nel 1962. Un'opinione condivisa da molti, a partire dallo stilista Hubert de Givenchy che la scelse come musa e per tutta la vita continuò a creare abiti apposta per lei.Simbolo di un'eleganza
- 11 febbraio 2015
Parigi, ritratto formato Magnum
Cartier-Bresson, Capa, Riboud, Depardon, Par. Sono solo alcuni dei più grandi fotografi che, per l'agenzia Magnum, hanno raccontato (anche) Parigi negli ultimi 80 anni. Dai luoghi e i simboli più famosi, ai ritratti dei più grandi protagonisti della cultura ai momenti storici che hanno segnato la
- 31 dicembre 2014
Malcolm X a Vienna: accadde nel 2015
Edward H. Carr, storico e diplomatico inglese, rispose alla domanda «Qual è il problema della vita»? rivoltagli da un giornalista del Times a conclusione di
- 03 dicembre 2010
Che noia la corsa ai soldi! Quando squattrinato è meglio
Gordon Gekko e quel denaro borsistico che non muore mai. Liza Minnelli e la martellante "Money, money, money". Che noia, tutto questa corsa ai soldi. Le