- 02 luglio 2020
Il Tiziano più carnale alla National Gallery
La mostra riunisce per la prima volta da oltre quattro secoli la serie completa dei quadri mitologici, le “Poesie”
- 03 marzo 2020
Boris Johnson fa la Brexit anche al British Museum: “epurata” la studiosa filo Ue
LONDRA - I turisti che nei fine settimana si riversano a frotte sotto l'affascinante cupola in vetro cemento del British Museum, hanno preso d'assalto la mostra su “Troia: mito e realtà”.
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 27 febbraio 2018
Classico strapotere maschilista
In una scena dell’Odissea, Telemaco, il figlio del naufrago Ulisse, redarguisce la madre, Penelope — per una ragione triviale. Stanca di sentire canti sui tempestosi ritorni degli eroi Greci dalla guerra di Troia e di soffrire al pensiero del marito ancora lontano da Itaca, Penelope scende nella
- 14 agosto 2017
Boldrini: «Denuncerò gli haters che mi insultano sui social»
#Adessobasta: con questo hashtag la presidente della Camera, Laura Boldrini, annuncia di aver raggiunto il limite di sopportazione: «Da oggi in poi quindi tutelerò la mia persona e il ruolo che ricopro ricorrendo, se necessario, alle vie legali». Con un post su Facebook Laura Boldrini spiega la sua
- 17 febbraio 2017
Gli infiniti segreti dell’uomo che ride
Ridiamo volentieri, ma non ne conosciamo la ragione. Da sempre medici, letterati, intrattenitori e filosofi cercano una risposta all'enigma della comicità, ma tutto quello che sono riusciti a trovare è soltanto qualche descrizione. Taluni hanno lasciato delle considerazioni, come questa del sommo
- 14 agosto 2016
Roma smitizzata, fin troppo
Che cos’è la storia romana? A furia di narrarla e rinarrarla fin dall’antichità – nei grandi excursus cronologici, nei libri di scuola, nei trattati rinascimentali sul potere, nelle pitture, nei fumetti, nei romanzi e nel cinema – questa storia crediamo di possederla; ci viene incontro in periodi e
- 13 dicembre 2014
Le donne 2014/Mary Beard, giustiziera dei troll
Professoressa di materie umanistiche a Cambridge, dimostra di aver studiato come si deve: sa argomentare così bene le sue posizioni da sconfiggere i suoi
- 05 agosto 2013
Twitter vara un bottone per segnalare gli hate speech
Twitter ascolta le proteste degli utenti contro gli hate speech e sperimenta soluzioni concrete: ha introdotto un bottone per segnalare i messaggi offensivi. È
- 08 dicembre 2010
I libri dell'anno secondo il Times literary supplement. Molti gli autori italiani
L'Italia e gli italiani fanno capolino nella consueta inchiesta sui libri più belli dell'anno compilata per il «TLS» (The Times literary supplement) da
- 09 novembre 2010
The Guardian: please, non privatizzate Pompei
«Please, non privatizzate Pompei», implora The Guardian. «Le rovine italiane vanno preservate, non trasformate in un parco a tema». Dopo il crollo della Casa
- 01 gennaio 1900
Londra sceglie Tiepolo e Roma
Nell'inchiesta culturale del settimanale entrano Calasso, Bernardini e lo chef Picchi