- 18 settembre 2020
Ecco Tell me why: la famiglia, le relazioni e il primo protagonista transgender
Dai creatori di“Life is strange” un nuovo videogioco (a puntate) che affronta una storia famigliare dolorosa e toccante
- 04 maggio 2020
Covid-19: saranno le donne a pagare il prezzo più alto
Il 2020, con la ricorrenza del venticinquesimo anniversario ......
- 15 dicembre 2016
Ior: il consiglio “laico” passa a 7 membri, nessun italiano
Si amplia il numero dei membri del consiglio “laico” dello Ior, dal quale orami sono del tutto esclusi gli italiani. La Commissione Cardinalizia di Vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione – presieduta dal cardinale Santos Abril y Castello e della quale fa parte il segretario di Stato,
- 19 luglio 2016
A Cleveland tutti contro Hillary
CLEVELAND - Barack Obama ha reso l'America meno sicura, da nemici esterni come interni. Ma Hillary Clinton, se fosse eletta allo Studio Ovale, farebbe ancora peggio.Il partito repubblicano oggi guidato verso le elezioni da Donald Trump rimane forse lacerato, ma non ha perso tempo nel mettere nel
- 04 novembre 2015
Vatileaks, sulle finanze la guerra alla riforma di Francesco
L’incontro decisivo tra i cardinali “conservatori” è avvenuto a due giorni dal voto del Sinodo, in una discreta residenza sulle falde del Gianicolo, vista San Pietro. Una cena apparentemente innocua dove è maturata l’idea di tentare la spallata a Francesco. Che non c’è stata: il documento sui
- 16 settembre 2014
Ior, con un italiano e un cileno si completa il cda
Si competa la nuova governante dello Ior, con l'ingresso di un itliano. La Commissione Cardinalizia dell'Istituto ha assegnato al cileno Mauricio Larraín e
- 09 luglio 2014
De Franssu presidente Ior, rinnovato il board
È ufficiale, il nuovo presidente dello Ior (Istituto per le Opere di Religione) è il francese Jean-Baptiste de Franssu. Succede al tedesco Ernst von Freyberg.
- 26 giugno 2013
Da Bergoglio scelta inattesa per vederci chiaro
Inizia dallo Ior la rivoluzione di Papa Francesco dentro la Curia. Dopo i ripetuti segnali lanciati da Bergoglio nei primi tre mesi e mezzo di pontificato e la
Il Papa crea una commissione di inchiesta sullo Ior
Il Papa ha istituito una Pontificia Commissione Referente sullo Ior, una sorta di "commissione di inchiesta" con un chirografo (documento autografo). La nota
- 13 marzo 2013
Con Jorge Bergoglio vince la regola del «vero papabile»
Tra le tante regole non scritte che compongono il "mistero del conclave", ce n'è una che è stata clamorosamente confermata nel 2013: chi è "papabile" - per
- 06 marzo 2013
I tweet del cardinal Bertone tentano il sorpasso su Sister Mary Ann
A Sister Mary Ann Walsh, l'efficientissima spin-doctor dei cardinali Usa a Roma (http://usccbmedia.blogspot.it/), certamente non sarà piaciuto annullare a
- 17 gennaio 2012
Kate nel club di Kenneth
Dopo Hamlet la Winslet ritrova Branagh. Che la dirigerà in The Guernsey Literary and Potato Peel Pie Society
- 22 maggio 2011
Obama sbarca oggi a Dublino. E gli irlandesi «scoprono» i legami di parentela della famiglia O'Bama
MONEYGALL – «Welcome home mr president»: ormai è fatta, Barack Obama, anzi O'Bama, è irlandese Doc. Dopo le "speculations" in campagna elettorale, ora lo
- 19 novembre 2010
15 doc per un Oscar
Tra i magnifici, anche Guggenheim, Ferguson e Gibney: la cinquina il 25 gennaio, premiazione degli 83esimi Academy Awards il 27 febbario
- 27 giugno 2009
Il passaggio alla tv digitale terrestre, l’accordo Nokia-Intel e il mercato dei Business angels in Italia
Archiviato il cosiddetto switch over in Lazio che comporta il passaggio anticipato di Rai2 e Rete4 esclusivamente sulle frequenze digitali si attende per
- 17 dicembre 2008
Picasso: niente donne solo amici
Sono tante le strade possibili per tracciare la biografia di Picasso. Con Pablo Picasso (Bollati Boringhieri, Torino 2008, pagg. 176 20,00), Mary Ann Caws ha scelto di imboccarne una inedita, soffermandosi non sulle sue innumerevoli e mutevoli opere, né sulle mille compagne di vita, che pure
- 01 gennaio 1900
Dannazione, metafora di salvezza
Lottava contro il conformismo progressista. Ma spesso ne aveva anche per i perbenisti della fede - Arrivano gli scritti inediti di un'autrice profondamente cattolica che spiazzò i suoi critici. Ma non concesse mai nulla alla banalità