Ultime notizie

Martin Wolf

Trust project

  • 31 ottobre 2019
    La strada maestra per proteggere il risparmio è la crescita

    Italia

    La strada maestra per proteggere il risparmio è la crescita

    Il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, spiega agli operatori finanziari e ai risparmiatori che è questo l’obiettivo principale delle politiche monetarie molto accomodanti

  • 30 settembre 2019
    Manovra, riprendere il filo delle riforme

    Commenti

    Manovra, riprendere il filo delle riforme

    Nell'ultimo anno, che tutto è stato tranne che bellissimo, su molti fronti si sono registrate pause (per esempio nella concorrenza, nel credito), se non addirittura passi indietro (in particolare su privatizzazioni, pensioni e sanità)

  • 25 gennaio 2019
    Accanto all’impresa ci deve essere un’economia sociale

    Commenti e Idee

    Accanto all’impresa ci deve essere un’economia sociale

    Esauritosi il motore del capitalismo pubblico con la chiusura dell’Iri, le grandi imprese private non hanno saputo prendere il testimone e trainare il Paese. I grandi imprenditori hanno trascurato colpevolmente l’interesse dell’impresa mirando solo al loro «particulare». In molti casi abbiamo

  • 11 ottobre 2018
    Lagarde: «L’Italia? Rispetti le regole, è membro della Ue»

    Notizie

    Lagarde: «L’Italia? Rispetti le regole, è membro della Ue»

    Sull'Italia «c'è preoccupazione, più per quello che è stato detto che per quello che è stato fatto, finora. Aspettiamo di vedere la manovra». Esita e sorride il direttore generale dell’Fmi, Christine Lagarde, prendendosi qualche istante prima di rispondere alla domanda sull’Italia

  • 20 luglio 2018
    India, la lenta ascesa della classe media

    Mondo

    India, la lenta ascesa della classe media

    Ha un sapore originale l’espresso Monsooned Malabar del Karnataka. «Giù al Sud i grani vengono esposti per un paio di mesi all’umidità del monsone. In questo modo perdono acidità», spiega Siddhant, tornato a Delhi con una laurea alla Bocconi e un’esperienza di espressi e moka accumulata nei bar

  • 25 gennaio 2018
    Il ritorno alla normalità delle politiche monetarie

    Commenti e Idee

    Il ritorno alla normalità delle politiche monetarie

    Uno spettro aleggia sull'economia mondiale: con la stretta delle politiche monetarie degli ultimi dieci anni, molti temono un crollo del prezzo dei titoli e un'implosione del sistema finanziario. Le cassandre prevedono (o sperano) che alla fine il mondo dovrà pagare lo scotto dell'interventismo

  • 01 novembre 2017
    Perché il sistema Lenin  fallito in Urss ha ancora  successo in Cina

    Commenti e Idee

    Perché il sistema Lenin fallito in Urss ha ancora successo in Cina

    «Che vi piaccia o no, la storia è dalla nostra parte. Vi seppelliremo!». Così tuonò nel 1956 Nikita Krusciov, allora primo segretario del Partito comunista dell'Unione Sovietica, preannunciando il futuro.

  • 23 giugno 2017
    Quella doppia trappola per Pechino

    Finanza e Mercati

    Quella doppia trappola per Pechino

    Che la Cina associ il rischio sistemico delle sue banche ai crediti concessi alle proprie grandi compagnie internazionali, è un po’ come puntare alla luna per arrivare al sole.

  • 15 giugno 2017
    Requiem per il contante
  • 22 maggio 2017
    La scommessa da vincere si chiama Produzione 4.0

    Commenti e Idee

    La scommessa da vincere si chiama Produzione 4.0

    Investire nelle imprese anche piccole come scommessa sulle prospettive del sistema produttivo italiano e come antidoto ai bassi rendimenti di mercato. Le elaborazioni presentate oggi dal Sole 24 Ore su un campione di oltre 31mila società con un fatturato oltre i 5 milioni e relative al 2015,

  • 26 aprile 2017
    Se ripresa economica non fa rima con crescita

    Commenti e Idee

    Se ripresa economica non fa rima con crescita

    L’economia mondiale è in ripresa, ma quanto sarà importante e duratura la ripresa nessuno può dirlo: potrebbe rivelarsi deludente o durare per un po’ o ancora segnare l’inizio di un periodo di crescita rapida e sostenuta. L’ultima ipotesi sembra lo scenario meno probabile, ma questo non vuol dire

  • 12 aprile 2017
    I «safe bond» per favorire la crescita europea

    Finanza e Mercati

    I «safe bond» per favorire la crescita europea

    La prossima sfida dei gestori? Sono i safe bond, uno strumento per favorire la crescita e per rilanciare il sogno europeo. Questa la proposta lanciata da Tommaso Corcos, presidente di Assogestioni in occasione dell’apertura dell’ottava edizione del Salone del risparmio, la tre giorni organizzata

  • 11 aprile 2017
    Pechino nella trappola del debito

    Commenti e Idee

    Pechino nella trappola del debito

    Se qualcosa non può andare avanti in eterno, si fermerà. È la «legge di Stein», dal suo inventore Herbert Stein, presidente del Consiglio dei consulenti economici sotto Richard Nixon. Rüdiger Dornbusch, un economista tedesco che lavorava negli Stati Uniti, aggiunse: «La crisi ci mette molto più

  • 14 dicembre 2016
    Troppo grande e troppo leninista: una crisi in Cina è solo questione di tempo

    Mondo

    Troppo grande e troppo leninista: una crisi in Cina è solo questione di tempo

    Xi Jinping, recentemente insignito della carica di «leader principale» della Cina, è un uomo che ha due missioni: la prima è fare piazza pulita della corruzione all'interno del Partito comunista cinese; la seconda è riformare l'economia. Ma sono due obiettivi che si riveleranno incompatibili se

  • 07 dicembre 2016
    Il caso Italia e i pericoli per l’Eurozona L’austerità adesso deve finire

    Commenti e Idee

    Il caso Italia e i pericoli per l’Eurozona L’austerità adesso deve finire

    Ancora una volta gli eventi stanno mettendo alla prova l’Eurozona. L’ultimo scossone arriva dall’Italia, dove la sconfitta senza appello di Matteo Renzi nel referendum costituzionale lo ha costretto alle dimissioni. L’Italia, che vanta la terza economia dell’Eurozona, è un Paese importante. Non è