- 07 aprile 2021
Erasmo da Rotterdam ci introduce ai vangeli
Le prefazioni ai libri evangelici erano considerate dal grande umanista come uno strumento di «acculturazione di massa»
- 26 febbraio 2021
Da Vienna Traviata con Pretty Yende nel ruolo di Violetta
Dal ricco catalogo di podcast che ci offre Radio3 Rai segnaliamo le Lezioni di musica
- 31 gennaio 2021
La musica ai tempi delle riforme, un linguaggio universale che unisce tutte le confessioni
Il 31 ottobre del 1517 Martin Lutero, un monaco agostiniano......
- 12 settembre 2020
Histoire Tô’: al Museo d’Orsay un décolleté fa più paura della Ferragni agli Uffizi
A Parigi scollata tra i quadri sei indecente, a Firenze sei influencer. Una via di mezzo, no? E smettiamola con la scorciatoia del neo-puritanesimo
- 08 luglio 2020
Due fiumi con mille storie
Tre amici in viaggio lungo il Tagliamento e l’Isonzo. Scherzano, ridono, osservano, trovano storie e storia e culture diverse per sentirsi più ricchi
- 12 gennaio 2018
Lutero e il macigno della successione apostolica
Lo scorso anno si è molto parlato di Martin Lutero. Innanzitutto ricorrevano i 500 anni dell'affissione delle 95 tesi alla porta della chiesa del castello di Wittenberg, riguardanti il potere delle indulgenze. L'attuale pontefice e, in seguito, alcuni prelati appartenenti alle alte gerarchie della
- 29 ottobre 2017
La riforma di Lutero e il passaggio dal Medioevo all'età moderna
Quella di Lutero fu una rivolta teologica che cambiò radicalmente il modo di guardare il mondo. Mettendo l'uomo al centro della sua teologia...
- 28 ottobre 2017
I doni spirituali e teologici della Riforma
La fatica di sottrarre temi rilevanti a una deleteria semplificazione non è mai troppa. E soprattutto non sempre raggiunge buoni risultati. Può capitare infatti che, a considerazioni abbastanza evidenti per chi è abituato a leggere e a riflettere, si oppongano reazioni scomposte e accuse infondate.
- 26 ottobre 2017
La rabbia contro le élite
- Heinrich Geiselberger (a cura di), The Great Regression, Polity, 2017 (La grande regressione, La Feltrinelli, 2017)- Mark Lilla, The Shipwrecked Mind: On Political Reason, New York Review of Books, 2016- Pankaj Mishra, Age of Anger: A History of the Present, Penguin, 2017 (L'età della rabbia,
- 07 ottobre 2017
Referendum per l'autonomia - Sulle spalle di Lutero
Ai Conti della belva, con Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Mario Seminerio e Renato Cifarelli...
- 25 settembre 2017
Vaticano blocca il sito per sostenere le accuse di eresia
La Segreteria per la comunicazione della Santa Sede ha bloccato l'accesso alla pagina web da cui si aderisce alla iniziativa che accusa il Papa di sette eresie, collegate a quanto scrive nella “Amoris laetitia”. Fuori dal Vaticano, invece, la pagina risulta raggiungibile.
- 28 agosto 2017
Risorgimento e libertà religiosa
Ricerche, libri, traduzioni, convegni continuano ad animare – e non solo in Italia – la ricorrenza del mezzo millennio della pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero a Wittenberg nel 1517, e con esse l’avvio della Riforma protestante. In questa intensa attività scientifica e divulgativa si
- 16 aprile 2017
Casa Erasmo, col bus 49 verso il cuore della nostra identità
Che cosa può dire di sé oggi l’Europa, che valga a riconoscersi, a farla riconoscere? Essa non ha voluto darsi una carta di identità, e sta smarrendo persino il fatto di essere da millenni unita per il lento sovrapporsi e stratificarsi della sua più profonda natura: essere sempre il “qui
- 26 febbraio 2017
Nuvolati: il bar come luogo di passaggio dove ci si mette in gioco
I bar sono luoghi interstiziali, che si trovano a metà strada tra il mondo del lavoro e il mondo privato...
- 08 gennaio 2017
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
- 08 gennaio 2017
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
- 01 gennaio 2017
Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa: gli anniversari del 2017
Gli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Cominciamo dal 1517, cinque secoli fa, con le 95 tesi di Lutero sulle indulgenze, scintilla della Riforma protestante. Nel 1917 l'Europa è in guerra: l'Italia subisce la disfatta di Caporetto, ma resisterà sul Piave; in Russia con la
- 04 dicembre 2016
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l’anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel ’30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d’Europa. Lo
Né con Roma né con Lutero
Il dialogo Ciceronianus di Erasmo fu pubblicato a Basilea nel marzo del 1528; l’anno dopo ne comparvero altre due edizioni e una quarta nel ’30. Un immediato successo, come in genere accadeva a tutti gli scritti del grande umanista olandese, maestro delle bonae litterae in ogni angolo d’Europa. Lo
- 18 novembre 2016
Papa: “Il Giubileo? Non ho fatto un piano…” Intervista del Papa ad Avvenire
«Il Giubileo? Non ho fatto un piano. Le cose sono venute. Semplicemente mi sono lasciato portare dallo Spirito. La Chiesa è il Vangelo, non è un cammino di idee. Questo Anno sulla misericordia è un processo maturato nel tempo, dal Concilio... Anche in campo ecumenico il cammino viene da lontano,