- 04 ottobre 2018
- 13 dicembre 2016
Il Trump militarista «abbatte» con un tweet il caccia F-35
Donald Trump deve ancora insediarsi ma le sue dichiarazioni e i suoi tweet continuano a minacciare di far saltare equilibri già consolidati e non solo per quanto riguarda gli scenari internazionali. Già in campagna elettorale aveva criticato gli alleati europei della Nato accusandoli di spendere
- 16 marzo 2014
Le ricadute industriali
Il produttore degli F-35 è l'americana Lockheed Martin. Ma da Alenia ad Avio, da Marconi a Galileo Avionica, da Aermacchi e Vitrociset, sono molte le aziende
- 13 marzo 2013
Lockheed Martin, un nuovo filtro produce acqua pulita a costi ridotti
Produrre acqua dolce desalinizzata e pulita utilizzando poca energia e quindi a basso costo costituisce un orizzonte tecnologico perseguito da molto tempo con
- 31 maggio 2011
Giro di vite del Pentagono: il sabotaggio informatico diventa un atto di guerra
«Il Pentagono ha concluso che il sabotaggio informatico proveniente da un'altra nazione può costituire un atto di guerra: è un risultato che per la prima volta
- 30 maggio 2011
Attacco informatico contro Lockheed Martin: nessun dato perso, ma aumenta allarme cybersicurezza
Ha resistito a un attacco di pirati informatici per giorni: Lockheed Martin è il principale fornitore del Pentagono per volume di vendite. "Nessun dato su
- 31 dicembre 2010
Fincantieri conquista la marina americana: contratto da 4 miliardi di dollari per dieci navi
Fine d'anno con il botto per Fincantieri. In partnership con il colosso Lockheed Martin, il gruppo guidato da Giuseppe Bono si aggiudica una commessa del
- 02 giugno 2010
Difficolta' crescenti per il programma Joint strike fighter
Tempi duri per il nuovo cacciabombardiere F-35 Lightning II destinati ad equipaggiare le forze aeree e navali statunitensi e di almeno una decina di paesi
- 01 gennaio 1900
Fincantieri conquista la marina americana
Contratto da 4 miliardi di dollari per dieci navi - IL PROGRAMMA - Le unità saranno acquisite dalla Us Navy entro il 2015 Il ceo Giuseppe Bono: «Ruolo preminente sullo scacchiere internazionale»