- 02 febbraio 2018
Centro Pecci: ecco il progetto della nuova direttrice Cristiana Perrella
Il consiglio d'amministrazione della Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ha deliberato: è Cristiana Perrella la nuova direttrice del Centro Pecci di Prato. La curatrice, classe 1965, figura molto rispettata nella scena artistica romana e internazionale, è stata responsabile per dieci
- 13 ottobre 2017
Quanta arte a Bologna! Kapoor e FotoIndustria al Mast. Ai WeiWei al Centro delle Arti Golinelli
Quanto fermento nella città felsinea, e quanta generosità. Raggiungibile con un’ora di treno da Milano, mezz’ora da Firenze e due da Roma, Bologna ha inaugurato tre mostre imperdibili e gratuite in nuovi centri dell’arte voluti da due imprenditori filantropi molto attivi, Isabella Seragnoli e
- 10 ottobre 2017
Frieze London: bene le vendite, ma c’è incertezza
Quest’anno marca la 15ª edizione di Frieze London, la fiera-evento che ha riposizionato Londra al centro del mercato dell’arte mondiale. In scena dal 5 al 8 ottobre a Regent’s Park, la fiera ha presentato 160 gallerie internazionali, il tradizionale parco sculture e un nuovissimo programma di talk
- 29 settembre 2016
Antonio Sersale: «Il mio hotel Le Sirenuse è casa mia, un inno al grande artigianato italiano»
Quasi tutti amano viaggiare, e in particolare quasi tutti amano viaggiare in Italia per l’arte, il paesaggio, la natura, il buon cibo, la simpatia. C’è però un’altra caratteristica che ci viene sempre riconosciuta: l’accoglienza, di altissimo livello e unica, la cui tradizione si riassume in alcuni
- 25 novembre 2015
Art Abu Dhabi 2015: una fiera boutique con un'offerta di qualità elevata
Settima edizione di Abu Dhabi Art (ADA) che si è svolta dal 17 al 21 novembre 2015 al Manarat Saadiyat Cultural District, un distretto dedicato all'arte e alla cultura di 15.400 metri quadrati. I circa 20mila visitatori hanno apprezzato l'offerta culturale e artistica che presentava opere di
- 13 luglio 2014
Londra, serata di record per l'arte contemporanea da Christie's -
Il corposo e variegato catalogo di 75 lotti proposto da Christie's la sera del 1° luglio a Londra è stato accolto con successo, portando un ricavo di quasi 100 milioni di sterline (99,4 per la precisione), a metà delle stime pre-asta di 78,9-114 milioni di £, grazie a 63 lotti venduti pari
- 13 aprile 2013
Patrick e Laurence Seguin collezionisti di Jean Prouvé. In mostra alla Pinacoteca Agnelli
All'interno della compagine galleristica internazionale, Patrick Seguin si è distinto con un intento che, pur nell'apertura all'arte contemporanea, si è concentrato sul mobilio modernista francese. Con a fianco la moglie Laurence, nel 1989 apre la propria galleria a Parigi (uno spazio di 300 metri
- 05 marzo 2012
Terza-eta-A cosa serve l'adolescenza? Perché neanche la terza età è più quella di una volta? Alla Triennale di Milano un colloquio fra arte e scienza
Nel 1500 Giorgione per rappresentare le età dell'uomo raffigurava tre figure maschili. Al centro un giovane con uno spartito, a destra un adulto che gli parla
- 15 febbraio 2012
L'Olanda ospite ad Arco
L'edizione 2012 della grande Fiera dell'Arte Contemporanea madrilena: artisti, gallerie, attività per bambini e incontri dedicati al sistema artistico oggi
- 13 ottobre 2011
Frieze 2011: grandi vendite per i big, piccole per gli altri
La macchina fieristica Frieze, partita nel 2003 e che ora conta 173 gallerie provenienti da 33 paesi e circa un migliaio di artisti esposti, si sta espandendo in modo sempre più aggressivo. La prima edizione americana aprirà a maggio a New York, in una location da sogno, il Randall's Island Park
- 18 gennaio 2011
La Fondazione Trussardi valorizza i nuovi talenti
Il museo nomade ha portato in Italia tra gli altri Fischer, Almond, Bock, Sala e Althamer
- 13 ottobre 2010
Artisti e medium in giro con l'iPhone
La fiera del contemporaneo che porta in città le tendenze del futuro quest'anno dialoga con l'aldilà. Tutti pronti per Frieze: anche Duchamp
- 12 febbraio 2008
TURNER PRIZE
È uno dei premi di arte contemporanea più importanti e riconosciuti d'Europa. Nato nel 1984 per volere dei soci sostenitori della Tate Gallery di Londra (i Patrons of New Art), ha lo scopo di promuovere la discussione sugli sviluppi dell'arte contemporanea in Gran Bretagna, con il riconoscimento