- 01 agosto 2017
- 27 gennaio 2017
Libia: la fragilità di Serraj, il rafforzamento di Haftar
Lo avevano escluso dal Governo libico di accordo nazionale. Una presenza troppo ingombrante. Un uomo assetato di potere, avevano accusato i suoi rivali da Tripoli. Eppure, a distanza di un anno dagli accordi che hanno portato all’Esecutivo libico di unità, anche diversi suoi oppositori hanno dovuto
- 23 settembre 2016
Sarraj-Haftar, lo scontro tra i due uomini forti della Libia
Da un punto di vista formale, l'annuncio pare clamoroso. Il Consiglio di Stato insediatosi a Tripoli eserciterà il potere legislativo sostituendosi al Parlamento di Tobruk, in Cirenaica. A prendere una posizione così forte è stato ieri il vice presidente del Consiglio di Stato Mohamed Muazeb. Non
- 20 agosto 2016
Migranti, ancora sbarchi a Trapani e in Sardegna
Sono sbarcati 304 migranti stamani a Trapani. A trasportarli sul molo Ronciglio la nave Moas “Topaz Responder”. A bordo anche le salme di 5 profughi siriani, tra cui due bambine. Provenienti da Banghladash, Gambia, Ghana, Nigeria, Sudan e Siria i migranti (tra cui 37 donne e 30 minori) viaggiavano
- 13 agosto 2016
Libia, perché la liberazione di Sirte non è ancora la fine dell’Isis
Potrebbe essere questione di ore prima che il premier libico Fayez al-Serraj annunci ufficialmente la liberazione di Sirte, roccaforte dello Stato Islamico in Libia. Dopo due mesi di assedio le milizie filogovernative della Tripolitania colgono un primo importante successo, da ascrivere soprattutto
- 05 agosto 2016
La Libia divide la politica italiana
I raid (finora nove in tre giorni) dell’aviazione Usa contro le forze di Daesh a Sirte e l’eventuale collaborazione (ancora non richiesta) con l’uso di basi come quella siciliana di Sigonella lasciano ancora in secondo piano e senza vere risposte le strategie globali della coalizione anti Isis sui
La Libia divide la politica italiana
I raid (finora nove in tre giorni) dell’aviazione Usa contro le forze di Daesh a Sirte e l’eventuale collaborazione (ancora non richiesta) con l’uso di basi come quella siciliana di Sigonella lasciano ancora in secondo piano e senza vere risposte le strategie globali della coalizione anti Isis sui
- 20 giugno 2016
La missione Ue Sophia formerà la guardia costiera libica
BRUXELLES. In un contesto sempre difficile sul fronte dell’emergenza immigrazione e mentre l’allarme terrorismo rimane alto, i ministri degli Esteri dell’Unione hanno deciso oggi in Lussemburgo di rafforzare il mandato della missione militare Sophia nel Mediterraneo centrale, che d’ora in poi si
- 19 aprile 2016
In Libia slitta di nuovo la fiducia a Sarraj
Difficile trincerarsi con scuse e giustificazioni dietro l’ennesima fumata nera proveniente dal Parlamento di Tobruk. Troppi sono stati i rinvii; solo negli ultimi tre mesi la conta è salita a cinque mancati quorum.
- 13 aprile 2016
Gen. Serra: un milione di potenziali migranti dalla Libia. Sono tremila i militanti Isis, Sirte città perduta
«In Libia ci sono un milione di potenziali migranti. Aiutando il Paese a ricostruire il tessuto economico, agricolo ed industriale, queste persone non avranno più ragione di muoversi». Lo ha detto il generale Paolo Serra, consigliere militare dell'inviato speciale Onu in Libia, Martin Kobler, in
- 05 aprile 2016
Libia, il governo di Tripoli cede il potere al premier designato Sarraj
L’inviato Onu per la Libia Martin Kobler è arrivato oggi a Tripoli. «Appena arrivato a Tripoli - ha scritto lo stesso Kobler su Twitter - prima visita dall’arrivo del Consiglio presidenziale». Il Consiglio presidenziale libico guidato dal premier designato Fayez al Sarraj è giunto mercoledì scorso,
- 01 aprile 2016
Libia, riunione blindata per il governo
Quando la prima riunione di un nuovo esecutivo, deputato a governare su un Paese molto esteso, avviene tra le mura di una base navale, blindata per l’occasione, significa che la strada da percorrere per i nuovi ministri del Governo libico di accordo nazionale (Gna) è tutta in salita.
- 31 marzo 2016
Libia, scattano le sanzioni Ue per tre esponenti ostili al governo Sarraj
Scattano le sanzioni Ue contro tre esponenti libici che ostacolano il governo di unità nazionale. Due di Tripoli, il capo del “governo” Khalifa al-Gwell ed il presidente del Parlamento Nouri Abu Sahmain, e uno di Tobruk, il presidente del Parlamento Aguila Saleh. Congelamento dei beni e divieto di
- 31 marzo 2016
In Libia si insedia il nuovo governo ma a Tripoli fazioni in lotta e caos
Difeso dalle potenti milizie di Misurata, dalla marina libica e grazie a un probabile monitoraggio a distanza di forze aeree e navali di Italia, Francia, Regno Unito e Usa, il governo libico di riconciliazione nazionale ha visto finalmente la luce a Tripoli.
Sbarco simbolico, cammino ancora lungo
Arrivare via terra, con un lungo convoglio? Impensabile. In aereo? Opzione scartata. Soprattutto da quando il governo ombra di Tripoli, ostile, aveva appositamente chiuso lo scalo, e raffiche di contraerea delle sue milizie echeggiavano nell’aria come un lugubre avvertimento.
- 30 marzo 2016
Libia: il nuovo premier e i ministri a Tripoli via mare. Ma gli islamisti reagiscono: spari nelle strade
Arrivare via terra, con un lungo convoglio? Impensabile. In aereo? Opzione scartata. Soprattutto quando il Governo ombra di Tripoli, ostile, aveva appositamente chiuso lo scalo, e raffiche di contraerea delle sue milizie echeggiavano nell’aria come un lugubre avvertimento.
- 27 marzo 2016
Libia, pronto il nuovo governo
Le prossime ore potrebbero essere decisive per l’insediamento a Tripoli del nuovo Governo libico guidato da Fayez al-Serraj, premessa essenziale per l’avvio di una missione internazionale a guida italiana. Mentre combattimenti tra fazioni rivali sono ancora in corso a poche decine di chilometri