- 03 agosto 2016
Più cultura scientifica per incentivare la ricerca
È noto che l’Italia spenda poco in ricerca: circa 1,3% del pil contro una media dei paesi Ue dell’1,9%, Francia, Germania e Stati Uniti tra il 2-3%, i paesi Scandinavi oltre il 3%, il Giappone addirittura al 3,5% . Occorre investire di più. Perché la ricerca scientifica è alla base della cosiddetta
- 08 novembre 2013
Economia e scienza
Essendo uno dei vincitori del Nobel per le scienze economiche 2013, conosco le critiche di chi sostiene che l'economia non è una scienza. È così? Un problema
- 06 novembre 2013
Is Economics a Science?
NEW HAVEN – I am one of the winners of this year’s Nobel Memorial Prize in Economic Sciences, which makes me acutely aware of criticism of the prize by those
- 09 ottobre 2013
Il Nobel per la chimica va a Karplus-Levitt-Warshel, i pionieri nell'applicazione della tecnologia ai processi chimici
L'accademia reale di Svezia ha deciso di assegnare il premio per la chimica all'austro-americano Martin Karplus, al britannico Michael Levitt e
- 09 ottobre 2013
Il Nobel per la chimica ai teorici delle reazioni chimiche complesse, utili per sviluppare nuovi farmaci
Il comunicato stampa della Royal Swedish Academy: "Il computer - il tuo Virgilio nel mondo degli atomi"
Pacchioni, Bicocca: "Ecco perchè Karplus, Levitt e Warshel hanno vinto il Nobel per la chimica"
ll premio Nobel per la chimica va ai padri dei modelli computazionali per i sistemi chimici complessi...