- 22 giugno 2021
I rischi della cancel culture
Accade sempre più spesso che ogni tema di discussione pubblica – che riguardi la salute (sì o no al coprifuoco, al vaccino, eccetera) o l'identità e i diritti dei cittadini (da cui per esempio la polemica sull'esistenza dell'identità di genere e la sua nominabilità in un testo di legge) – diventi
- 12 maggio 2021
Un favore ai creditori a spese di chi compra la prima casa
Il Codice della crisi d’impresa, nella sua versione su cui sta lavorando in queste settimane la Commissione nominata dal ministero, contiene una norma concernente le conseguenze del fallimento sui contratti preliminari di vendita immobiliare che, se non fosse la stessa relazione accompagnatoria a
- 27 settembre 2020
Il paradosso dei lavori di cura delle persone: alto valore, bassa paga
Se il lavoro è certamente cura, non sempre la cura è considerata lavoro
- 29 marzo 2020
Se l’emergenza virus costringe a una dolorosa selezione
Come riprogettare il nostro vivere comune, il fondamento della vita sociale, i criteri di cura, riconoscimento delle ferite di ciascuno. Ci aspetta un ripensamento radicale
- 09 dicembre 2018
Salvini, la pubblicità negativa e l’effetto tribale
Esercizio di logica numero 1: state organizzando una festa per il fine settimana e quel vostro amico simpatico che avevate invitato per animare un po' la serata, vi chiama per dirvi che non potrà venire. Per questo la vostra festa sarà un fiasco? No, perché magari lui non viene, ma verranno altri
- 11 settembre 2016
Quanta atletica grazia
Agone è lotta per la conquista, e agonismo lo spirito che anima la lotta. Lotta, combattimento, conflitto, polemos come anima e motore del mondo e base del pensiero? La filosofia ha a lungo pensato la storia e la teoria esclusivamente come certamen di tipo agonistico con necessità di vincere, dove
Sviluppo non solo efficace
Marco Musella, professore di Economia e direttore del dipartimento di Scienze Politiche presso l’Università Federico II di Napoli, ha pubblicato un libro introduttivo dal titolo ampiamente esplicativo Teoria economica dello sviluppo umano. Il libro, che ha il pregio di essere scritto in maniera
- 12 giugno 2016
Martha, Hillary (e Melania)
Nientemeno. È «il più antico, radicato, diffuso pregiudizio che la vicenda umana è stata in grado di produrre». Così scrive Paolo Ercolani in Contro le donne (Edizioni Marsilio). Una lettura, questa, che trascina tutto quel vedersela tra uomini nella messa a nudo di una verità: il più antico dei
- 02 marzo 2016
Investire su humanities e coesione sociale
L'economia di un Paese dipende soprattutto dai suoi capitali. Nella seconda metà del XX secolo, l'Italia è stata capace di un vero e proprio miracolo economico e civile perché disponeva di capitali sociali, morali, spirituali, comunitari, che il sistema nel suo insieme fu capace di “mettere a
- 19 febbraio 2016
La critica come scienza
In un dibattito dai toni forti sull’attuale situazione della critica letteraria in Italia, alcuni noti intellettuali (Alessandro Piperno, Paolo Di Stefano, Franco Cordelli) si sono recentemente confrontati su posizioni che, se da una parte evocano temi inesausti da querelle degli antichi e dei
- 26 luglio 2015
Cicerone, la saggezza e le passioni
Libertà intellettuale, immaginazione filosofica e governo di sé: ecco la ricetta che offre il filosofo e oratore Cicerone per imparare ad amministrare le proprie passioni, amorose e non, nell'affascinante dialogo filosofico raccolto nelle Lezioni d'amore (il IV libro delle Discussioni Tuscolane).
- 25 gennaio 2015
Maestra del nostro tempo
La buona scuola secondo Martha Nussbaum: più logica, pensiero critico, esperienze reali e immaginazione
- 15 giugno 2014
L'occhio della carne
Vi son diversi modi per guardare al volumetto di Martha Nussbaum uscito in questi giorni col titolo Persona oggetto e uno di questi riguarda il vecchio e
- 03 giugno 2014
Vale più la virtù o la fortuna?
È quantomeno peculiare che, al cuore di un trattato che si pone l'obiettivo di una costruzione razionale della virtù, o meglio delle virtù della politica,
- 15 dicembre 2013
«Uno spirito critico per aprire le menti»
Serve una cultura dei fatti come ci insegna la cultura scientifica. La capacità di argomentare bene include anche un uso corretto delle emozioni nel discorso politico - Gli Stati Uniti sono indietro rispetto ad altri Paesi che hanno già avuto una donna alla loro guida: ma se Hillary Clinton si candidasse, vincerebbe
- 25 novembre 2012
Contrastare l'intolleranza
Come combattere la paura dell'Islam che sta devastando l'occidente e i suoi valori. Ripartire da Socrate e da Kant
- 24 giugno 2012
Una filosofia per buoni cittadini
Cultura umanistica e scientifica alla base della costruzione di una cittadinanza attiva. Coniugare dignità e capacità umane, una ricetta lungimirante per tornare a crescere. Senza disdegnare il Pil - Disgusto o umanità? Alla base di razzismo, omofobia, sessismo la difficoltà di riconoscere la nostra animalità. La necessità di una nuova visione democratica
- 20 giugno 2012
Bene comune, le scelte degli autori lasciano perplessi. Non rappresentato il pensiero liberale
Devo confessare che non invidio chi ha il compito di predisporre le tracce per gli esami di maturità. Scegliere un tema non banale, selezionare i brani che lo
- 19 aprile 2012
Maschilista
Le femministe, i liberal, la nuova sinistra, il politicamente corretto, le lauree facili. I nemici sono quelli di sempre. Harvey Mansfield ha da poco