- 07 marzo 2022
Ritratto a parole di Luisa Casati Stampa
Il fascino magnetico della celebre marchesa, immortalata da scrittori, pittori, scultori e fotografi di grido. Un’esistenza unica, vissuta intensamente e al di sopra delle convenzioni del suo tempo
- 20 aprile 2017
Dove è finita Pippi Calzelunghe?
Bisognerebbe istituire una festa per celebrare il giorno in cui, nella letteratura per l’infanzia, sono uscite di scena le fanciulle e si sono fatte avanti le ragazze. Nel mondo delle fiabe nordiche, è vero, aveva cominciato una fanciulla, la sirenetta, a disobbedire, e l’aveva pagata cara,
- 11 dicembre 2016
Conflitto generazionale con uxoricidio
Il 29 gennaio 1961 la Rai mandò in onda la prima delle quattro puntate del Caso Maurizius, regia di Anton Giulio Majano con un cast di prim’ordine, da Alberto Lupo a Raul Grassilli, da Alida Valli a Virna Lisa, impegnati in una recitazione teatrale intensa, enfatizzata da lunghi, sofferti primi
- 27 novembre 2016
La scrittura di uno scultore
«Sono un narratore di storie. Mi siedo al tavolo e scrivo storie. Questo è quello che faccio». Così, in poche, lapidarie parole William Trevor spiegava il suo lavoro: niente psicologismi alle spalle, nessun retro pensiero, solo l’occhio aperto, vigile sulle vite, le più semplici, degli altri.
- 12 giugno 2016
Il titanismo dello schivo contabile
Ci sono persone (rare in verità) convinte di dover occupare poco spazio nel mondo: è il caso di Pierre Fauré, un qualunque uomo onesto, protagonista del romanzo di Gazdanov Ritrovarsi a Parigi. Ambientato negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, richiamata da alcuni flash back essenziali
- 29 maggio 2016
Il resistente e l’anarchico di destra
Se questo articolo lo avesse scritto Aldo Moro, avrebbe parlato di convergenze parallele; e quali, e quanto sorprendenti. Parliamo infatti di Neri Pozza e Leo Longanesi, due editori apparentemente agli antipodi, eppure accomunati da tanti percorsi simili, a partire dall’anno in cui fondano le loro
- 22 maggio 2016
Natura umana in «noir»
Nell'ultimo romanzo breve di Dag Solstad il protagonista prof. Andersen insegna letteratura ed è uno specialista di Ibsen: ha 55 anni e una buona carriera di docente stimato e ancora attivo. È un uomo normale, per così dire e la sua normalità sta anche nel rispetto delle tradizioni, al di là delle
- 03 febbraio 2014
Marta Morazzoni: Giovanna d'Arco, simbolo della Francia laica, è veramente morta sul rogo?
La figura di Giovanna d'Arco è diventata un archetipo dell'eroina dotata di una straordinaria energia...
- 02 dicembre 2012
L'isola della narrazione
La popolazione dell'Islanda si identifica in una tradizione letteraria diffusa. Dall'oralità delle antiche saghe un'arte del racconto unita al piacere dell'allitterazione
- 20 maggio 2012
Il poeta in transatlantico
Tornano le opere dello scrittore danese che era ammirato da Thomas Mann. «La casa grigia» e «La casa bianca» sono un inno al dettaglio e all'arte del sottinteso
- 15 ottobre 2011
Ad Amsterdam con Marta Morazzoni
Marta Morazzoni è nata a Milano nel 1950 e vive a Gallarate dove insegna lettere in una scuola superiore. Laureata in filosofia con Remo Cantoni alla Statale