- 03 gennaio 2022
- 26 novembre 2021
Record per Schifano a Milano da Sotheby’s
L'asta si è chiusa con risultati eccezionali anche per Boetti e interesse internazionale per De Dominicis e Uncini. Buoni risultati per le opere rimaste a lungo in collezioni private
- 23 gennaio 2021
È un lavoro tardo la quercia di Schifano
Desidero ricostruire la storia del quadro attribuito a Mario Schifano «Quercia», di cui allego foto, dalla documentazione in mio possesso risulta che il quadro - acrilico su tela con cornice estesa (parzialmente dipinta) - avrebbe un numero di recensione archivio 10313/99 MR, catalogata nel marzo 1999 . La foto che posseggo riporta il timbro “MARIO SCHIFANO AUTENTICO” sovrafirmato. Il quadro è in ottime condizioni, senza danni e con colori vividi e forti: in basso a destra riporta una firma autoriale: lo possiedo da circa 16 anni e non sono mai riuscito a conoscerne l’autenticità e, nel caso, un possibile range di valore
- 20 novembre 2020
Ampia offerta d’arte moderna e contemporanea all’asta in Italia
Nonostante il Covid, le case d'aste italiane propongono online artisti di tutto il Novecento fino ai giorni nostri con tutti i livelli di prezzo
- 03 settembre 2018
La critica rivaluta il Gruppo N
Dal 21 settembre al 10 febbraio 2019 il Museo Ettore Fico di Torino ospiterà «100% Italia. Cent’anni di capolavori» del secolo breve, mostra ideata e coordinata da Andrea Busto, diffusa anche sul territorio di Biella e Vercelli. Marco Meneguzzo, curatore della sezione di Optical Art, porterà in
- 13 luglio 2017
Gruppo di San Lorenzo, la consacrazione definitiva deve ancora arrivare
A Roma, verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sei artisti molto diversi tra loro, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, individuarono nell' edificio di ex semoleria-pastificio ormai dismessa, La Cerere, fondata nel 1905, il
- 10 luglio 2017
Ex Pastificio Cerere, un sodalizio che non diventò mai un gruppo
Roma, fine anni ’70, primi anni ’80. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, sei artisti molto diversi tra di loro, tutti nati negli anni ’50, lasciano il centro di Roma e stabiliscono i loro studi nell’ex-pastificio La Cerere nel quartiere