Markus Ferber
Trust project- 03 ottobre 2019
Gentiloni promosso dall’Europarlamento: «Sì all’uso delle finanze pubbliche per le economie in crisi»
Il commissario designato agli Affari economici relaziona a Bruxelles sulle linee guida della sua politica: «Farò uso delle flessibilità quando necessarie, per ottenere una fiscal stance appropriata»
- 11 settembre 2016
I socialisti Ue: più investimenti
Atene o Bratislava? L’Europa è spaccata come una mela, ma la bordata contro le accuse lanciate da Berlino al vertice UeMed è partita ancora una volta dalla piccola Atene di Alexis Tsipras, centro della crisi del debito sovrano e cavia delle politiche di rigore, dove ieri si è svolto l’incontro dei
I socialisti Ue: più investimenti
Atene o Bratislava? L’Europa è spaccata come una mela, ma la bordata contro le accuse lanciate da Berlino al vertice UeMed è partita ancora una volta dalla piccola Atene di Alexis Tsipras, centro della crisi del debito sovrano e cavia delle politiche di rigore, dove ieri si è svolto l’incontro dei
- 10 settembre 2016
La Babele Europa e i cocci dell’Unione
Doveva essere il vertice della ricostruzione, della ritrovata unità europea a 27 dopo l’umiliante schiaffo di Brexit: il momento per celebrare l’avvenuta selezione naturale virtuosa tra partner, capace di ricomporre i cocci di coesione e reciproca fiducia perdute, inseguendo la coalizione dei
- 09 settembre 2016
Renzi e Hollande al vertice anti-austerity ad Atene. Berlino lo boccia: è inutile
«Hollande ora è con noi e possiamo finalmente contare e mettere la Merkel sotto pressione». Tra una battuta e l’altra il premier italiano Matteo Renzi, in aereo tra Atene e Lecce, spiega perché la riunione EuMed di tutti i leader socialisti del Sud del Mediterraneo (tranne il presidente cipriota
- 11 novembre 2015
Mifid2, in vista un rinvio di un anno
Un anno in più di attesa per la Mifid2, prevista (per ora) per il 3 gennaio 2017. L’ipotesi, per cui si sposterebbe di un anno l’entrata in vigore della
- 20 gennaio 2015
Europa 24 - Ferber: Europa tra rigore e flessibilità
Markus Ferber, europarlamentare tedesco della CDu bavarese è stato il nostro ospite nel corso di un dibattito sul tema della flessibilità
- 03 dicembre 2014
Moscovici: nessuna indulgenza sui conti
Il commissario avverte che per Italia, Francia e Belgio marzo «sarà un appuntamento di verità»
- 02 dicembre 2014
Moscovici: niente sconti ai Governi sul deficit. Ma gli eurodeputati lo attaccano: «La Ue è come l’Onu»
BRUXELLES - Il commissario agli affari monetari Pierre Moscovici si è difeso strenuamente oggi dinanzi al Parlamento europeo, criticato da più parti per avere
- 14 novembre 2013
Germania, Bruxelles apre un'inchiesta sul surplus con l'estero
Saccomanni: Ue preoccupata per gli emendamenti alla manovra
- 04 settembre 2012
Draghi: acquisti di bond legittimi
«Interventi sulle scadenze a breve sono in linea con il mandato dell'Eurotower» - UN PASSO VERSO BERLINO - Secondo i servizi giuridici della Banca centrale europea affidare licenza bancaria al fondo Esm equivarrebbe a un finanziamento monetario
- 03 settembre 2012
Draghi: l'acquisto di bond fino a 3 anni non è aiuto agli Stati. Schäuble «sicuro» dell'ok tedesco all'Esm
Gli acquisti di titoli di Stato «fino a tre anni non costituiscono un finanziamento monetario agli Stati». Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi,