Mark Rutte
Trust project- 04 maggio 2023
- 23 marzo 2023
Vertice Ue, dalla strategia per la competività al patto di stabilità: ecco cosa c’è nell’agenda. Le aspettative dell’Italia
Il Consiglio europeo sarà dedicato a vari temi, dalla strategia per la competività, dal patto di stabilità al green deal, mentre non sarà affrontato il tema dei migranti. Meloni rilancia la richiesta di scomputare gli investimenti per la transizione energetica dal rapporto deficit/Pil . E ottiene di evitare la discussione sul Mes
- 20 marzo 2023
Allevamenti, nuovo fronte dell’Italia contro la Ue. Ecco perché
Nel mirino degli allevatori italiani che hanno ridotto le proprie emissioni del 24% nell’ultimo trentennio (in controtendenza all’aumento rilevato a livello mondiale: +16%) l’accordo di compromesso sul testo della nuova direttiva per la riduzione delle emissioni industriali, includendo per la prima volta gli allevament
- 13 marzo 2023
Migranti, Crosetto accusa: boom di sbarchi per strategia mercenari Wagner. Il capo della brigata lo insulta: noi non ce ne occupiamo
È pressing sull’Unione europea affinché affronti la questione migratoria con urgenza
Incontro Meloni-Rutte: «Ue affronti tema migranti partendo da lotta ai trafficanti»
Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nelle dichiarazioni alla stampa dopo l’incontro con il primo ministro olandese Mark Rutte.
Quello strano feeling con gli olandesi, Meloni ricuce i rapporti con i paesi considerati ostili
Più vicine sul tema delle strategie per la gestione dei flussi migratori, Italia e Olanda hanno posizioni diverse su quello della riforma del Patto di Stabilità
Migranti, domani Cdm a Cutro: ecco le misure in arrivo
Le misure andranno nella direzione di un innalzamento delle pene per gli scafisti, rafforzamento dei corridoi umanitari e potenziamento dei flussi regolari. Salvini per la linea dura di Sunak: niente asilo per illegali
- 12 febbraio 2023
Migranti: come la Ue potrebbe cambiare le regole su frontiere e Ong
Il documento approvato giovedì notte dai 27 include alcuni dettagli importanti per l’Italia. Come la «specificità» delle «frontiere marittime» e un «coinvolgimento effettivo dell’Ue alle frontiere esterne», «compresa la questione operativa degli enti privati» ossia le Ong