- 09 dicembre 2020
Individualismo, perché rivedere le priorità
Nell’atteso e tradizionale “Discorso alla città”, in occasione della festa di sant’Ambrogio, l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha usato venerdì scorso parole severe contro l’individualismo, la cui «arroganza si impone come un fattore di frantumazione. L’individualismo si rivela una forma di
- 09 febbraio 2020
Stati Uniti: i mutamenti in atto nella politica e nella società
Quanto sappiamo effettivamente di quello che sta succedendo negli Stati Uniti? ......
- 16 settembre 2018
Cazzola: il futuro del sindacato deve ripartire dall'analisi del passato e dalla conoscenza delle trasformazioni in atto
Negli anni sessanta il sindacato era incentrato sulla struttura confederale sull’agricoltura ...
- 26 ottobre 2017
La rabbia contro le élite
- Heinrich Geiselberger (a cura di), The Great Regression, Polity, 2017 (La grande regressione, La Feltrinelli, 2017)- Mark Lilla, The Shipwrecked Mind: On Political Reason, New York Review of Books, 2016- Pankaj Mishra, Age of Anger: A History of the Present, Penguin, 2017 (L'età della rabbia,
- 20 settembre 2017
L’austerità non è l’unica bussola
La Brexit è stata una sveglia salutare. Ci ha insegnato qualcosa che non sapevamo, o che evitiamo di riconoscere: i sostegni dei nostri legami più preziosi devono essere costantemente rinnovati, nutriti.
- 19 settembre 2017
Ue, l’austerità non è l’unica bussola
La Brexit è stata una sveglia salutare. Ci ha insegnato qualcosa che non sapevamo, o che evitiamo di riconoscere: i sostegni dei nostri legami più preziosi devono essere costantemente rinnovati, nutritiStiamo vivendo una difficile transizione. L'instabilità geopolitica è ancora presente, ma il
- 12 febbraio 2017
Abbiamo perso la fede nel progresso: ecco quattro perché e che cosa fare ora
Margaret Thatcher e Ronald Reagan vengono ricordati per aver promosso la rivoluzione del laissez-faire all’inizio degli anni 80, basando e vincendo la propria campagna elettorale sulla promessa che un capitalismo di libero mercato avrebbe dato impulso alla crescita e favorito la prosperità. Nel
- 12 settembre 2016
Da Ferrante a Pamuk: appello di 40 intellettuali per liberare Altan, lo scrittore turco arrestato da Erdogan
Un appello “ai democratici di tutto il mondo” e “a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della Turchia”. Lo sottoscrivono una quarantina di autori e intellettuali turchi e stranieri, da Orhan Pamuk a Elena Ferrante, da Alberto Manguel a Salvatore Settis. Chiedono la liberazione di Ahmet Altan,
- 20 maggio 2015
Scandalo Airbag Takada, i richiami salgono a quota 34 milioni
Ben undici case automobilistiche costrette a intervenire per la pericolosità dei sistemi di ritenuta della marca giapponese ora nella bufera per la qualità dei suoi prodotti
- 15 gennaio 2012
L'elefante annega nei Tea Party
Secondo il responsabile della «Book Review» del «New York Times» l'accusa più terribile tra i conservatori non è più essere un «liberal» ma di non essere puri nel proprio credo ideologico - «Il movimento intellettuale non è più da sinistra a destra, come accadde alle fine degli anni Sessanta, ma va in senso opposto»