- 06 luglio 2022
Fondi Ue: finanziamento da 89 milioni per 26 progetti e 700 ricercatori
Serviranno a sostenere 13 programmi di formazione dottorale e 13 di borse di studio post-dottorato. Conquistano più progetti Spagna, Irlanda e Finlandia
- 12 maggio 2022
La Commissione europea lancia la piattaforma 3D «Dai voce alla tua visione»
Spazio interattivo e internazionale di confronto, in cui ognuno può registrare un messaggio personale sui grandi temi, per esprimere la propria visione di futuro sui grandi temi
- 18 marzo 2022
Dall’Erc sostegno ai ricercatori ucraini in fuga
Appello ai 5.600 studiosi che hanno ottenuto una borsa del Consigliio europeo della ricerca per offrire posti di lavoro al personale che scappa dalla guerra
- 23 febbraio 2022
Ministra Messa: «Il Tecnopolo è un riferimento per l’Unione europea»
Le parole della titolare dell'Università e della Ricerca durante la visita alla struttura, insieme con la commissaria per l'Innovazione, ricerca, cultura istruzione e giovani, Mariya Gabriel
Bianchi: «Dal Pnrr 4,6 miliardi di euro per asili nido e scuole dell’infanzia»
Il ministro, a Bologna un confronto internazionale, ha anche firmato il decreto sugli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia
- 18 novembre 2021
Ricerca, Ue: aperto bando per 161milioni con azioni Marie Skłodowska-Curie
L'obiettivo è sviluppare progetti di collaborazione sostenibili tra diverse organizzazioni del settore accademico, ma anche coinvolgendo le Pmi. Le scadenze
- 21 settembre 2021
Nuova app Erasmus+, gli studenti della Ue faranno domanda da smartphone
L'applicazione, disponibile in tutte le lingue Ue, sarà uno strumento utile e operativo per accedere a molte informazioni e per le pratiche burocratiche.
- 17 settembre 2021
Erasmus+, a quattro scuole italiane il Premio europeo per l’insegnamento innovativo
Annunciati dalla Commissione europea gli European Teaching Award, il prossimo 20 ottobre la cerimonia ufficiale di premiazione (online).
- 08 settembre 2021
#Erasmusdays 2021: la tre giorni europea per raccontare il nuovo Programma
Tornano gli #Erasmusdays, l'iniziativa che coinvolge tutta la community del Programma Erasmus+. Un evento diffuso in tutta Europa, dal 14 al 16 ottobre, e aperto a scuole, università, istituti, enti di formazione e centri per l'educazione degli adulti. L'edizione di quest'anno è ancor più
- 25 maggio 2021
Ricerca: decolla Horizon Europe da 95,5 miliardi
Partito ufficialmente da ieri Horizon Europe, il più grande e importante programma di ricerca mai varato dalla Commissione Europea e che, grazie allo stanziamento di 95,5 miliardi di euro per i prossimi sette anni è attualmente anche il più importante del mondo. «E' il programma di ricerca più
- 25 marzo 2021
Erasmus+ raddoppia i fondi e si veste di «green»
Brexit e Covid non fermano Erasmus+. Lo avevamo scritto sul Sole 24 Ore e su Scuola24 a inizio anno ma adesso arriva anche la conferma. La commissaria alla Cultura della Ue, Mariya Gabriel, ha annunciato ieri che il programma di scambio per studenti, insegnanti e lavoratori avrà a disposizione un
- 07 gennaio 2021
Otto italiani tra i progetti «ad alto potenziale» finanziati dall’Unione europa
Un nuovo test a basso costo per la diagnosi di Covid-19, una tecnica per sviluppare farmaci contro la cecità e nuove tecnologie per produrre energia pulita: sono fra i 55 progetti «ad alto potenziale applicativo» a livello economico o sociale finanziati dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) con
- 10 dicembre 2020
Anche un italiano (emigrato in Danimarca) tra i grandi innovatori europei
Filippo Bosco si aggiudica uno degli Eit Awards, per la sua startup attiva nelle nanotecnologie. Con sede a Copenaghen
- 25 novembre 2020
Dalla Scuola dello Sport al G20: un pamphlet sulle prospettive di innovazione
Dopo il webinar promosso dalla Scuola dello Sport (Sport e Salute) e dedicato al tema “Sport e Innovazione” in partnership con Trentino Sviluppo nasce un documento di “Consensus-Building” per supportare le istituzioni del settore
- 05 novembre 2020
Dall’Ue 350 milioni ai migliori ricercatori: su 116 premiati 7 sono italiani
I misteri del sistema immunitario del cervello, le relazioni tra uomo e oceani nel passato, la misura delle distanze atomiche, ma anche le cellule T nella lotta ai tumori: sono alcuni dei 34 progetti selezionati dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) per il finanziamento da 350 milioni di euro
- 21 ottobre 2020
Scuola digitale, l’Italia fa il pieno di premi europei eTwinning
Record di vittorie per i docenti italiani ai Premi europei eTwinning 2020, la community europea di docenti parte delle piattaforme ufficiali di scambio del Programma Erasmus+, nata su iniziativa della Commissione europea nel 2005 e arrivata oggi a contare oltre 800.000 insegnanti iscritti in 44
Energy@School è il miglior progetto europeo di Youth Empowerment. La guida è in Italia
Durante l'edizione 2020, svoltasi il 15 ottobre, il nostro Paese torna protagonista
- 03 settembre 2020
La pandemia non frena la fuga di cervelli: 53 italiani premiati,solo 20 i progetti finanziati in Italia
La pandemia non frena la fuga di cervelli. L’ultima conferma giunge dai numeri sugli Starting grant 2020 finanziati dal Consiglio europeo della ricerca (Erc): dei 436 progetti presentati da ricercatori all’inizio della loro carriera e finanziati dall’Erc con 677 milioni di euro - che scommettono ad