- 06 settembre 2021
Distretto biomedicale di Mirandola capofila per progetto Ue da 5,8 milioni
Tra le ricadute collaterali positive dell’emergenza Covid va annoverato anche il progetto di ricerca comunitario Impure, su cui l’Ue ha scommesso 5,8 milioni di euro attraverso una call straordinaria innestata su Horizon 2020 e che vede l’Italia – capitanata dal distretto biomedicale di Mirandola –
- 07 settembre 2020
Polo biomedicale di Mirandola, modello che si può replicare
Oltre cinque anni di studio su un centro con 5mila addetti e un miliardo fatturato, capace di interagire con il mercato e diventare calamita per multinazionali
- 24 marzo 2020
L’Emilia punta all’autonomia per mascherine top di gamma: parte dalla Nuova Sapi la produzione di 150mila pezzi al giorno
A fattor comune i 40 anni di esperienza nei prodotti per la pulizia medicale e industriale, le Confindustrie provinciale e regionale, la Sanità e il Tecnopolo biomedicale di Mirandola
- 28 ottobre 2019
Dispositivi medici, Confindustria lancia Sos: salute “made in Italy” rischia il collasso
Parte da Mirandola il primo step del progetto dei costruttori italiani di tecnologie mediche per chiedere ai policy maker un cambio di rotta su payback, stazioni appaltanti, collaborazioni mediche, per salvare la filiera di Pmi
- 17 luglio 2018
Mirandola nell’era biomedicale. Così nasce il brevetto salva vita
È frutto di un’alleanza transoceanica tra due giovani aziende biomedicali con piccoli numeri ma altissimo potenziale, la modenese Aferetica e l’americana CytoSorbents, il brevetto mondiale “PerLife”, presentato pochi giorni fa a Madrid al Congresso internazionale dei trapianti: un sistema che
- 20 gennaio 2018
Biomedicale, patto ospedali-imprese per spingere l’innovazione
Mario Veronesi, il padre del biomedicale italiano e del più importante distretto di dispositivi monouso in Europa, quello della sua città natale Mirandola (dove è morto lo scorso giugno) non si stancava di ripeterlo: «Nel nostro settore non si può fare innovazione se non si frequentano gli
- 20 giugno 2017
Il biomedicale di Mirandola miniera di start-up
Multinazionali e start-up: è il mix che alimenta il successo del distretto biomedicale di Mirandola a 55 anni dal primo esperimento, Miraset, azienda avviata in un garage da Mario Veronesi, il padre geniale del cluster leader in Europa (100 imprese, 5mila occupati e un miliardo di euro di giro
- 13 giugno 2017
È morto Mario Veronesi, «padre» del distretto biomedicale di Mirandola
È morto ieri sera a 85 anni il «padre fondatore» del distretto di Mirandola, nel Modenese, Mario Veronesi, da cinque anni costretto a sottoporsi a dialisi, la terapia per l’insufficienza renale che egli stesso portò in Europa nel 1962. In quell’anno diede vita nel garage di casa a Miraset, azienda
- 22 aprile 2015
Grecia - Gazprom - Emilia Romagna, il biomedicale che risorge
Sono sempre più esangui le casse pubbliche della Grecia...
- 26 novembre 2013
Pmi di Modena più forti con le reti d'impresa
PRIMATO - Con 167 imprese in rete, Modena è la prima provincia della via Emilia, davanti a Bologna che ne ha 179: il totale regionale è 745
- 03 ottobre 2013
Mirandola rilancia il biomedicale
Il distretto sta vivendo una seconda giovinezza, con l'export che sale del 16% - LA RINASCITA - Le multinazionali sono ripartite subito, cancellando i timori di delocalizzazione e tirandosi dietro il sistema delle piccole e medie imprese
- 17 settembre 2012
Mirandola rialza la testa tra container e maxi-tende
«A settembre siamo a zero, esattamente come lo scorso anno». Stefano Foschieri sorride, e con ragione. Ci riceve in un container, posto davanti alla facciata
- 26 giugno 2012
Il biomedicale chiede norme non punitive sui capannoni antisismici
In un fazzoletto di terra, ci sono 349 imprese di un settore ad alta tecnologia, nate nell'arco di cinquant'anni grazie a un virtuoso effetto di emulazione.
- 24 maggio 2012
Il biomedicale in ginocchio per il sisma
Nel distretto lavora il 60% dei 5mila addetti per cui oggi viene richiesta la cassa integrazione - IL DRAMMA DEL TERRITORIO - Molte realtà stanno cercando capannoni non lesionati vicino a Carpi e Modena Rischia di disgregarsi il tessuto socio-economico