- 16 ottobre 2021
"Oliva Denaro" di Viola Ardone e "Papyrus" di Irene Vallejo
Sicilia, 1960. Oliva ha 15 anni e vive in un contesto sociale conservatore e oppressivo......
- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 11 maggio 2020
Possono i premi letterari risollevare l’annus horribilis dell’editoria?
Parte la stagione dei premi letterari: si comincia con il DeA Planeta che riconosce a Federica De Paolis e al suo “Le imperfette” 150 mila euro. Ma quanto nel tempo del Covid-19 questo genere di riconoscimenti può essere risolutivo ? Tra Europa e Usa un confronto tra i premi più noti
- 02 febbraio 2020
Lavorare a maglia, la dimensione sociale di un passatempo intramontabile
Lavorare a maglia è un'attività che esiste dall'alba dei tempi ......
- 12 gennaio 2020
#MeToo un anno dopo, Buruma: pubblicherei ancora quell’articolo
Ian Buruma ha lasciato la direzione del The New York Review of Books dopo la pubblicazione di un saggio controverso sul movimento #MeToo. Le sue riflessioni a un anno dall’addio
- 29 aprile 2019
Festa dell’amore, delle rose e dei libri
«Camminando per una via, don Chisciotte alzò gli occhi e vide scritto a grandi lettere su una porta: Qui si stampano libri; ne fu contentissimo, perché fino a quel momento non aveva mai visto una stamperia e voleva vedere com'era» racconta Miguel de Cervantes nel sessantaduesimo capitolo del Don
- 21 dicembre 2018
I venti libri più belli dell'anno. Dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie
Difficile scegliere tra i tanti, entusiasmanti libri di letteratura, poesia e saggistica letteraria che la “Domenica” ha selezionato e recensito quest'anno. Ve ne proponiamo venti (anzi ventidue), dalla poesia ai classici, dai romanzi comico-cavallereschi a quelli storici, dai saggi alle antologie.
- 10 giugno 2018
Il narratore col genio di Ariosto
La narrativa di Mario Vargas Llosa è tra le più ampie e più varie che esistano nella letteratura moderna. E non ha cessato di ampliarsi e di variarsi, seguendo gli impulsi di una fertilità e di una curiosità che hanno del prodigioso. Al lettore pone davvero l’imbarazzo della scelta, oltre a
- 20 novembre 2017
Cile, il milionario Pinera vince il primo turno ma è costretto al ballottaggio con Guillier
Si andrà al ballottaggio alle elezioni presidenziali del Cile. La vittoria al primo turno se l'è aggiudicata Sebastian Piñera, alla guida di una coalizione di centro destra; al secondo posto si è piazzato Alejandro Guillier, di centro sinistra, depositario del patrimonio politico della presidente
- 19 novembre 2017
Da Bachelet a Piñera: in Cile un addio e un (probabile) ritorno
È stata l’icona di un Cile nuovo, democratico e progressista. Il potere del suo sorriso, la storia della sua famiglia, il padre vittima della dittatura di Pinochet e la sua onestà politica le garantiranno, così pare, la segreteria generale dell’Onu. Michelle Bachelet, 66 anni, termina il mandato
- 13 novembre 2017
Profezie da Barcellona
Gioca strani scherzi la cronaca, e così un libro uscito solo qualche mese fa – El niño del balcón. La Barcellona di Manuel Vázquez Montalbán – sembra venire dal passato (pur prossimo), oppure essere inesorabilmente proiettato nel futuro, «in un cuore-pancia di Barcellona che non c’è più, pezzo di
- 28 agosto 2017
Spagna: cosa resta dopo il fanatismo
Devo aver letto decine di articoli sull’Eta, e molti saggi, ma solo Patria, il romanzo di Fernando Aramburu, mi ha fatto vivere, da dentro, non come testimone distante ma come un carnefice e una vittima tra gli altri, gli anni di sangue e orrore che ha patito la Spagna con il terrorismo dell’Eta.
- 06 novembre 2016
L’essenza del romanzo
Senza i romanzi di Mario Vargas Llosa la storia della letteratura sarebbe profondamente diversa. Non solo non avremmo una serie di romanzi bellissimi (a cominciare dal capolavoro giovanile, La città e i cani), ma quello che è venuto prima di lui non avrebbe altrettanta importanza; sarebbe catalogo,
- 06 maggio 2016
Siria, come spiegare l’orrore del bombardamento di un campo profughi
Come spiegare l'orrore del bombardamento di un campo profughi? Un raid aereo, costato la vita ad almeno 28 persone tra cui diversi bambini, condotto sul campo di profughi siriani di Kamouna nella provincia settentrionale di Idlib, vicino al confine con la Turchia, potrebbe essere ascrivibile a un
- 24 marzo 2016
Per il subcontinente è una nuova pagina
La visita di Barack Obama a Cuba, che ha avviato un processo di graduale normalizzazione dei rapporti fra Washington e L’Avana dopo oltre mezzo secolo di aspri e insanabili contrasti, è avvenuta in una fase coincidente in America Latina con la fine di una lunga epoca segnata nella sua geografia