Mario Turco
Trust project- 14 marzo 2025
Da Genova a Trento a maggio sette capoluoghi e 400 Comuni al voto: ecco i candidati
La prossima tornata di elezioni amministrative interessa complessivamente 461 Comuni italiani (114 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 347 a regioni a statuto speciale). Di questi nove sono capoluogo di provincia: Aosta, Bolzano, Genova, Matera, Nuoro, Pordenone, Ravenna, Taranto e Trento.
- 28 gennaio 2025
Crisi d’impresa, la chiamata all’azione per un sistema Ue della ripartenza
Cadere e rialzarsi, fallire e rinascere. Chi fa impresa sa cosa vuol dire giocare e rischiare. A volte tutto. Ma affrontare le conseguenze di un fallimento, lo stigma e le difficoltà legate alle liquidazioni giudiziali può significare attraversare un tunnel fatto di dolore, solitudine e sensi di
- 23 novembre 2024
M5S, il voto online: eliminato il garante, alleanze con accordo programmatico e stop al limite dei due mandati. Grillo attacca: da francescani a gesuiti
E Grillicidio fu. L’Assemblea degli iscritti al M5s ha votato per l’eliminazione del ruolo del garante. Grillo, fondatore del M5s, non avrà più dunque nessun potere. Esce di scena. Gli iscritti hanno optato per l’opzione più radicale, preferendola a quella più soft per titolo onorifico o del
- 13 novembre 2024
Concordato bis senza forfettari. Bonus Natale, platea più estesa
Riapertura al 12 dicembre dell’accordo biennale solo per le partite Iva con le pagelle fiscali
- 01 novembre 2024
Commercialisti e Parlamento in pressing per riaprire il concordato
I professionisti delle scadenze fiscali questa volta hanno trovato un muro e hanno dovuto incassare, cosa davvero rara negli ultimi 10 anni, un granitico no alla proroga del concordato i cui termini sono scaduti il 31 ottobre. Il governo, infatti, ha blindato la scadenza di fine ottobre perché ha
- 15 ottobre 2024
In Italia 61mila neomamme rinunciano al lavoro: le 5 proposte dei manager
In Italia oltre 61mila donne nel 2023 hanno rinunciato alla propria occupazione per le difficoltà a conciliare maternità e lavoro. Secondo i dati dell’Ispettorato del lavoro, lo scorso anno ci sono state infatti ben 61.391 dimissioni di madri. Partendo da questo numero che rappresenta quanto sia
- 25 aprile 2024
In Senato spalmacrediti e deroghe sul sisma
La stima è che, su 355 emendamenti presentati, ne resterà in vita circa un decimo. Pochi di questi, poi, saranno approvati
Superbonus 110%, possibile allargamento delle deroghe a più territori: ecco le proposte in Senato
Allargare il perimetro delle aree terremotate che potranno accedere alle deroghe già previste per Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo. Consentendo, così, a più territori di continuare a utilizzare cessione del credito e sconto in fattura, seppure entro tetti di spesa limitati a monte. Si muovono in
- 24 aprile 2024
Controlli e sconti diluiti in dieci anni nel menù del decreto Superbonus
Oggi scade il termine per presentare le proposte di emendamento al decreto
- 02 marzo 2024
Il Superbonus sfonda i conti pubblici: deficit al 7,2%, spesa 2023 a 76 miliardi
L’inflazione ha abbassato il peso del debito pubblico sul prodotto interno lordo, ma il deficit è esploso rispetto a quello prospettato dalla NaDef lo scorso autunno
- 11 gennaio 2024
Concordato preventivo: stop alle pagelle fiscali ma senza condizioni. Polemica sul tetto
Ok del Senato al parere. Confermato lo slittamento per dichiarazioni e adesioni e accesso di un anno in flat tax ma è polemica sul tetto del 10% alla proposta
- 20 dicembre 2023
Nuovo calendario fiscale 2024, dichiarazione precompilata anche per le partite iva
Niente lettere del fisco ad agosto e dicembre. Scadenza unica per le dichiarazioni. Slitta l’ok definitivo all’Irpef a tre aliquote
- 19 dicembre 2023
Arriva il nuovo calendario. Precompilata anche in flat tax
Delega fiscale. Niente lettere del fisco ad agosto e dicembre. Scadenza unica per le dichiarazioni Slitta l’ok definitivo all’Irpef a tre aliquote
- 14 novembre 2022
Ex Ilva, stop alle 145 ditte dell’indotto: preoccupazione per 2mila lavoratori
Il governo attende «risposte immediate» da Acciaierie d’Italia dopo la sospensione delle attività di 145 aziende che svolgono lavoro ritenuti non essenziali