- 18 novembre 2021
Rai, per la prima volta una donna al timone del Tg1: arriva Monica Maggioni
Simona Sala assume la direzione del Tg3, Alessandra De Stefano è la nuova direttrice di Rai Sport
- 17 novembre 2021
Nomine Rai, Fuortes propone Maggioni al Tg1 e Sala al Tg3
Gennaro Sangiuliano confermato al Tg2. La lite tra i partiti sarebbe andata avanti fino alle ultime ore prima dell’invio dei curricula. Ora la partita si sposta alla riunione del cda di domani il cui parere è vincolante in caso di maggioranza dei due terzi
- 12 marzo 2020
Rai Way, piano al 2023 da 220 milioni per rafforzare la crescita
Rafforzamento del core business, anche sviluppando nuovi servizi e piattaforme, e ulteriore crescita: la società delle torri di Viale Mazzini tratteggia la rotta futura
- 20 febbraio 2020
Rai, ancora stallo sulle nomine per le direzioni dei tg
Pd e Iv in pressing per un riequilibrio complessivo dell'informazione pubblica, un assetto considerato ancora espressione della vecchia alleanza giallo-verde
- 06 febbraio 2020
Come vanno in Borsa le aziende pubbliche che rinnovano i vertici nel 2020
Da definire la squadra per Enav, Enel, Eni, Leonardo, Mps, Poste, RaiWay e Terna: in totale sono 80 posti da consigliere, oltre a otto presidenze e otto poltrone da Ceo
- 19 dicembre 2018
Il «caso Fazio» in Rai, storia di un rapporto sempre più tormentato
La freddezza fra partner, nei matrimoni, difficilmente porta a buoni esiti. Che in Rai ci sia “freddezza” fra Fabio Fazio e l’amministratore delegato Fabrizio Salini non è certamente un buon segnale per la continuazione di un rapporto che negli ultimi due anni è stato molto tormentato. E se il
- 02 giugno 2018
Migranti, lavoro, pensioni: ecco le prime mosse del governo Conte
Un pacchetto di misure urgenti, anche con il ricorso ad un decreto ad hoc, su centri per l’impiego, migranti, pensioni semplificazioni legislative e burocratiche, freno alla delocalizzazione delle imprese e, forse, fisco e beni confiscati ai mafiosi. La definizione del quadro programmatico del Def
- 22 maggio 2018
Nomine, Cdp e Rai primo banco di prova per il nuovo Governo
Sono Cassa depositi e prestiti e la Rai il primo banco di prova per il nuovo governo M5S-Lega nell’ambito delle nomine dei vertici delle controllate pubbliche. Per quanto riguarda l’emittente pubblica, nel contratto le due forze politiche spiegano di puntare sull’«eliminazione della lottizzazione
- 06 maggio 2018
Sanremo verso un Baglioni-bis. Orfeo: «Quasi fatta per l’accordo»
Non avete gradito il suo eccessivo «protagonismo»? Non avete fino in fondo compreso la portata rivoluzionaria della sua direzione? State ancora lì a rimuginare sui suoi conflitti d’interesse? A quanto pare dovrete rassegnarvi: Claudio Baglioni sarà quasi sicuramente direttore artistico del Festival
- 26 marzo 2018
Addio a Fabrizio Frizzi, una vita in televisione dalla Tv dei ragazzi ai «Soliti ignoti»
Poco più che ragazzino, era già in Tv. Simpatico, perbene, perfettamente a suo agio davanti alle telecamere, sembrava il classico predestinato. A che cosa? Allo scettro che era appartenuto ai vari Corrado, Mike Bongiorno e Pippo Baudo: voleva e poteva diventare il migliore di tutti, tra i
- 10 marzo 2018
Rai, lavoratori approvano rinnovo del contratto
Le lavoratrici e i lavoratori del Gruppo Rai hanno approvato col 58 per cento dei voti a favore l’ipotesi di rinnovo del contratto collettivo di lavoro sottoscritta tra azienda, assistita da Unindustria-Confindustria, e le organizzazioni sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil, Ugl
- 10 febbraio 2018
Sanremo, vince il duo Meta-Moro, davanti allo Stato Sociale e Annalisa
«Quer pasticciaccio brutto» del pezzo che rischiò l’esclusione per un curioso caso di auto-plagio alla fine arriva sul gradino più alto del podio. Vince la 68esima edizione del Festival di Sanremo il duo Ermal Meta-Fabrizio Moro con Non mi avete fatto niente, pop contro le stragi di civili
- 07 febbraio 2018
Sanremo: al traino di Fiorello, il festival tocca il 52,1% di share
Ti aspetti il Sanremo di Fiorello da buoni dieci anni, tra promesse, annunci e smentite, ma non arriva mai. Poi arriva che neanche te ne accorgi, nella serata d'apertura del Sanremo di Claudio Baglioni: lo showman televisivo più corteggiato in circolazione, ieri sera, è stato il protagonista
- 25 gennaio 2018
La Champions torna in Rai il mercoledì, a Sky Euro 2020 e F1
Ora è ufficiale. La Champions League torna sulla Rai, esattamente dopo 6 anni: l'ultima partita trasmessa fu la finale 2012 tra Chelsea e Bayern Monaco. Un approdo via Sky visto che la Uefa ha preferito l’offerta dell’operatore satellitare rispetto a quella presentata da Mediaset (attuale titolare
Champions League, Rai verso la partita in chiaro del mercoledì
La partita sui diritti sportivi entra sempre più nel vivo e il puzzle finale che va componendosi appare ben diverso da quello attuale. Va detto che a parte l'assegnazione della Champions League e dell'Europa League a Sky per il triennio 2018-2021 e la Rai che ha acquisito da Discovery i diritti
- 12 gennaio 2018
Rai, nodo risorse (e agenti) per il Contratto di Servizio 2018-2022
Un contratto sfidante, con vari obblighi sul versante tecnologico e dell’internazionalizzazione, ma in cui rimangono alcuni nodi da sciogliere, primo fra tutti quello delle risorse, ma anche quello relativo al capitolo del “Piano di riorganizzazione dell'informazione”, in cui è prevalsa la formula
- 01 gennaio 2018
È morto Albino Longhi, storico direttore del Tg1
È morto all’età di 88 anni, Albino Longhi, storico direttore del Tg1. Longhi divenne giornalista professionista dal 1954. Dopo aver lavorato alla Gazzetta di Mantova, passò alla Rai nel 1969, dove divenne direttore prima della sede siciliana e poi di quella friulana. Nel 1982 viene nominato