- 23 settembre 2021
Trattativa Stato-mafia, assolti in appello Dell’Utri e gli ufficiali dei Carabinieri
In primo grado erano stati tutti condannati a pene severissime. Dichiarate prescritte le accuse al pentito Giovanni Brusca. Pena ridotta al boss Leoluca Bagarella. Confermata la condanna del capomafia Nino Cinà
- 02 aprile 2021
Biot, l’ufficiale di Marina che passava segreti ai russi: i retroscena dell’indagine
Tutti i passaggi dei fascicoli informativi tra l’attività d’intelligence e la polizia giudiziaria sul caso d’accusa all’ufficiale di Marina
- 14 gennaio 2019
Cesare Battisti, una latitanza costata 50 milioni
Ricercato da quasi tutti gli apparati della sicurezza italiana, un’attesa lunga 37 anni. L’arresto storico di Cesare Battisti è un successo straordinario per la Polizia di Stato e l’Aise (agenzia informazioni e sicurezza esterna) come ha detto il ministro dell’Interno Matteo Salvini. Ma, voltandosi
- 06 dicembre 2018
Morra: «’Ndrangheta delocalizza in Paesi controlli più blandi»
«La 'ndrangheta ha delocalizzato l'arrivo di sostanze stupefacenti dal porto di Gioia Tauro verso i porti di Rotterdam e Anversa che vengono preferiti perché i loro sistemi di controllo sono più blandi», ha detto il presidente della Commissione parlamentare antimafia, Nicola Morra, intervenendo
- 20 aprile 2018
Stato-Mafia: condannati Mori e Dell’Utri, assolto Mancino
La Corte di Assise di Palermo ha condannato a pene comprese tra 8 e 28 anni di carcere per la cosiddetta trattativa Stato-Mafia gli ex vertici del Ros Mario Mori, Antonio Subranni e Giuseppe De Donno, l'ex senatore Marcello Dell'Utri, Massimo Ciancimino e i boss Leoluca Bagarella e Nino Cinà.
- 11 febbraio 2018
Anna maria Mori, l'esodo istriano
"Ci costrinsero con la forza e con la paura a lasciare le nostre case ...
- 26 gennaio 2018
Stato-mafia: procura chiede 15 anni per Mario Mori, 12 per Dell'Utri
La Procura di Palermo ha chiesto la condanna a 15 anni di carcere dell' ex capo del Ros Mario Mori, imputato di minaccia e violenza a Corpo politico dello Stato al processo sulla cosiddetta trattativa Stato-mafia. Chiesti rispettivamente 12 anni e 10 anni per gli altri due ufficiali dell' Arma
- 02 luglio 2017
Il "Lodo Moro" e i legami tra i palestinesi e il terrorismo italiano
Il sistema anti-emergenza migranti in crisi per l'emergenza migranti...
- 18 maggio 2017
Strage di Capaci, errori e veleni affossano la rivolta delle coscienze
Il 3 aprile 2017 un lungo lancio dell'agenzia di stampa Ansa batte questa notizia: «Si è concluso con 11 assoluzioni e cinque condanne il processo, celebrato in abbreviato dal gup Omar Modica, nei confronti di capimafia, gregari ed estortori dei clan mafiosi di Bagheria, Villabate, Ficarazzi,
- 16 marzo 2017
Chi è Di Matteo, il magistrato amato dalle piazze e inviso alla politica
Due anni fa, appena prima di ricevere uno dei tanti premi per il suo impegno nella lotta quotidiana a Cosa nostra, Nino Di Matteo fece in gesto che al mondo appare normale: una passeggiata sul lungomare Falcomatà di Reggio Calabria.Normale, per lui, non era e - a ben vedere - normale non lo fu
- 24 gennaio 2017
Problemi a Linate
Strisci la Notizia scoperchia il vaso di Pandora con un servizio su una banda di Rom...
- 24 maggio 2016
Lo Stato c’è e nella lotta alle mafie batte i suoi colpi
Polizia e Procura di Palermo hanno onorato la memoria del giudice Giovanni Falcone e svelato la trama dell’operazione Maqueda nel giorno in cui l’Italia si è fermata a ricordare il sacrificio di cinque servitori dello Stato.
- 19 maggio 2016
Mafia: la Corte d’appello Palermo assolve Mori
La Corte d'appello di Palermo, presieduta da Salvatore Di Vitale, ha confermato la sentenza di assoluzione emessa in primo grado nei confronti dell'ex generale dei Carabinieri, Mario Mori, e del colonnello Mauro Obinu, imputati di favoreggiamento del boss Bernardo Provenzano.
- 07 aprile 2016
Giornalismo o Infoguerra? Quando le notizie diventano armi della politica internazionale.
Ne parliamo con il generale Mario Mori
- 10 marzo 2016
Mario Mori, creatore del Ros, spiega come dovrebbe funzionare l’intelligence
PALERMO - Un Paese con servizi di informazione e sicurezza non adeguati ai bisogni del nostro tempo in cui le guerre si combattono anche e soprattutto sul fronte dell'economia. E soprattutto: il nostro Paese non ha strumenti adeguati per tutelare il sistema (inteso come somma di interessi militari,
- 30 ottobre 2014
Stato-mafia, tempi stretti sui verbali
Trascrizione della deposizione di Napolitano forse in settimana - Polemiche su Grillo - LA REGISTRAZIONE - È il presidente della seconda sezione della corte d'assise di Palermo, Alfredo Montalto, a occuparsi della trascrizione dell'udienza