- 18 aprile 2022
Catherine Spaak e il mito della giovinezza
La sensuale attrice oggetto del desiderio dell’Italia degli anni ’60 è morta a 77 anni
Morta Catherine Spaak, icona conturbante della commedia all’italiana
Francese di nascita e italiana d’adozione, aveva 77 anni. Fu attrice per Risi e Monicelli, poi cantante e volto della Tv nazionalpopolare
- 15 aprile 2022
Parigi-Roubaix: trionfa l’Italia con Elisa Longo Borghini. Ora tocca a Ganna
La ciclista italiana ha vinto in solitaria. Domenica tra gli uomini il favorito numero uno dovrebbe essere ancora Mathieu Van Der Poel
- 03 aprile 2022
«Misericordia: ciascun uomo è degno di essere salvato e curato»
Domenico Giani – 59 anni, già ufficiale della Guardia di Finanza e dei Servizi segreti italiani e, fino all’ottobre del 2019, comandante della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano – è il presidente della Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia: settecento confraternite con 670mila iscritti, un buon centomila dei quali impegnati ogni giorno in opere di carità al servizio degli altri
- 02 febbraio 2022
Monica Vitti, i due volti di un’icona amatissima
Aveva 90 anni. Diceva di sé: «L’attore ha due handicap, io tre: sono una comica cosiddetta, cioè un’attrice brillante, e allora prima di tutto si aspettano che io faccia ridere»
- 16 dicembre 2021
Milano rilancia l’area ex Innocenti Rigenerazione al via con Camozzi
In partenza la creazione del centro di ricerca d’eccellenza dell’azienda bresciana. In loco anche direzione-logistico e i Laboratori del Teatro alla Scala
- 05 luglio 2021
Morta Raffaella Carrà, icona pop che rese l’Italia un posto meno provinciale
Negli anni Ottanta era «la più amata dagli italiani». Con le sue trasmissioni e la sua vita privata cambiò storia della televisione e del costume
- 27 ottobre 2020
Ugo Tognazzi, irresistibile e fiero goliarda
Trent’anni fa moriva il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli
- 19 settembre 2020
«Lockdown all’italliana» val bene una commedia, ma ci voleva Risi o Monicelli
Un film sul coronavirus in mano a Vanzina è un’occasione persa: serviva mettere in risalto le contraddizioni del Paese, invece avremo la solita storiella scollacciata
- 06 settembre 2020
Pupi Avati: «La menzogna è immaginazione». Le idee di un signore del cinema
A 81 anni, il regista è alle prese con il suo nuovo film, sull'amore dei coniugi Sgarbi. A Venezia lo festeggiano con il premio Bresson
- 18 febbraio 2020
Morto Flavio Bucci, grande irregolare del cinema che diede volto a Ligabue
L’esordio con Elio Petri, l’antipatia per Sordi e Moretti, voce di Travolta e volto di Sorrentino. Una vita da irregolare, tra donne, vodka e cocaina
- 25 agosto 2019
Enrico Vanzina: «L’ignoranza e l’incompetenza sembrano diventati dei valori»
Il cineasta, fratello di Carlo, e figlio di Steno, racconta le serate con Flaiano, Soldati, Longanesi e di come l’Italia di oggi sia rassegnata
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 01 novembre 2018
Addio a Carlo Giuffré, una vita per la commedia (da Eduardo a Benigni)
Se sei napoletano, speri di morire il più tardi possibile, ma speri di morire il 2 di novembre, sentitissima festa della commemorazione dei defunti, giorno dell’indimenticabile Livella di Totò. Se sei napoletano e attore, morire il 2 di novembre è un capolavoro. Ci è andato molto vicino Carlo