- 23 marzo 2020
Morto Alberto Arbasino, lo scrittore che prendeva in giro i «Fratelli d’Italia»
Cultura enciclopedica, scrittura barocca, ironia pungente: dopo una lunga malattia se ne va uno tra i più grandi intellettuali del Novecento, protagonista del Gruppo 63
- 02 agosto 2019
Spadolini tra cronaca e storia le tante vite di un italiano unico
Questo libro di Cosimo Ceccuti su Giovanni Spadolini è un libro a sua insaputa. Non si tratta di un gioco di parole e tanto meno di una frase a effetto. Perché le cose stanno così. Un allievo di Ceccuti, Gabriele Paolini, ha pensato di mettere in fila i maggiori contributi di Ceccuti dedicati
- 20 febbraio 2018
Quel duello a sinistra sulla lotta al fascismo
Mussolini sosteneva che l’importante è durare. Sapeva quel che diceva. Perché se un regime dura, poco alla volta i suoi avversari addivengono a più miti consigli. Si adeguano. E, così facendo, si uniformano al nuovo ordine. Durante il Ventennio tutto ciò si è verificato nei più disparati campi: dal
- 13 aprile 2016
Il sociologo delle reti
Gianroberto Casaleggio, morto ieri all’età di 61 anni «lottando fino all’ultimo», com’è scritto in un post sul blog di Beppe Grillo, è stato e ha fatto molte cose, ma alla fine la definizione che più gli si addice è quella di sociologo delle reti, se vogliamo, “teologo” delle reti. Continua pagina
- 18 novembre 2015
Addio a Mario Cervi, il liberale conservatore
Mario Cervi (morto ieri all’età di 94 anni) era una sorta di alter ego di Indro Montanelli, non solo per la lunga collaborazione nelle redazioni e nei libri scritti insieme, ma soprattutto nel carattere che ne completava il sodalizio. Ironico, effervescente, pungente Montanelli, trovava un forte
- 19 maggio 2014
Addio al regista Mario Missiroli
E' morto a Torino il regista Mario Missiroli. Aveva 80 anni ed era stato per anni direttore del Teatro Stabile di Torino. Lo ha reso noto lo stesso Teatro
- 01 aprile 2014
Se la politica fosse cultura
Una Camera Alta. È Eugenio Scalfari che parla. Prossimo a festeggiare, il 6 aprile, i suoi baldanzosi novant'anni, il fondatore di Repubblica, l'uomo che più
- 28 aprile 2013
Addio signora delle scene
Anna Proclemer, scomparsa giovedì all'età di quasi novant'anni, è stata una delle ultime «grandi signore» del teatro italiano: temperamento forte, voce importante, presenza autorevole, una bellezza in qualche modo non «moderna», dai tratti classici, intensi, il tipo di bellezza che porta a ruoli
- 27 giugno 2012
La casta siamo noi
La casta siamo noi, nessuno si senta offeso. Siamo noi questo piatto di grano. Francesco De Gregori mi scuserà, ma siamo proprio noi che desideriamo i
- 30 maggio 2012
Il mondo isola il regime di Assad
Annan non piega il dittatore che accusa «i terroristi» per le stragi - I RESPONSABILI DI HOULA - Mosca chiede un'inchiesta imparziale sul massacro ma le Nazioni Unite già puntano il dito sulle milizie lealiste degli «shabiha»
- 16 aprile 2012
Arcore ad Atene
È proprio vero: piacersi è così inutile. La fertilità nasce senz'altro dallo scontro epico, per esempio quello che si consumò – all'insaputa di quasi tutti –