- 14 maggio 2022
Attimi di Poesia al Salone del Libro
Jovanotti e Nicola Crocetti presenteranno “Poesie da spiaggia”. Domenica 22 la presentazione di “Exfanzia” (2022) di Valerio Magrelli
- 08 febbraio 2022
La Poesia presa dal lato critico
Paolo Febbraro. Saggi e interventi documentano un esercizio di lettura e di giudizio concreti, in cui i classici della tradizione e gli autori delle ultime generazioni vengono trattati con lo stesso puntiglio
- 11 agosto 2021
Passio Christi
Rivivere la passione di Cristo in un'atmosfera surreale per le strade di Ferrara......
- 11 aprile 2021
A Ferrara, Michele Placido mette in streaming Passio Christi, a Velia incontri sul teatro greco con Laura Pepe
Partiamo da Ferrara continua lo streaming di Passio Christi......
- 21 ottobre 2019
La signora della Milano borghese a Siena, città stato che non esiste più
«Due giorni dopo la mia nomina a presidente di Mps, entro in una libreria vicina a Rocca Salimbeni, la sede della banca, per comprare “La Terra in Piazza”, un libro sul palio e sulle contrade. La commessa si avvicina e mi dice: “Buongiorno, presidente”. Io la guardo e le chiedo: “Scusi, ma come sa
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 14 gennaio 2018
La carità, umile e discreta compagna di vita
Può la carità essere luce, stimolo e sfida per la cultura del nostro presente? Per tentare una risposta a questa domanda ricorro alla parola poetica di un grande del nostro tempo: Mario Luzi. Con la forza evocativa e sintetica che solo la poesia riesce ad avere, Luzi (qui in un ritratto
- 31 dicembre 2017
L’Italia di De Rita dal boom allo storytelling
Giuseppe De Rita, fondatore e animatore del Censis, ci invita a un ricordare il futuro oltre il presentismo. Ha pubblicato un ponderoso tomo “Dappertutto e rasoterra” cinquant'anni di storia della società italiana (Mondadori). Un affresco, una icona, per dirla con il Cacciari del “Pensare per
- 10 settembre 2017
Le donne, il vino e le imprese
«Stavo costruendo tutto da zero. Avevo appena iniziato con la mia azienda fra Montalcino e Trequanda, in Val d’Orcia. Era il ’98. Telefonai alla scuola di enologia di Siena. Dissi che avevo bisogno di un enotecnico. Mi risposero: “Signora, i diplomati vanno prenotati anni prima. Non abbiamo nessuno
- 16 giugno 2017
Autoritratto di un poeta, nato per «accrescere l’esistente»
Pochi giorni prima di morire, nel febbraio del 2005, Mario Luzi – ormai riconosciuto come uno dei grandi poeti italiani del Novecento – aveva parlato a Paolo Andrea Mettel dell'introduzione che aveva intenzione di scrivere per «Autoritratto», il libro cui da qualche tempo stava lavorando. Era stato
- 15 maggio 2017
«Inferno», il colossal della città-palcoscenico
L’evento teatrale più atteso di questa ventottesima edizione del Ravenna Festival è senza dubbio Inferno di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari, prima tappa di un grandioso percorso – commissionato dal Festival - nelle tre cantiche della Divina Commedia, che si articolerà a scadenza biennale sino
- 30 aprile 2017
Nutrirsi d’eterno nella piccola abside di Negrentino
Lasciamo la placida Loira per cercare l’Europa in zone più rade: il nostro continente è segnato da mari e oceani più che dai monti; e tuttavia Alpi, Pirenei e Carpazi, senza contare le “catena interne”, come gli Appennini, il Massif Central in Francia, la Cordigliera cantabrica e la Sierra Nevada
- 22 maggio 2016
Due grandi, invisibili, editor
«Questi mattoni formeranno un muro. Finché voi non avrete digerito questo muro, voi non farete neppure un saltino così». Siamo a Milano, nel 1951. Raffaele Mattioli, amministratore delegato della Comit, così replica a Palmiro Togliatti, segretario politico del Pci, il quale gli ha chiesto che senso
- 06 gennaio 2016
Le strenne, le banche e le vere priorità
Che utilità hanno i libri sponsorizzati da banche o istituti? Si dovrebbe rispondere a tale domanda ricorrendo a termini prudenti, magari con un cauto
- 03 novembre 2015
Caproni e Rosselli, i maggiori del ’900
In un saggio uscito un paio di anni fa, Giulio Ferroni ha parlato di Giovanni Giudici e di Andrea Zanzotto come degli “ultimi poeti” italiani. La formula era nel titolo e non poteva che provocare malumori. Ma quella del critico, più che una provocazione, era una dichiarazione di stima e di amore
- 20 ottobre 2015
L'istinto che corre con la tecnica
Milano, Santa Maria delle Grazie, antica sede dell'Inquisizione. Il complesso monumentale, con la cupola del Bramante e Il Cenacolo di Leonardo affrescato nel refettorio, porta i visitatori nel cuore del Rinascimento. La basilica ha un'acustica perfetta, tanto che un predicatore potrebbe minacciare
Mario Luzi: «Ascoltarlo fu un’emozione straordinaria»
Sembra incredibile, eppure anche Arturo Benedetti Michelangeli ha avuto i suoi anni di oscurità.I suoi anni oscuri sono però brevissimi, quanto dura l'infanzia, lo studio e l'incubazione.