Mario Giro
Trust project- 18 febbraio 2022
Ue-Africa, 150 miliardi e più vaccini. Mario Giro: «Serve una vera politica»
L’ex viceministro degli Esteri dei Governi Renzi e Gentiloni: scelte economiche di sicurezza che prendano il posto delle politiche post coloniali di alcuni singoli Paesi europei come la Francia, la Gran Bretagna e il Portogallo»
- 07 febbraio 2022
Da Invitalia a Snam e Sace, 350 poltrone in scadenza
Incarichi cruciali per la vita delle aziende pubbliche e per la realizzazione del Pnrr
- 01 dicembre 2019
Le nomine nella galassia di Cdp/Alla Sace arriva il tandem Latini-Errore
È uno dei tasselli principali del gruppo, chiamata a fornire un contributo cruciale agli obiettivi fissati nell'ultimo piano industriale di Cdp che vuole rafforzare ulteriormente la sua capacità di intercettare i bisogni delle imprese. Per la Sace ha prevalso alla fine la scelta “interna”: il ruolo
- 27 marzo 2018
Corridoi umanitari, arrivati a Roma altri 43 profughi siriani da Beirut
Sono arrivati questa mattina da Beirut all’aeroporto di Fiumicino 43 profughi siriani grazie ai corridoi umanitari promossi da Comunità di Sant’Egidio,Federazione delle chiese evangeliche in Italia e Tavola valdese. Domani ne arriveranno altri 47. Si tratta di nuclei familiari provenienti da
- 25 febbraio 2018
Libia e Niger: il bilancio dell’Italia e l’eredità per il prossimo governo
È l’incognita elezioni a pesare più di tutto sull’approccio del Governo italiano alla questione del Mediterraneo e del Nord Africa. Un approccio fatto di interventi umanitari, militari ed economici sotto la regia del premier Paolo Gentiloni e che sta producendo frutti positivi proprio in questi
- 10 febbraio 2018
Migranti, Gentiloni: sbagliato promettere fine dei flussi
I corridoi umanitari con cui opera S. Egidio sono una «manifestazione di carità, ma anche indicazione di una risposta, un'apertura di uno spiraglio in un contesto in cui sappiamo benissimo che promettere la fine dei flussi migratori sarebbe impossibile e anche sbagliato, ma indicare uno spiraglio
- 30 gennaio 2018
Corridoi umanitari, a Fiumicino 30 profughi siriani dal Libano
Sono arrivati stamattina a Fiumicino da Beirut 30 profughi siriani con i cosiddetti corridoi umanitari. Si tratta del primo gruppo del contingente di 1.000 previsto dal nuovo accordo firmato lo scorso novembre tra la Comunità di Sant’Egidio, la Federazione delle Chiese Evangeliche d'Italia e il
- 25 gennaio 2018
Gentiloni: «Non vogliamo un ritorno di protezionismi e frontiere chiuse»
«L'attività di cooperazione è una componente fondamentale delle relazioni internazionali di cui noi oggi abbiamo bisogno. È il mondo che il Paese vuole e che non vogliamo farci scippare da un ritorno di nazionalismi, di protezionismi, di chiusure all'interno di singole frontiere». Lo ha detto il
- 15 novembre 2017
Venezuela, default di un solo giorno con «l’aiutino» di Russia e Cina
Cinquanta sfumature di grigio e cinque sfumature di default. “Selective”, “tecnico”, parziale, totale e forse …..”overnight”. Quest'ultimo è immaginario, ma dà l'idea di quanto accaduto in Venezuela nelle ultime 24 ore. Dentro e fuori dall'inferno in poche ore, dall'insolvenza alla solvenza. Sì,
- 07 novembre 2017
Corridoi umanitari, nuovo accordo per ingresso in Italia di mille profughi
Al via un nuovo progetto per l’ingresso in Italia con i corridoi umanitari di altri mille profughi provenienti dal Libano. È il risultato di un protocollo firmato nel pomeriggio al Viminale dalla Comunità di Sant'Egidio, la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e la Tavola Valdese
- 27 ottobre 2017
Corridoi umanitari, altri 120 profughi siriani a Fiumicino
Un nuovo gruppo di 120 profughi siriani è giunto questa mattina all'aeroporto di Fiumicino dal Libano grazie ai “Corridoi umanitari” promossi da Comunità di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei) e Tavola Valdese. Si tratta di un progetto che rappresenta un’alternativa
- 09 ottobre 2017
Grasso: spero che «ius soli» si possa calendarizzare. Crescono adesioni a sciopero fame
Cresce il numero delle adesioni allo sciopero della fame a staffetta - al momento sono oltre 600 - per sollecitare l’approvazione delle nuove norma sulla cittadinanza, il cosiddetto “ius soli”. Oggi tocca al ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e al sottosegretario Angelo Rughetti. Ma
- 25 settembre 2017
Lavori all'estero/4. Intesa tra 7 «Casse depositi e prestiti» per sostenere lo sviluppo in Africa
Promosso dalla CdP italiana, rafforza la cooperazione su infrastrutture e impianti energetici «verdi». In prima fila Francia, Marocco e Tunisia
- 21 settembre 2017
Turchia-Italia, l’allarme di Frontex: +193% di sbarchi rispetto al 2016
Sono già oltre 3mila dall’inizio dell’anno, un record. La rotta turca dei migranti in Italia è un fiume in piena. In un rapporto riservato di due settimane fa Frontex, l’agenzia Ue della guardia di frontiera e costiera, nota come «la Turchia è al secondo posto (dopo la Libia, n.d.r.) per le
- 04 settembre 2017
Sbarchi, si accentua il calo: -18%. Ong Moas sospende soccorsi: «Troppe incertezze»
Continua e si accentua il calo dei flussi migratori dalla Libia. Un calo iniziato a luglio, impennatosi ad agosto e in proseguimento a settembre. Gli ultimi dati del Viminale aggiornati al 4 settembre (99.846 arrivi) segnano una flessione del 17,7% dall’inizio dell’anno rispetto al corrispondente
- 30 agosto 2017
Migranti, sbarchi in calo del 10% da inizio anno. Ad agosto flessione record dell’85%
Diminuiscono i flussi di migranti dalla Libia. E calano anche le vittime in mare. Gli ultimi dati del Viminale aggiornati al 30 agosto accentuano il forte calo già registrato a luglio. Gli sbarchi registrati ad agosto sono stati 3.235 (il dato mensile più basso dell’anno) rispetto allo stesso mese