Mario De Caro
Trust project- 05 maggio 2017
Insegnare a insegnare
In un recente incontro in Grecia, il Presidente della Repubblica Mattarella ha sottolineato il suo pensiero sulla scuola e la sua rilevanza: «Nel nostro Paese l’importanza della scuola è fondamentale». Proprio per tale centralità e rilevanza è fondamentale che la scuola, in tempi che cambiano
- 06 novembre 2016
Dov’è l’origine della modernità?
«Cos’è la realtà?», «Cos’è giusto e cos’è ingiusto?», «Cosa possiamo conoscere?», «Qual è la forma migliore di convivenza umana?», «Chi sono io?», e così via. Come ognun sa (o dovrebbe sapere), le domande filosoficamente più profonde non trovano mai risposte del tutto convincenti. Una volta venute
- 05 settembre 2016
Spirto belligerante (all’inizio)
Nel ricostruire la fine del regime dell’apartheid in Sudafrica, alla fine del secondo millennio, la storiografia insiste molto sul ruolo giocato da Rolihlahla Mandela, detto “Nelson”. C’è del vero in questa tesi; ma non si dovrebbe dimenticare che in quel Paese un ruolo importante nella lotta
- 28 agosto 2016
Uno scrittore talentuoso
È ben noto che il Rinascimento italiano brulicò di figure intellettualmente brillanti, in grado di eccellere in ambiti anche molto diversi. Il Seicento fu in questo senso periodo molto meno interessante, ma non mancarono eccezioni. La principale fu un letterato e teorico delle arti, che Italo
- 14 agosto 2016
L’ultimo dei Maghi
Si sa che le rivoluzioni intellettuali, al pari di quelle politiche, incontrano sempre veementi resistenze. E così, mentre le menti illuminate spianano il cammino dell’umanità verso il futuro, le personalità più retrive rimangono abbarbicate a idee e concezioni ormai obsolete.
- 02 luglio 2016
Gli animali hanno diritti?
Una volta, da bambino, un lontano parente mi portò a vedere uno spettacolo che non avrei più dimenticato. In un vasto campo era stato approntato un sistema di gabbiette dalle quali, a intervalli regolari, volavano fuori dei piccioni. Di norma, però, il loro volo durava pochissimo: appostato a poca
- 15 maggio 2016
Il senso in cerca di un riferimento
Siete a un cocktail party e conversate del più e del meno con un tizio che a un certo punto afferma con aria sicura: «Nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie!». In realtà, per quanto ne sapete, le galassie potrebbero essere un miliardo oppure mille miliardi; però vi viene detto che
- 18 marzo 2016
Il realismo non ammette miracoli
Ho incontrato Hilary Putnam per l’ultima volta lo scorso febbraio. A differenza di quando l’avevo visto alla fine dello scorso anno, camminava con grande difficoltà e il suo stato fisico era molto deteriorato; ma la mente era ancora lucidissima e lo spirito niente affatto rassegnato. In
- 18 gennaio 2015
La competenza morale
Ci sono sei condizioni affinché un essere umano sia ritenuto responsabile delle sue azioni. Sono esclusi bambini e dementi
- 31 agosto 2014
Libera riproducibilità tecnica
Il ricevimento a casa di Madame de Staël sarà uno di quelli che si ricordano. W.B.C. lo sa e anche per questo è molto nervoso. La sua relazione con Madame de
- 17 agosto 2014
Sfortunato principe delle stelle
Il 3 settembre Christie's di Londra, metterà all'asta il lascito librario del compianto conte Edgardo Maria Ruspoli Fagiani. Il pezzo più prezioso del lotto è
- 10 agosto 2014
Libertà inglesi a «Les Deux Magots»
È una tiepida sera di giugno. Morbidamente allungato su una sedia del Café Les Deux Magots, a Saint-Germain-des-Prés, in una mano la pipa, nell'altra una
- 03 agosto 2014
Pastore francescano dell'Essere
Siamo nella Foresta Nera. Di fronte a noi si staglia una delle figure più imponenti e controverse dell'intera storia della filosofia. Nonostante indossi un
- 01 giugno 2014
La forza è nel mostrare
Nell'epilogo di «Orizzonti di gloria» Kubrick mostra in un solo minuto e con forza straordinaria quanto sia assurda la logica bellica
- 11 maggio 2014
Un imputato o un cervello?
Le scansioni cerebrali aiutano a capire come pensiamo. Sul fronte della responsabilità personale non dicono però nulla di rilevante - Dalla letteratura recente emerge una fortissima pressione perché le neuroimmagini diventino un fatto di routine nei tribunali. Ciò potrà avvenire in 10-15 anni
- 29 settembre 2013
A Harvard il Nobel dei saperi buffi
L'inventore degli Ignobel racconta i premi che fanno prima ridere e poi pensare. Come Geim che vinse quello per la Fisica per aver fatto levitare una rana, e poi fu riconosciuto anche a Stoccolma!
- 01 settembre 2013
Necessità del Medioevo
Concetti modernissimi come possibilità, apriori, analiticità, realtà, «mondi possibili» attraversano i secoli creando un ponte sorprendente tra l'età di mezzo e la nostra - È la rinascita umanistica del Quattro e Cinquecento a segnare una battuta d'arresto. Poi da Leibniz a Quine è un affinamento continuo