- 08 marzo 2022
Artgenève: la guerra non frena la passione per l’arte
fiera le vendite non sono mancate e i collezionisti hanno acquistato sia le opere museali sia quelle più “economiche” forse esorcizzando con il bello il conflitto europeo
- 07 marzo 2021
Covid, “Italia in-attesa” che passi in mostra a Palazzo Barberini
Inaugurata l’esposizione del secondo progetto fotografico sostenuto dalla DGCC del MiC, in collaborazione con l'ICCD e Gallerie Barberini Corsini, per la costruzione di un archivio visivo pubblico della pandemia
- 23 luglio 2019
Il fuoco in Sicilia diventa uno spettacolo itinerante
Concerti dall’indie al blues, spettacoli “incendiari” e fotografia d’autore che si mescolano nell’isola alle antiche tradizioni
- 14 marzo 2018
Buona affluenza a MIA Photo Fair ma qualità altalenante
Si è tenuta a Milano l'ottava edizione di Mia Photo Fair (9-12 marzo 2018), la fiera per la fotografia ideata dal collezionista Fabio Castelli nel 2011 e allestita presso lo spazio The Mall tra i nuovi grattacieli di Porta Garibaldi. Una fiera che riesce ad attrarre pubblico interessato (i
- 17 ottobre 2017
ArtVerona la nuova direzione e i generosi premi soddisfano i galleristi
Art Verona | Art Project Fair 2017, da quest'anno sotto la direzione artistica di Adriana Polveroni, prosegue nel suo intento di guadagnarsi un posto d'onore nella classifica delle fiere nazionali. La 13ª edizione, che si è svolta dal 13 al 16 ottobre è stato un excursus nel mondo dell'arte
- 30 agosto 2017
Rio Mare cresce con il tonno spagnolo, ricavi a un soffio da 2 mld
Il gruppo Bolton, come dire Rio Mare e Simmenthal, Neutro Roberts e Bilboa, Wc Net e Fornet, è a un soffio dai 2 miliardi di euro di fatturato 2016 (esattamente 1,96 miliardi) in crescita dell'11,6% rispetto al 2015 con un utile d'esercizio di 210,8 milioni (+9,9%). La multinazionale milanese,
- 08 agosto 2017
Fotografia italiana anni 70 può crescere in valore
Il mercato della fotografia artistica in Italia ha un limite, ed è la mentalità degli italiani stessi che per troppo tempo hanno trattato la fotografia come la Cenerentola dell'arte a causa della sua riproducibilità. È vero soprattutto per la fotografia italiana degli anni 70, che è stata
- 07 agosto 2017
Fotografi da scoprire con valori d’ingresso sotto i 25mila euro
Nelle schede qui accanto sono analizzate le opere di alcuni fotografi degli anni ’70, il cui lavoro è stato a lungo considerato documentaristico e solo ora viene apprezzato per le qualità artistiche. Il loro mercato è spesso ancora locale e sottovalutato, come per Mario Cresci. Altri sono più noti
- 23 novembre 2016
Autostrade del mare, cresce l’attività di Grimaldi a Taranto
È positivo il bilancio che il gruppo armatoriale Grimaldi fa dell’inserimento del porto di Taranto nelle autostrade del mare a due mesi dall’avvio. Attraverso il traffico ro-ro, ovvero carichi di merce non accompagnati, cioè privi di autista, due volte alla settimana la nave Eurocargo Livorno scala
- 13 novembre 2013
Clima, il 2013 è il settimo anno più caldo dal 1850. Record del livello dei mari: crescono di 3,2 mm l'anno
Il 2013 si profila come settimo anno più caldo dall'inizio delle moderne misurazioni (1850), mentre il livello dei mari sta salendo al ritmo record di 3,2
- 13 maggio 2013
Bergamo, Artdate un festival contagioso per l'arte
"A Bergamo l'arte contemporanea è contagiosa, fa venire voglia di partecipare" commenta Giulio Pandini, collezionista e presidente del Club Gamec che conta oggi 100 associati. La sua voce si è unita, lo scorso weekend, a quella di molti operatori dell'arte contemporanea, artisti, curatori e anche
- 29 marzo 2013
«L'occhio dell'artista» in scena a Cork
E' una sfida fra artisti la mostra "The artist's eye", alla Lewis Glucksman Gallery University College di Cork in Irlanda, a cura di Fiona Kearney e Marco
- 13 ottobre 2012
Intervista a Marco Pierini, direttore della Galleria Civica di Modena
Attiva dal 1959, la Galleria Civica di Modena (www.galleriacivicadimodena.it), storica istituzione pubblica della città, nel 1963, ha iniziato a svolgere attività permanente, nella sede nel settecentesco Palazzo dei Musei. Dalla primavera 1995 si trasferisce nel Palazzo Santa Margherita, ubicato in
- 06 agosto 2012
I mille volti dell'Italia alla Triennale di Milano
«A perdita d'occhio», «Nessuno in particolare», «Si chiude al tramonto». Sembrano i versi di un giocoliere delle parole i capitoli che ritmano la mostra
- 05 agosto 2012
Fotografo di ritratti mossi
Un volume Allemandi dedicato al rapporto di uno dei maestri della fotografia italiana con l'arte e i musei
- 08 maggio 2012
I galleristi in difesa dei fotografi italiani
Sistema debole: mancano scuole che formino critici e artisti Chi può emigra