- 19 febbraio 2022
Referendum poco Amato
La Consulta boccia eutanasia e cannabis: voteremo sulla riforma della giustizia. Ma il Popolo Sovrano non andrebbe scomodato sui temi di coscienza?
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 14 febbraio 2022
1992-2022, i 30 anni di Mani pulite
Da lunedì 14 febbraio al via la mini serie di Podcast originali “Monetine – 5 storie di Mani pulite” e giovedì 17 puntata speciale di 24 Mattino. Sul sito del Sole 24 Ore un docu-video e uno speciale online per ripercorrere le fasi salienti dell'inchiesta e capire cosa è cambiato davvero
- 27 luglio 2020
Perché sul caso Piacenza parlare solo di “mele marce” non aiuta
L'inquietante vicenda della caserma degli orrori di Piacenza in cui, secondo la ricostruzione dei magistrati che ha condotto agli arresti e al sequestro di una caserma, un gruppo di carabinieri commetteva gravissimi reati, ha rianimato la discussione sulle cause e sul contesto i cui si osservano
- 17 febbraio 2020
Avarizia, tangenti e donazioni inaspettate
Il 17 febbraio del 1992, esattamente 28 anni fa, Mario Chiesa ......
- 02 settembre 2019
«Da Telecom a Cisco fino a Cusani, ecco come è cambiato San Vittore»
Luigi Pagano, lo storico direttore del carcere milanese, ora in pensione, racconta l’incontro con l’imprenditoria durante e dopo Tangentopoli. Perché servono pene alternative alla detenzione
- 21 luglio 2019
Addio a Borrelli, padre e guida del pool Mani pulite
Al vertice della Procura di Milano negli anni delle inchieste che hanno cambiato la storia del Paese Mattarella: «Ha servito con fedeltà la Repubblica»
- 20 luglio 2019
Morto Francesco Saverio Borrelli, fu il capo di Mani Pulite
È morto a Milano Francesco Saverio Borrelli, ex capo del pool Mani Pulite ai tempi in cui era Procuratore della Repubblica ed ex procuratore generale di Milano. Greco: «Ha fatto la storia del Paese»
- 20 febbraio 2017
A 25 anni da Tangentopoli
Il 17 febbraio del 1992 con l'arresto di Mario Chiesa a Milano si apre la stagione di Tangentopoli...
- 17 febbraio 2017
A 25 anni da Mani Pulite corruzione ancora altissima
Il 17 febbraio 1992. 25 anni fa...
- 17 febbraio 2017
Mani Pulite, una illusione che non è potuta durare
Quando sui muri di Milano comparvero le prime scritte «Grazie Di Pietro» fu subito chiaro che l’inchiesta Mani pulite si era trasformata in qualcosa di infinitamente più grande. Mario Chiesa era stato colto in fragrante alcune settimane prima, il 17 febbraio 1992, un lunedì, mentre intascava una
- 16 febbraio 2017
Che cosa è rimasto di Tangentopoli?
«Io dico che in tutta la Sicilia, provincia tanto ricca e antica, con tante città, e tante famiglie tanto ricche, non c’è stato nessun vaso d’argento, alcuno corinzio o delio, nessuna gemma o perla, nessuna cosa fatta di oro o di avorio, nessuna statua di bronzo, di marmo, di avorio, dico di nuovo
- 01 gennaio 2017
Dalle «tesi» di Lutero alla crisi dei mutui Usa: gli anniversari del 2017
Gli eventi della storia aiutano a capire il nostro tempo. Cominciamo dal 1517, cinque secoli fa, con le 95 tesi di Lutero sulle indulgenze, scintilla della Riforma protestante. Nel 1917 l'Europa è in guerra: l'Italia subisce la disfatta di Caporetto, ma resisterà sul Piave; in Russia con la
- 19 febbraio 2016
Tangentopoli 24 anni dopo
Ventiquattro anni fa, di questi tempi, il presidente del Pio Albergo Trivulzio di Milano, Mario Chiesa veniva arrestato...