- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 15 luglio 2020
Il Governo rilancia sulla spending review: sarà la volta buona?
Obiettivo ambizioso, razionalizzare la spesa pubblica, che ammonta a oltre 870 miliardi
- 25 novembre 2019
Il fallimento della spending review: 40 miliardi, quasi tutti usati per le coperture
Secondo il calcolo di molti tecnici negli ultimi dieci anni i risparmi che si possono considerare davvero frutto della revisione della spesa non superano il 30% delle riduzioni operate
- 29 aprile 2019
Spending review, la battaglia quasi “impossibile” per tagliare la spesa pubblica
Limare più o meno un punto percentuale dagli oltre 860 miliardi di spesa corrente attesi nel 2022. Con la nuova fase di spending review il Governo “gialloverde” conta infatti di recuperare almeno 8 miliardi in tre anni facendo leva su un programma progressivo che dovrà garantire 2 miliardi già il
- 25 aprile 2019
Spending review, in 12 anni pochi tagli: raggiunto solo il 30% degli obiettivi
Da decenni il nostro paese si misura con il tentativo di avviare una vera, incisiva e strutturale “spending review”, con risultati non certo all’altezza delle aspettative. Se si esamina il periodo 2007-2019 il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla spending review non supera il 30
- 02 febbraio 2017
Politici spiati, restano in carcere i fratelli Occhionero
Restano in carcere Giulio e Francesca Occhionero, arrestati tre settimane fa per cyberspionaggio nell’ambito di un'inchiesta della procura di Roma. Lo ha decisoil tribunale del riesame che ha respinto i ricorsi presentati dai due indagati per sollecitare la revoca delle ordinanze di custodia
- 11 gennaio 2017
Dietro i due arrestati un «sistema più ampio»
L’obiettivo era di «acquisire informazioni e dati sensibili» per crearsi un «vantaggio nel mondo politico e dell’alta finanza». Oltre 18. 327 dossier «univoci» con dati riservati di Camera, Senato e dei ministeri dell’Interno, degli Esteri, del Tesoro e della Giustizia, erano finiti in server
Dietro i due arrestati un «sistema più ampio»
L’obiettivo era di «acquisire informazioni e dati sensibili» per crearsi un «vantaggio nel mondo politico e dell’alta finanza». Oltre 18. 327 dossier «univoci» con dati riservati di Camera, Senato e dei ministeri dell’Interno, degli Esteri, del Tesoro e della Giustizia, erano finiti in server
Dietro i due arrestati un «sistema più ampio»
Politici come Renzi e Monti, vertici di istituzioni come il presidente Bce Draghi e l'ex comandante della Guardia di Finanza Capolupo, religiosi come il cardinal Ravasi, enti come Enav e Regione Lazio: tutti vittime di un'attività di cyberspionaggio organizzata da due fratelli, Giulio e Francesca
- 10 gennaio 2017
Cyberspionaggio: spiati politici e istituzioni, due arresti
Intercettavano illecitamente le comunicazioni informatiche di politici, istituzioni e pubbliche amministrazioni. In manette sono finiti un ingegnere nucleare di 45 anni, Giulio Occhionero, e la sorella di 49 anni, entrambi residenti a Londra e domiciliati a Roma. Nei loro confronti sono ipotizzati
- 17 settembre 2016
Raggi va avanti, a gennaio il «tagliando»
La tregua è siglata e il M5S prova a risalire la china: Virginia Raggi annuncerà il no alle Olimpiadi la prossima settimana, come da programma e come promesso in campagna elettorale. La condizione posta da Beppe Grillo per blindare la sindaca di Roma dagli attacchi degli ortodossi è rispettata, un
- 15 settembre 2016
Lombardi all’attacco: «Marra ha infettato il M5s, sindaca pubblichi parere Anac». Grillo: «Raggi non si tocca»
La tregua armata nel M5s su Virginia Raggi è già saltata. Ci ha pensato l’ex componente del mini-direttorio (dimessasi dopo i contrasti con la sindaca) Roberta Lombardi, che ha lanciato un duro attacco a Raffaele Marra, vicecapo di Gabinetto della sindaca, poi spostato, dopo il pressing del
- 13 settembre 2016
M5s, Grillo: allargheremo il direttorio
Mentre in Campidoglio continua la ricerca affannosa dei nomi che mancano per completare la squadra di Virginia Raggi, i contraccolpi delle vicende romane sul Movimento Cinque Stelle appaiono nero su bianco in un post firmato da Beppe Grillo e pubblicato ieri sul blog: «In futuro continueremo a
- 08 agosto 2016
La revisione della spesa si fa in casa
Di certo c’è che dal prossimo anno la spending review diventerà un impegno fisso per i ministeri, senza aspettare che sia il commissario di turno alla revisione della spesa a indicare dove tagliare. Il nuovo assetto della manovra di bilancio - completato con la recente approvazione della legge,
- 12 ottobre 2013
Premi alle Pa virtuose nella «spending review 2.0»
I l Consiglio dei ministri di venerdì scorso ha nominato Carlo Cottarelli, già responsabile del Dipartimento affari di bilancio del Fondo monetario
- 20 maggio 2013
Spoil system per cento poltrone
Coinvolti soprattutto i giudici amministrativi ma il «fuori ruolo» diventa più difficile - IL PUZZLE - Tra i ruoli da ricoprire quello di capo di gabinetto e di responsabile dell'uffici legislativo nei dicasteri