Mario Andreose
Trust project- 07 marzo 2022
La moschettiera della filologia
Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»
- 27 dicembre 2020
Il libro tra crisi editoriali e nascita di nuove realtà
Quando si parla di crisi irreversibile dell'editoria, bisognerebbe sempre ricordare quello che diceva Umberto Eco......
- 18 maggio 2020
Il nome disegnato della rosa annotata
La nuova edizione esce arricchita da un’appendice con disegni e annotazioni dell’autore
- 07 novembre 2018
Lo scrittore-libraio che «catturò» Hemingway
Per cercare un’immagine di Alberto Vigevani, che non ho mai incontrato, diversa da quelle della maturità, ho digitato su Google I ragazzi di via Pal (non con la preposizione articolata di un altro film). In una foto di scena lo si vede in primo piano (era il capo della banda): ha sedici anni, ma ha
- 16 gennaio 2018
Il rimorso dell’Occidente
«Odio i viaggi e gli esploratori», inizia così Tristi tropici di Claude Lévi-Strauss (1908-2009) che si accinge a raccontare i suoi viaggi e le sue esplorazioni, sublime attestazione del «rimorso dell’Occidente» quale causa della nascita stessa dell’etnografia. Un libro rivoluzionario che, al suo
- 15 novembre 2017
Bookcity / 19 novembre
Alle 15.30 al Piccolo Teatro Strehler.Il caso Malaussène. Mi hanno mentitoDi e con Daniel Pennac e con Massimiliano Barbini, Pako IoffredoReading in francese ed italiano “Questo reading nasce dal desiderio di condividere con il pubblico la gioia del ricongiungimento con i Malaussène e di mettere in
- 28 marzo 2017
Avere ragione (o sbagliarsi) alla Voltaire
A futura memoria (se la memoria ha un futuro) è un libro estremo, terminale. Leonardo Sciascia licenziò le bozze, senza neppure correggerle. Le scorse soltanto. La data che appose all’Introduzione, «novembre 1989», non indicava il giorno. Non poteva. Sciascia era sul letto di morte. Voleva che le
- 19 febbraio 2017
Un anno fa moriva Umberto Eco: il suo ritratto da giovane
Non ho mai pensato che il tardivo approdo in cattedra del professore Umberto Eco, all’età di 43 anni, per quanto paradossale, possa aver costituito per lui un problema. Non ne aveva il tempo, tante e tali erano le sopravvenienze, fin dalla tesi di laurea sul Problema estetico in San Tommaso,
- 15 gennaio 2017
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
Uomini e topi: archiviato Pavese
Verso la fine degli anni Trenta del Novecento, a dieci anni dalla fondazione della sua casa, Valentino Bompiani guarda all’America per arricchire il catalogo d narrativa straniera, nutrito finora da due autori ad alto tasso di intrattenimento come Körmendi e Cronin. Era troppo tardi per prendere
- 02 luglio 2016
Microcosmo di gigantesche idiozie
Nel settembre del 1961, un mese prima della pubblicazione del libro, un’entusiasta addetta stampa di Simon&Schuster mandò una copia staffetta di Comma 22 ad alcuni autorevoli lettori con l’intento di riceverne qualche breve giudizio da utilizzare per il lancio promozionale. Tra questi, in primis,
- 24 febbraio 2016
L’addio laico e sobrio di Milano a Eco
Sembrava nuotasse e invece stava riscrivendo un capitolo di un suo libro. Così Mario Andreose, l’editor che ha seguito per oltre trent’anni Umberto Eco, ha officiato, puntellandola con lo humor caro al Professore, la cerimonia laica con cui Milano ha dato l’addio al suo cittadino adottivo. E il
- 23 febbraio 2016
Umberto Eco, la filosofia dei buoni cittadini
Funerali laici, al Castello Sforzesco, a due passi dalla sua abitazione, secondo le volontà del «Prof. Umberto Eco, filosofo, linguista, saggista», come recitava il cartello ufficiale della municipalità di Milano. Ma una tale pomposità non sarebbe affatto dispiaciuta all’autore del Nome della Rosa,
- 22 febbraio 2016
Radio 24 ricorda Umberto Eco
Addio a Umberto Eco. Aveva 84 anni, era malato di cancro. Ha venduto in totale oltre 30 milioni di copie nel mondo...
- 20 febbraio 2016
La Rosa planetaria dei traduttori
La cosa più immediata che mi viene in mente di Umberto Eco è il senso di familiarità, di consonanza che mi suscitavano, ancora prima di incontrarlo, i suoi scritti sparsi, che mi capitava di leggere in riviste come «Il cavallo di Troia», «Alfabeta», oltre che su «L’Espresso», «Il manifesto» e, a
- 24 novembre 2015
Un gruppo di autori lascia Mondazzoli. Nasce la nuova editrice La Nave di Teseo
Gran rifiuto con dimissioni per Elisabetta Sgarbi e gli editori Mario Andreose ed Eugenio Lio...
- 27 settembre 2015
Premio Estense a Jas Gawronski
Una volta chiese a Fidel Castro perché mai indossasse sempre l’uniforme da guerrigliero. Il Líder máximo ribatté: «Ma lei, al Papa, glielo ha chiesto perché porta sempre quel vestito bianco?». Sono passati trent’anni da quello scambio di battute: oggi l’intervistato veste solo in tuta e parla al
- 20 settembre 2015
Magnetico autodidatta
Saul Bellow (1915-2005) è stato lo scrittore più attraente della sua generazione: il suo ingresso nella società letteraria è stato così registrato da Ann Birst Kazin, la moglie di Alfred: «Uno splendore, la perfetta incarnazione del bel giovane ebreo intellettuale». Occhi a mandorla, sguardo
- 24 maggio 2015
Al Warburg hanno vinto i libri
Una visita al Warburg Institute, «dove ‘l sì suona», perché qui, nel cuore di Bloomsbury, si parla anche italiano, mi ha fatto capire perché questa piccola
- 12 aprile 2015
Bice Mortara Garavelli: il silenzio fa più rumore della parola
Il silenzio è un linguaggio di pari importanza rispetto alla parola...