Marino Golinelli
Trust project- 24 marzo 2022
Crif investe 11 milioni di euro nel nuovo polo hi-tech Boom alle porte di Bologna
Partnership con Fondazione Golinelli per sviluppare un ecosistema di innovazione 4.0
- 20 febbraio 2022
Addio a Marino Golinelli, industriale farmaceutico e filantropo
Negli ultimi anni si era dedicato a iniziative filantropiche, come la costruzione dell’Opificio Golinelli, una cittadella della scienza dedicata soprattutto ai più giovani
- 13 marzo 2021
Notturno italiano. Bologna la piccola incompiuta dalla Via Emilia al postmoderno
La fabbrica della nostalgia, le motociclette, il connubio fra industria e cultura, l'illusione del postmoderno e quel senso di energia che stenta a diventare futuro.
- 06 dicembre 2019
L’Emilia studia il grande Politecnico regionale
Bianchi (assessore Scuola): «Serve un'unica struttura per formare tecnici multitasking. Un Its per ogni corso non funziona»
- 12 settembre 2018
A Bologna apre G-Factor, l’incubatore hi-tech nell’opificio Golinelli
Si amplia (di 5mila mq) la cittadella della conoscenza promossa dall’imprenditore e filantropo Mario Golinelli
- 03 febbraio 2018
Taglio del cuneo e «patente fiscale»
Famiglie, imprese, giovani. Sembrano essere questi gli interlocutori a cui guarda il Pd dopo cinque anni di governo con il suo programma. Un programma da cui mancano volutamente “effetti speciali”: l’obiettivo è caratterizzarsi come forza di governo affidabile alla quale il ceto medio e la grande
Taglio del cuneo e «patente fiscale»
Famiglie, imprese, giovani. Sembrano essere questi gli interlocutori a cui guarda il Pd dopo cinque anni di governo con il suo programma. Un programma da cui mancano volutamente “effetti speciali”: l’obiettivo è caratterizzarsi come forza di governo affidabile alla quale il ceto medio e la grande
- 13 novembre 2017
Sulla via Emilia imprese e scuole tessono il 4.0 a misura di filiera
La trasformazione 4.0 non è una questione di macchine, è un problema di competenze. Così come non sono le dimensioni dell’azienda a fare la differenza, ma la testa di chi le guida. E se per affrontare la sfida della digitalizzazione servono coraggio e investimenti, non è imponendo ai piccoli
- 15 ottobre 2017
Sui banchi per studiare cultura dell’innovazione
Spazi aperti. Prati, ovviamente, rasati da robot. Edifici architettonicamente leggeri e tecnologicamente densi. Tradizione imprenditoriale che si respira nell’aria.
- 13 ottobre 2017
Quanta arte a Bologna! Kapoor e FotoIndustria al Mast. Ai WeiWei al Centro delle Arti Golinelli
Quanto fermento nella città felsinea, e quanta generosità. Raggiungibile con un’ora di treno da Milano, mezz’ora da Firenze e due da Roma, Bologna ha inaugurato tre mostre imperdibili e gratuite in nuovi centri dell’arte voluti da due imprenditori filantropi molto attivi, Isabella Seragnoli e
Golinelli dona a Bologna la cittadella rinascimentale da 24 milioni di euro
Il Centro Arti & Scienze Golinelli, un edificio translucido di cubi che riflettono la luce di giorno e la sera si illuminano – progettato dall’architetto Mario Cucinella, 700 metri quadrati di spazi per 3 milioni di investimento – inaugurato ieri a Bologna è solo un altro tassello del puzzle che
- 22 maggio 2017
Le fondazioni filantropiche italiane guardano al modello anglosassone
La riforma del Terzo settore, che riconosce ufficialmente alle fondazioni e agli enti filantropici il ruolo di quarto pilastro del sistema no profit per lo sviluppo di territori e comunità (dopo organizzazioni di volontariato, imprese sociali e associazioni di promozione sociale) è solo il primo
- 20 agosto 2016
Unità e migranti, i richiami di Mattarella
Al Paese che alza i toni e si spacca, alla vigilia del referendum sulle riforme costituzionali che pure non cita mai, ricorda che «i momenti di unità sono decisivi nella vita di una nazione, e talvolta sono anche doverosi». All’Italia impaurita dall’immigrazione rimarca l’importanza del “noi”
- 29 febbraio 2016
L'intervento di Marino Golinelli: “Guardare avanti significa investire sull'innovazione”
Bologna, 30 novembre- Marino Golinelli, presidente della Fondazione omonima, dà il benvenuto agli ospiti nell'Opificio che ospiterà la prima sessione della due giorni di Bologna. Lo spirito è quello illustrato dallo storico imprenditore emiliano: “Guardare avanti, oggi, significa investire sull'innovazione”.
- 29 gennaio 2016
Le startup non sono un affare per ragazzini in felpa e infradito. Il 44,2% di chi ha avviato una azienda ha da 36 a 50 anni
Avere 95 anni e parlare di futuro si può. Lo fa Marino Golinelli, imprenditore e fondatore della casa farmaceutica Alfa Sigma, che in veste di filantropo offre formazione gratuita ai giovani che aspirano a creare imprese. Se Golinelli è una figura unica, non sono invece pochi gli imprenditori
- 06 dicembre 2015
Un giovanotto di 95 anni e la conigliera del nuovo Giulio Natta
Siamo stati a Bologna lunedì e martedì per raccontare il sogno diventato realtà di un sistema di imprese che innova ogni giorno, conquista il mondo, valorizza i nostri talenti, e ci siamo fatti guidare il primo giorno nel suo Opificio, in via Paolo Nanni Costa, da uno specialissimo padrone di casa:
- 29 novembre 2015
Viaggio nell'Italia che innova
L'impresa italiana ha una straordinaria capacità di trasformare, di combinare in modo originale tradizione e sofisticata tecnologia, di occupare nicchie e generare prodotti unici, di cogliere opportunità di mercato e di innovare i modelli di business. Per scoprire e raccontare il mondo
- 28 novembre 2015
«Un patrimonio straordinario di persone che hanno voglia di fare»
«Non è facile continuare a mettere ogni giorno intelligenza nel ferro. Serve innovazione, ricerca, responsabilità sociale. Sono i tre elementi su cui