Marino Barovier
Trust project- 16 settembre 2020
I vetri del novecento: da alto artigianato a opere da collezione
Dall'isola di Murano al resto del mondo. Alla scoperta dei nomi più quotati e delle nicchie di mercato dell'arte vetraria. Per trovare pezzi di valore a prezzi ancora interessanti
- 16 settembre 2016
Da Cambi si torna all'antico
In controtendenza rispetto all'andamento del mercato presso la maggior parte delle case d'asta italiane e internazionali, da Cambi - la casa d'aste genovese che ha chiuso il primo semestre 2016 con un fatturato di 12.657.063 (con il 48,8% di venduto per lotto e il 64,5% per valore), in calo del
- 13 settembre 2016
Damiani (gioielli) firma il rilancio dei vetri artistici Venini
Venini, storico marchio del vetro artistico fondato a Murano nel 1921, riparte dalla sinergia fra due famiglie. A gennaio 2016 è stata la famiglia Damiani - nata dal capostipite Enrico Grassi Damiani a Valenza Po nel 1924 - ad acquisire della quota di maggioranza del capitale sociale della
- 21 settembre 2014
Buzzi, designer per Venini
La Fondazione Cini ospita la rassegna dedicata all'architetto milanese che nel 1932-33 fu responsabile della produzione vetraria presso l'azienda veneziana
- 11 settembre 2013
Il vetraio di d'Annunzio
Spettacolare rassegna monografica alla Fondazione Cini dedicata allo scultore e maestro del vetro Napoleone Martinuzzi
- 08 settembre 2013
Il vetraio di d'Annunzio
Spettacolare rassegna monografica alla Fondazione Cini dedicata allo scultore e maestro del vetro Napoleone Martinuzzi
- 31 agosto 2012
Carlo Scarpa: la magia del vetro nelle interpretazioni che hanno fatto storia
"No se pol! (non si può fare n.d.r.)" continuavano a ripetere i maestri vetrai di Murano di fronte alle richieste e agli schizzi che Carlo Scarpa sottoponeva