Marina Tavassi
Trust project- 28 febbraio 2023
Il Tribunale Unificato dei brevetti e brevetto ad effetto Unitario, al via dal 1 ° giugno il nuovo sistema dei brevetti unitari
Come cambia il panorama brevettuale Europeo dopo l'entrata in vigore del nuovo sistema
- 17 febbraio 2023
Brevetto unitario europeo e Tribunale Unificato dei brevetti: dal 1° giugno inizia una nuova era nel campo della proprietà intellettuale
Durante il convegno organizzato ieri da Portolano Cavallo e Modiano & Partners sul Tribunale Unificato dei Brevetti, a cui hanno partecipato ospiti internazionali, si è posto l'accento sui vantaggi e sulle strategie che le imprese devono conoscere per utilizzare al meglio questa nuova opportunità
- 09 febbraio 2023
Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB) - Milano candidata per la sede della terza sezione della Divisione Centrale
Il 1° giugno 2023 prenderanno vita il brevetto unitario ed il nuovo Tribunale Unificato dei Brevetti (TUB)
- 22 marzo 2021
Tutela di know-how e segretezza nella proprietà industriale, aspetti penali e civili fra diritto e procedura, webinar in ricordo di Giovanni Bana
Il webinar, dal titolo «La tutela del know-how e della segretezza nel panorama della proprietà industriale: aspetti penali e civili fra diritto e procedura», si terrà martedì 23 marzo alle 17:30 sulla piattaforma Zoom.
- 15 febbraio 2021
Il valzer di poltrone negli studi legali
Acceso un faro sul contenzioso antitrust da alcuni studi a cominciare da BonelliErede
- 10 febbraio 2021
Prima in Italia, BonelliErede avvia la Task Force Contenzioso Civile Antitrust
La Task Force Contenzioso Civile Antitrust riunisce l'expertise dei professionisti del Dipartimento Antitrust e del Dipartimento Contenzioso di BonelliErede.
- 18 gennaio 2021
Il valzer delle poltrone negli studi legali
Societario, commerciale, fiscale e ristrutturazioni. Gli studi si organizzano per affiancare le imprese con gli innesti ritenuti maggiormente affini alla propria strategia di sviluppo
- 02 novembre 2020
Diritti IP e futuro della Cultura Patrimonio da difendere, anche in aula
Ha avuto un alto valore simbolico il webinar che si è tenuto venerdì 23 ottobre sul tema dei «Diritti IP e il futuro della cultura», organizzato dall'Università di Parma per la ventesima edizione dell'annuale Convegno Nazionale sul diritto industriale e la proprietà intellettuale (nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche delle Università di Parma, Modena e Reggio Emilia). Dalla Capitale della Cultura 2020-2021 è partita la riflessione sui meccanismi di protezione giudiziaria del patrimonio culturale pubblico e privato, della proprietà dei beni e della loro conservazione.
- 28 marzo 2020
Milano, incendio a Palazzo di Giustizia. Ipotesi cortocircuito, salvi gli atti
Il rogo divampato al settimo piano, dove si trova l’archivio. Persi alcuni atti in versione cartacea, precedentemente salvati in formato digitale
- 01 febbraio 2020
Il barometro della giustizia segna tempesta
Le cerimonie di inaugurazione dell'anno giudiziario rappresentano la cartina di tornasole dei rapporti tra i vari protagonisti del dibattito pubblico
Amnistia mirata contro la prescrizione. Roma rilancia il dibattito sulla riforma della giustizia
Proteste degli avvocati penalisti contro la riforma Bonafede della prescrizione. A Milano escono dall’aula quanto parla Davigo
- 24 giugno 2019
Olimpiadi e Tribunale dei brevetti, due grandi sfide per Milano
Nella città, Milano, e nella regione, la Lombardia, con il maggior numero di multinazionali e con la più alta produttività d’Italia, come sottolineano i dati Istat, i prossimi obiettivi sono l’aggiudicazione delle Olimpiadi invernali 2026 (insieme al Veneto e a Cortina) e il trasferimento del
- 02 maggio 2019
Corte Ue dei brevetti, Milano prepara la candidatura
Preparare un dossier economico-giuridico che consenta, da qui al 31 ottobre (quando sembra che la Brexit potrà davvero compiersi) di “accompagnare” e sostenere la candidatura di Milano a città in grado di ospitare la futura sede del Tribunale Ue dei brevetti, al posto di Londra. Con questo
- 26 gennaio 2019
Anno giudiziario, a Milano boom di richieste asilo migranti. Roma: «No verità di comodo su Regeni»
Dopo la cerimonia in Corte di Cassazione alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, l’inaugurazione dell’anno giudiziario tocca oggi tutte le città italiane, con celebrazioni nelle corti d’Appello. A Milano il presidente della Corte Marina Tavassi denuncia un boom delle
- 22 settembre 2016
I doposci Moon Boot «inimitabili» per il loro «valore artistico»
I doposci “Moon Boot” come la bottiglietta di vetro della Coca cola. Non serve l’etichetta perchè è riconoscibile in sè dal suo stesso design. Questo perchè gli ”scarponcini lunari” costituiscono «opera creativa dotata di valore artistico e per questo tutelabile dalla legge sul diritto d’autore
- 05 dicembre 2015
Consob, nominati Berruti e Di Noia che affiancano il presidente Giuseppe Vegas e gli altri due membri
Roma - Ci sono voluti diciotto mesi per chiudere il cerchio attorno alla nomina dei due commissari mancanti in Consob. Ieri il Consiglio dei ministri ha infatti designato Giuseppe Maria Berruti e Carmine Di Noia, che andranno ad affiancare il presidente Giuseppe Vegas e gli altri due membri del
- 09 luglio 2015
UberPop, la sospensione è definitiva: servizio vietato in tutta Italia
Il 26 maggio scorso il tribunale di Milano sospese in modo temporaneo il servizio UberPop, scatenando una eco mediatica fortissima e numerose polemiche fra favorevoli e contrari all'utilizzo della celebre App californiana. Tuttavia, da San Francisco nutrivano ancora qualche speranza. Il servizio
- 03 luglio 2015
Flou, risarcimento milionario a tutela del letto Nathalie
Risarcimento milionario – quasi 3,5 milioni di euro – alla Flou per la violazione dei diritti d’autore sul letto Nathalie da lei prodotto, disegnato dal maestro Vico Magistretti ma “copiato” da una serie di società del Gruppo Mondo Convenienza.