Marina Rinaldi
Trust project- 26 ottobre 2021
Vestirsi come Gabriel Garcia Marquez: 400 dei suoi abiti in vendita per beneficenza
Per l’inaugurazione della sua casa-museo a Città del Messico, la nipote dello scrittore ha selezionato capi iconici dell’armadio del nonno. I proventi andranno a una fondazione che si prende cura di bambini in difficoltà
- 29 marzo 2021
Basta con la schiavitù delle taglie, viva le curve! Comfort e lusso non sono rivali
Abiti ripensati nella forma e nelle stampe: la moda consolida il suo impatto economico nell'offrire a tutti i consumatori un rapporto ottimale fra tendenze e corpi reali.
- 08 marzo 2021
Da Lodi alla conquista dell’Europa. Quattro milioni di fatturato per i cocktail in busta di Nio
Dopo l’apertura di una filiale commerciale in Uk ora l’obiettivo dell’ex startup, che ha all'attivo oltre 400 cocktail realizzati sia per le box destinate all'e-commerce sia su commissione, è di raggiungere i 10 milioni nel 2021
- 18 febbraio 2020
Il segmento «curvy» cresce con l'approccio positivo di qualche chilo in più
Il mercato Usa verso i 45 miliardi nel 2021 - Elena Mirò apre alla taglia 40
- 01 dicembre 2017
La storia di Max Mara in mostra a Seul
Gigante silenzioso. Resta questa la definizione più suggestiva e forse il complimento più gradito dalla riservata famiglia fondatrice del gruppo Max Mara, i Maramotti. A descrivere così l’azienda fondata nel 1951 a Reggio Emilia da Achille Maramotti fu qualche anno fa il quotidiano americano Wwd,
- 09 dicembre 2016
Le capsule spingono vendite, know how e immagine
Partnership ma non solo. Quelle che negli ultimi dieci anni hanno visto legarsi top brand della moda ed etichette completamente diverse per background e posizionamento sono la punta dell'iceberg di un'imponente strategia di marketing. Che ha visto nell'ibridazione la chiave per raggiungere un
- 29 aprile 2016
I brand italiani della moda curvy crescono con export ed e-commerce
Reggio Emilia, 1980: Achille Maramotti, fondatore del Gruppo Max Mara, crea un marchio dedicato alle taglie oltre la 46 e lo chiama Marina Rinaldi, omaggiando la bisnonna sarta alla fine dell’Ottocento. Alba, 1985: il Gruppo Miroglio (allora Vestebene) lancia una linea di abbigliamento per donne
- 02 luglio 2015
Marina Rinaldi spinge sull'export: Stati Uniti, Russia e Regno Unito i mercati top
Tra i molti cambiamenti in atto nel mondo della moda, c'è quello che sta interessando il segmento delle taglie “morbide” (oltre la 46), che per anni sono state definite, in modo decisamente infelice, “forti”. Oggi si usano anche altri termini, come “curvy”, per un mercato raramente analizzato in
- 24 aprile 2015
Max Mara negli Usa cresce del 25%
Sette anni di lavoro e un investimento di 422 milioni di dollari, a fronte dei 760 milioni raccolti in totale, tutti da privati tranne 57 stanziati da New York. Il nuovo Whitney Museum, che si è spostato nel Meatpacking District di Manhattan, ha quasi 5mila metri di superficie espositiva (il doppio