- 02 gennaio 2018
Anziana uccisa a Bari, Minniti: inaccettabile, no a zone franche
«Quello che è avvenuto a Bitonto è inaccettabile». Lo ha detto il ministro dell'Interno, Marco Minniti, al termine del Comitato per l'ordine e la sicurezza convocato d'urgenza in Prefettura a Bari dopo l'agguato dello scorso 30 dicembre a Bitonto, nella provincia barese, in cui è stata uccisa per
- 29 agosto 2015
Mafia Capitale, Gabrielli parte dai tre dipartimenti sotto inchiesta
La “bonifica” del Comune di Roma è già partita. Con la definizione di una road map - in queste ore dettagliata per priorità, modalità e obiettivi - alla prefettura di Roma guidata da Franco Gabrielli. Le fonti delle procedure sono classificate: la lettera di incarico – “riservata” - inviata dal
Roma, Gabrielli parte dai dipartimenti
La “bonifica” del Comune di Roma è già partita. Con la definizione di una road map - in queste ore dettagliata per priorità, modalità e obiettivi - alla prefettura di Roma guidata da Franco Gabrielli. Le fonti delle procedure sono classificate: la lettera di incarico – “riservata” - inviata dal
- 22 agosto 2015
Dalla relazione Alfano: no a scioglimento. Ma il sindaco rischia di finire sotto tutela
Tornata d'improvvisa attualità, la relazione del ministro dell'Interno Angelino Alfano su Mafia capitale sta per approdare al Consiglio dei ministri del 27 agosto. Ma la relazione di Alfano al momento ha una doppia intensità : un intervento capillare del Viminale sul sindaco di Roma, Ignazio
- 15 luglio 2015
Roma, lascia il vicesindaco Nieri
ROMA - «Dimissioni irrevocabili anche se non sono indagato». Luigi Nieri abbandona la carica di vicesindaco di Roma. Citato negli atti giudiziari dell’inchiesta Mafia Capitale per i suoi rapporti con Buzzi, la relazione di accesso agli atti del Campidoglio mette all’indice proprio questi profili
- 14 luglio 2015
Roma, si dimette vicesindaco Nieri: «Lascio per non dare alibi, ma non sono indagato»
Il vicesindaco di Roma Luigi Nieri (Sel) si è dimesso. Sono le seconde dimissioni eccellenti a Roma , nel giro di pochi giorni, dopo quelle del segretario generale Liborio Iudicello. «Mi dimetto - ha scritto lo stesso Nieri - per non lasciare alibi a chi usa me per attaccare l’amministrazione di
- 08 luglio 2015
Mafia Capitale, Alfano: arrivata relazione prefetto Gabrielli, valuterò
«È appena arrivata sul mio tavolo la relazione del prefetto Gabrielli» sul Comune di Roma. «La mia non sarà una decisione preconfezionata o precostituita, ma formerò il mio convincimento in base alla relazione del prefetto». Lo ha detto il ministro dell'Interno Angelino Alfano precisando che
Comune di Roma, si allontana lo scioglimento. Verso la rimozione dei dirigenti collusi
Roma - Il Comune di Roma non sarà sciolto. L'inchiesta Mafia capitale, tutt'ora in corso, ha fondato tutti i presupposti per un atto, in realtà, insostenibile. Così, si va verso una soluzione molto meno traumatica, in un certo senso chirurgica. È la stessa legge sugli enti locali a prevedere una
- 03 luglio 2015
Mafia capitale, la relazione del prefetto Gabrielli la prossima settimana al Viminale
Il prefetto di Roma Franco Gabrielli consegnerà la prossima settimana al ministro dell'Interno la relazione sulle presunte infiltrazioni mafiose in Campidoglio. Lo ha annunciato lo stesso Gabrielli a margine di una riunione in VI Municipio. «Nelle carte (degli ispettori, ndr) ho trovato tutte cose
- 17 giugno 2015
Mafia capitale, Orfini difende Marino: sarà ancora sindaco, suo destino non lo decide Renzi
«Ignazio Marino sarà sicuramente ancora sindaco di Roma» il 21 giugno, quando è previsto il suo intervento alla Festa dell'Unità di Roma. Marino «non resta o va via dal suo posto perché lo decide Orfini o Renzi, la sua fonte di legittimazione sono i cittadini». Lo ha detto Matteo Orfini presidente
- 15 giugno 2015
Mafia capitale, sequestrati beni per 16 milioni riconducibili a Buzzi
La guardia di Finanza ha eseguito un sequestro di beni ritenuti riconducibili a Salvatore Buzzi, il 'ras' delle cooperative arrestato nell'inchiesta su mafia capitale. Il valore dei beni è di circa 16 milioni di euro. Intanto la relazione della comissione prefettizia sul presunto condizionamento
- 13 giugno 2015
Orfini (Pd): «Per il Giubileo non c’è ipotesi commissariamento ma coordinamento sul modello Expo»
«Non c’è un commissariamento ma un coordinamento tra soggetti istituzionali» su mobilità, sanità e sicurezza guardando a «un modello già utilizzato, penso all’Expo in cui la Prefettura coordinava un tavolo. Si sta cercando una soluzione condivisa». Il presidente del Pd Matteo Orfini ha spiegato