Mariko Mori
Trust project- 03 maggio 2022
Il collezionismo per Pamela Kramlich è questione di studio e prime impressioni
Con oltre 200 opere di video e media art, la collezione Kramlich rappresenta la più vasta raccolta privata dedicata all'audio-video degli ultimi 50 anni. Ma per rimanere contemporanei serve «delineare i propri obiettivi» e «leggere molto»
- 06 settembre 2019
Venezia punta sulla mobilità all’idrogeno
In occasione dei numerosi eventi della “Japan Week” nel capoluogo veneto, si e' evidenziata una ripresa dei rapporti economici e delle collaborazioni bilaterali con il Giappone
- 19 agosto 2019
Japan Week a Venezia tra cultura ed economia
E’ in arrivo a Venezia una Japan Week, dal 2 al 6 settembre, tra cultura, economia e incontri che coinvolgerenno imprenditori e figure istituzionali.
- 19 aprile 2018
La Torre della Fondazione Prada cambia lo skyline di Milano
Lo skyline della città di Milano cambia: guardando a sud verso Porta Romana svetta la nuova Torre della Fondazione Prada, che da domani 20 aprile 2018 il pubblico potrà finalmente ammirare, entrando da via Isarco con un biglietto cumulativo di 15 euro, insieme alla collezione di Miuccia Prada e
- 25 agosto 2012
L'avanguardia Usa va dal Perugino
I Lauro hanno acquistato oltre 350 lavori dell'arte del presente
- 18 febbraio 2011
Spazi per la creatività digitale nello skyline di Adobe
Il museo virtuale diventa spazio espositivo. È l'idea di Adobe Museum of Digital Media, progetto della software house americana, sviluppato dall'anglo-italiana
- 01 novembre 2008
Le star trascinano anche i valori dei nuovi talenti
Nella tabella sono analizzati alcuni lavori di artisti giapponesi molto noti anche in Occidente. Ogni opera, presentata con una scheda tecnica, viene stimata attraverso i valori incrociati del mercato primario (galleria) e di quello secondario (case d'asta). Bisogna ricordare che ogni opera è un
Sol Levante per palati fini
Dal 1970 espone autori eleganti, Jacob Hashimoto in mostra a Verona
- 12 novembre 2007
Miuccia Prada
Icona della moda e più in generale di un life-style colto e raffinato, ha da sempre stabilito uno stretto collegamento tra la sua attività di stilista e il suo interesse per l'arte, percepita come fonte di stimoli visivi e concettuali. La creazione della Fondazione Prada, nel 1993, è la forma
- 07 agosto 2007
Galleristi e mercanti trasformisti dell'arte
Mercato sempre più globale, dove operatori e aste si sostengono a vicenda