Ultime notizie

marietti 1820

  • 13 ottobre 2019
    La poesia italiana dal modernismo al rap

    RadioProgramma

    La poesia italiana dal modernismo al rap

    La poesia è qualcosa di cui abbiamo bisogno come dell'aria ......

  • 07 giugno 2019
    Camminare per guarire i mali dell’animo

    Cultura

    Camminare per guarire i mali dell’animo

    “Da quando ho imparato a camminare - ebbe a scrivere Friedrich Nietzsche - mi piace correre”. Oggi, è il caso di aggiungere in margine a questa non modesta frase, bisognerebbe smettere di correre per ricominciare a camminare.Henry David Thoreau (1817-1862), uno dei protagonisti del “Rinascimento

  • 20 gennaio 2019
    Le avventure di Pinocchio, allegoria dell'Italia postunitaria

    RadioProgramma

    Le avventure di Pinocchio, allegoria dell'Italia postunitaria

    Il capolavoro di Collodi "Le avventure di Pinocchio" descrive la ricerca di un valore ...

  • 16 novembre 2018
    Il nuovo progetto di Marietti 1820

    Cultura

    Il nuovo progetto di Marietti 1820

    La casa editrice Marietti 1820 è una delle più antiche operanti in Italia e sta per compiere – lo conferma il suo logo - i due secoli di attività. In una prima fase pubblicò soprattutto testi di cultura cattolica; dagli anni '80 del secolo scorso, grazie a don Antonio Balletto, si aprì alla

  • 23 dicembre 2016
    Luci sulla notte in cui nacque Gesù

    Cultura

    Luci sulla notte in cui nacque Gesù

    Ci sono dei libri che escono in occasione del Natale ma sono più duraturi delle luci della festa. Fanno continuare qualcosa in noi, aiutandoci a rispondere a quelle domande legate alla nascita di un Bambino che ha cambiato la storia.

  • 07 ottobre 2016
    In morte del  primo uomo

    Cultura

    In morte del primo uomo

    Elena Bono, scomparsa nel 2014, ha lasciato romanzi, traduzioni dal greco e dal latino, poesie, testi teatrali. Furono apprezzati da molta critica e in particolare da Emilio Cecchi e da Pier Paolo Pasolini. La raccolta di racconti “Morte di Adamo”, uscita da Garzanti nel 1956, lasciò un segno

  • 03 luglio 2016
    Tertulliano contro Marcione

    Cultura

    Tertulliano contro Marcione

    Tertulliano, scrittore e apologeta nato a Cartagine e vissuto tra il II e il III secolo, era figlio di un centurione romano al servizio del proconsole d’Africa. Non è certo che fosse un religioso, nonostante la testimonianza di Gerolamo; sicuramente conobbe il mondo ed esercitò l’avvocatura a Roma

  • 12 maggio 2016
    L’inventore delle abbazie

    Cultura

    L’inventore delle abbazie

    Il suo nome nella lingua copta significava “falcone reale”: Pacomio, il padre del “monastero”, una delle tipologie di vita spirituale che permane fino ad oggi sia pure attraverso un arcobaleno di morfologie differenti, nacque nell’Alto Egitto nel 292. Ventenne, fu arruolato nell’esercito romano per

  • 12 febbraio 2016
    Simone Weil, le infinite ricerche del ’900

    Cultura

    Simone Weil, le infinite ricerche del ’900

    Simone Weil riesce a conoscere le infinite ricerche del Novecento, convive con contraddizioni e slanci, avverte come pochi altri il bisogno del trascendente e testimonia – a differenza degli intellettuali da salotto e da talk show televisivo di oggi e di ieri - l'esperienza del lavoro manuale.

  • 17 settembre 2015
    Charles-Pierre Péguy contro l’omologazione culturale

    Cultura

    Charles-Pierre Péguy contro l’omologazione culturale

    Un giorno si riuscirà a scrivere la storia non accademica delle influenze di Bergson sulla cultura francese del Novecento. Il suo pensiero, indipendentemente dalle valutazioni attuali, lasciò tracce profonde in Proust ma anche in Maritain e in numerosi intellettuali cattolici; senza il suo