- 23 marzo 2022
Marie Curie, Ca’ Foscari si conferma tra le università più attrattive d’Europa
Venti talenti della ricerca da tutto il mondo hanno scelto l'ateneo di Venezia, che da anni è la prima host institution italiana per i progetti Marie Skłodowska-Curie
- 18 novembre 2021
Ricerca, Ue: aperto bando per 161milioni con azioni Marie Skłodowska-Curie
L'obiettivo è sviluppare progetti di collaborazione sostenibili tra diverse organizzazioni del settore accademico, ma anche coinvolgendo le Pmi. Le scadenze
- 15 settembre 2021
A ottobre Horizon Europe presenta più di 20 call
La maggior parte sono sui cluster: prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
- 10 febbraio 2021
Ca’ Foscari vince 30 «Marie Curie», nuovo record: quarto ateneo in Europa
Anno dopo anno, l'Università Ca' Foscari Venezia ha alzato l'asticella nella capacità di attrarre ricercatrici e ricercatori di alto livello su tematiche interdisciplinari. Continuando a battere i propri record, che coincidono con il miglior risultato italiano, oggi l'ateneo festeggia il
- 02 maggio 2020
Individual Fellowships, dall’Ue 328 milioni per la formazione e la mobilità dei ricercatori esperti
Elevare il potenziale innovativo e favorire la mobilità dei ricercatori esperti in territorio comunitario. Questo l'obiettivo della call «Individual Fellowships», operante nell'ambito delle «Marie Skłodowska-Curie actions» del programma quadro Horizon 2020. Il budget messo a disposizione è pari a
- 06 febbraio 2020
Ca’ Foscari al vertice in Italia e in Europa con 23 borse «Marie Curie»
Ca' Foscari sempre più centro internazionale di ricerche d'eccellenza. Dopo Copenhagen, Cambridge e Oxford e a pari merito con Aarhus, l'università Ca' Foscari Venezia migliora il proprio record e diventa il quarto ateneo europeo per finanziamenti “Marie Skłodowska-Curie”, con 23 borse vinte. Il
- 06 settembre 2019
Online il programma della «Notte europea dei ricercatori» di Frascati scienza
La scienza si prepara a invadere l'Italia con circa 400 eventi sparsi per tutto lo Stivale: torna anche quest'anno la “Notte europea dei ricercatori” coordinata da Frascati scienza per avvicinare giovani, adulti e bambini alle meraviglie della scienza e della ricerca.Da venerdì scorso è online una
- 26 giugno 2016
Marie Curie muove l’Europa
L’insieme delle azioni “Marie Sklodowska-Curie” costituisce uno dei programmi di finanziamento alla ricerca più noti e più attivi della Commissione Europea. E forse l’azione più di successo - e più amata dai ricercatori nel loro percorso iniziale e nel loro primo consolidamento - è quella dei
- 22 novembre 2013
Ricerca, come accedere ai finanziamenti di Horizon 2020 (in palio 78 miliardi)
In Italia le politiche governative per la ricerca arrancano, in attesa che sia approvato il più volte annunciato nuovo credito d'imposta per gli investimenti.