- 14 febbraio 2022
Scuola, ecco #GenerazioneParità, progetto sulla parità di genere
Indagine sulla parità di genere targata Pearson Italia che ha coinvolto oltre 3.500 docenti. Il 57,61% dei prof affronta il tema inserendolo nella trattazione delle materie
- 07 marzo 2021
Sedici donne per costruire il domani
Dalle autrici di «Controparola», i profili di chi incarna il cambiamento
- 05 dicembre 2019
Il quotidiano in classe: premiati i vincitori dei concorsi
Si è svolta a Firenze la cerimonia di premiazione dei vincitori dei concorsi relativi all'anno scolastico 2018/2019. L'iniziativa in partnership con Pirelli, Enel, Sky Academy, Focus, Crédit Agricole, Fondazione Cariplo, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana.
- 02 agosto 2019
Marica Branchesi, astrofisica italiana tra i magnifici 100 di Time
Marica Branchesi, classe 1977: astrofisica italiana, inserita da Nature nella lista degli scienziati più autorevoli del 2017. Il motivo? Il ruolo di primo piano nella scoperta delle onde gravitazionali, passo fondamentale per gli studi sull’origine dell’universo e per la conferma della teoria della
Una astrofisica e un chirurgo italiani tra le 100 persone più influenti al mondo
L’astrofisica Marica Branchesi e il chirurgo Giuliano Testa sono i due italiani inseriti dal Time nella classifica delle cento personalità più influenti al mondo. Branchesi compare nella categoria Pioneers, Testa in quella Titan. I due italiani sono in bella compagnia: tra i 100 personaggi più
Bullismo, studente minaccia di sciogliere la prof nell'acido
Un altro caso di bullismo emerge a Velletri ...
- 04 gennaio 2018
Com’è bella la scienza
È tradizione che, a fine anno, si cerchi di fare un bilancio delle attività svolte e dei risultati ottenuti. Lo facciamo a livello personale, lo fanno le aziende ma lo fanno anche le grandi riviste scientifiche che chiedono ai loro comitati di redazione di esaminare criticamente tutto quello che è