Mariano Rumor
Trust project- 14 luglio 2022
Si scrive generazioni, si legge generalizzazioni
Su “La Stampa” di Torino l’ennesimo story-telling accattivante per una società che si allontana sempre più da un approccio storico alla realtà
- 12 febbraio 2021
In 75 anni le donne al governo sono state appena il 6,5%
Al Conte 2 spetta il record di presenza femminile tra ministeri e sottosegretariati: 34,8%. Mai nessuna ha guidato finora un dicastero economico
Ministri e sottosegretari, ecco l’identikit di chi ha governato l’Italia
L'età, il genere, la città di provenienza e il titolo di studio di ministri e sottosegretari restituiscono l'identikit della nostra classe politica. Un progetto nato dalla collaborazione tra Pagella Politica e Il Sole 24 Ore
- 18 dicembre 2020
Giovani contro vecchi: perché il virus accentua lo scontro su pensioni e lavoro
Anziani più colpiti dalla crisi sanitaria, giovani da quella economica: il virus allarga il divario e (spesso) il conflitto tra generazioni
- 31 ottobre 2020
Da quel giorno l’Italia chiamò… al telefono: il 31 ottobre 1970 l’avvio della teleselezione
Oggi il nostro (quasi) isolamento in casa, per l'emergenza Covid, è reso meno pesante dalle molteplici funzioni dello smartphone. Ma un importante traguardo viene raggiunto dalla Sip proprio 50 anni fa: il 31 ottobre 1970 tutta l'Italia si collega in teleselezione
- 16 febbraio 2020
Baby pensionati, chi sono i 600mila italiani con l’assegno da 40 anni
Ci sono 586mila pensioni del settore privato - a dipendenti e autonomi (artigiani, commercianti, agricoli) - e 67mila di quello pubblico che vengono pagate da 38 anni e oltre
- 12 dicembre 2019
Piazza Fontana, 50 anni fa la strage che diede il via alla lunga stagione dei misteri d’Italia
La bomba che esplose a Milano il 12 dicembre 1969 provocò 17 morti e 88 feriti: un attacco che non ha precedenti nella breve storia della nostra Repubblica. Ancora oggi, per la giustizia, nessuno è stato riconosciuto colpevole. Molti, e fin da subito, i depistaggi
- 11 dicembre 2019
Piazza Fontana. La storia di un processo impossibile
La complessa storia processuale della strage di Piazza Fontana ha bisogno del rigore dell’archivista e del talento del narratore. Benedetta Tobagi possiede entrambe le doti
- 29 agosto 2019
Da De Gasperi a Conte, quando il premier diventa successore di se stesso
Giuseppe Conte, se scioglierà la riserva, entrerà nella “short list” dei premier che sono succeduti a se stessi a palazzo Chigi senza soluzione di continuità.
- 26 agosto 2019
L’Italia e il G7, una storia che viene da lontano tra crisi e presidenti dimissionari
Era dimissionario anche Aldo Moro al vertice di Portorico del ’76. Poi il primo G7 a presidenza italiana dell’80 a Venezia (anno del Dc 9 Itavia e della strage di Bologna) con Francesco Cossiga presidente del Consiglio prima del regime change dell’anno successivo con il primo repubblicano a Palazzo Chigi, Giovanni Spadolini dopo lo scandalo P2
- 09 agosto 2019
Balneare, di scopo, di transizione: guida alle sfumature di governo
La fine ormai scontata dell’esecutivo di Giuseppe Conte fa ripartire le ipotesi sulle soluzioni possibili a Palazzo Chigi. Aspettando le valutazioni del Quirinale, ecco alcuni precedenti
- 24 ottobre 2018
Il macigno delle baby pensioni: 7,5 miliardi, costano più di «quota 100»
Quattordici anni, sei mesi e un giorno per le donne con figli. Diciannove anni, sei mesi e un giorno per gli uomini. La metà, o addirittura meno, del numero di contributi (38) richiesti dalla quota 100 che sarà il piatto forte della manovra allo studio del Governo.
- 27 aprile 2018
Consultazioni, attacco al record di Amato (83 giorni)
Due giri di consultazioni guidati dal Quirinale, due mandati esplorativi (uno con supplemento temporale) affidati ai presidenti di Senato e Camera: la crisi che si è aperta con le elezioni del 4 marzo sta scalando la classifica delle trattative più lunghe per la formazione di un governo dopo il
- 13 gennaio 2018
A 50 anni dal 1968
Accadeva 50 anni fa, nel 1968. Il vento di ribellione e la richiesta di cambiamento di larga parte della popolazione ...
- 25 maggio 2017
Anche l’Italia al tavolo dei Grandi
L'appuntamento di Taormina, venerdì 26 e sabato 27 maggio, è il sesto vertice dei Grandi a presidenza italiana. Nell'ormai lontano novembre 1975, quando i capi di Stato e di governo dei sei maggiori Paesi industrializzati (Francia, Germania Ovest, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone e Italia) si
- 24 gennaio 2017
La Banca d’Italia, le riserve valutarie e l’ingresso nell’euro
Gentile Fabi, la sua risposta sull’euro (Il Sole 24 Ore del 15 gennaio) è stata chiara ed esauriente. Ma vorrei commentare il presupposto, cioè che i nostri guai non si sarebbero manifestati se solo si fosse ottenuto sin dall’inizio un cambio ritenuto più vantaggioso. Infatti, non è quello il
- 26 agosto 2014
C'era una volta la Dc
Gli squatter democristiani non ci sono più. Gli squatter scudocrociati che in un'alba molto livida del 1944 occuparono il palazzo Cenci-Bolognetti in Piazza
- 28 maggio 2014
L'artigiano bianco rompe il tabù Pd
In Veneto Renzi incassa il più alto incremento regionale sul 2013 - TRA IL ROSA E IL BIANCO - Oltre 900 mila voti nella vandea veneta sembrano il crollo di un muro. Ma tutte le città venete, tranne Verona, sono rette dal centro-sinistra