- 26 gennaio 2022
Negli studi professionali il futuro è integrazione tra smart e presenza
Il 40% dei professionisti manterrà lo smart working anche dopo l’emergenza sanitaria. Un’indagine dell’Osservatorio delle libere professioni dell'ottobre scorso - campione di 1.400 professionisti e 8.300 dipendenti - disegnava un trend che l'inverno ancora pandemico pare aver consolidato
- 07 gennaio 2022
Crisi d’impresa, il curatore non diventa esperto nella composizione negoziata
Le linee guida del ministero della Giustizia sulle precedenti esperienze di ristrutturazione. Critiche di Unione giovani dottori commercialisti e Associazione Adc
- 01 ottobre 2021
La Giustizia in campo sulle elezioni dei commercialisti
Il sottosegretario Sisto annuncia un vertice la prossima settimana
- 19 febbraio 2021
Avvocati e commercialisti, fronte diviso sulle specializzazioni
Tra ricorsi e battaglie a colpi di emendamenti è stallo sul riconoscimento per legge del titolo di specialista
Avvocati e commercialisti, fronte diviso sulle specializzazioni
Tra ricorsi e battaglie a colpi di emendamenti è stallo sul riconoscimento per legge del titolo di specialista
- 29 gennaio 2021
Commercialisti, presentati gli emendamenti al Milleproroghe
Gli emendamenti elettorali riguardano l’introduzione delle quote di genere nelle liste e l’attività de gli organi in prorogatio
Commercialisti, presentati gli emendamenti al Milleproroghe
Gli emendamenti elettorali riguardano l’introduzione delle quote di genere nelle liste e l’attività de gli organi in prorogatio
- 03 dicembre 2020
Studi, da avvocati a gestori delle risorse umane: vince il pacchetto «tutto incluso»
Legali, consulenti del lavoro e commercialisti uniscono le forze anche negli studi multidisciplinari per gestire funzioni in outsourcing
Studi, da avvocati a gestori delle risorse umane: vince il pacchetto «tutto incluso»
Legali, consulenti del lavoro e commercialisti uniscono le forze anche negli studi multidisciplinari per gestire funzioni in outsourcing
- 16 novembre 2020
Coronavirus, nuova Cig dal 16 novembre ma ancora a rischio di ritardi 526mila lavoratori
Sono 81mila le domande di ammortizzatori presentate all'Inps dalle aziende fino a settembre e non ancora autorizzate, con una platea potenziale di 526mila lavoratori
La Pa in smart working mette in difficoltà imprese e studi
Secondo Confartigianato, il 69% delle micro e piccole imprese ha avuto relazioni difficili con gli enti pubblici dopo il lockdown. In allarme anche i professionisti
- 17 settembre 2020
Sciopero dei professionisti, cosa si può fare e cosa no
Avvocati, commercialisti, consulenti e notai si sono dotati di codici di autoregolamentazione. E ci sono attività da garantire in ogni caso
Sciopero dei professionisti, cosa si può fare e cosa no
Avvocati, commercialisti, consulenti e notai si sono dotati di codici di autoregolamentazione. E ci sono attività da garantire in ogni caso