- 25 marzo 2022
A Parma e dintorni, tra arte, labirinti e delizie del territorio
Già Capitale europea della cultura 2020 (e 2021), Parma offre itinerari di rara bellezza. Per appassionati di storia, arte, ma anche natura ed enogastronomia
- 21 febbraio 2022
Legali in campo per difendere la moda anche nel metaverso
Dopo le cause pilota in Usa di Hermès e Nike contro le riproduzioni d’artista realizzate attraverso gli Nft anche in Italia i fashion lawyer studiano la protezione dei brand nelle realtà virtuali
Legali in campo per difendere la moda anche nel metaverso
Dopo le cause pilota in Usa di Hermès e Nike contro le riproduzioni d’artista realizzate attraverso gli Nft anche in Italia i fashion lawyer studiano la protezione dei brand nelle realtà virtuali
- 23 dicembre 2021
Mattarella: «La strage del treno rapido 904 fu un attentato spietato»
Morirono 16 persone, fra cui tre bambini. Dietro ciascuna vitima ci sono storie, sogni, passioni, aspirazioni spezzate
- 01 ottobre 2020
Quanto sta cambiando il mondo della ristorazione: gli chef pluristellati
Da Tokyo a Modena, il fine dining si reinventa per rispondere a sensibilità mutate e avvicinarsi a un pubblico locale e multiforme
- 22 maggio 2020
Marie-Louise Sciò: «Il Pellicano riparte dalla Toscana con una formula intima e speciale»
La riapertura - il 26 giugno - del luxury hotel all’Argentario (che ha conquistato anche Charlie Chaplin) è stata accolta con entusiasmo dagli habitué di questa icona dell'ospitalità italiana
- 11 marzo 2020
La Ue e l’emergenza sanitaria globale
Ecco il testo integrale della lettera aperta di più di 150 economisti al presidente del Consiglio dei ministri Conte, al ministro dell'economia e delle finanze Gualtieri e al commissario europeo per l'economia Gentiloni
- 31 maggio 2019
Mattarella nomina 25 Cavalieri del Lavoro: tra i nuovi Barilla, Lavazza, Maioli e Regina
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il decreto con il quale, su proposta del ministro dello Sviluppo economico e del lavoro, Luigi Di Maio, sono stati nominati 25 nuovi Cavalieri del Lavoro. Gli imprenditori che si aggiungono agli altri 2.897 Cavalieri del Lavoro insigniti
- 20 maggio 2019
Sir Rocco Forte: «Italia declinazione perfetta del lusso Strategica anche per il mio cuore»
«L’Italia è complicata. Ma io la amo. E, adesso, so come navigarci. Essere determinati con la pubblica amministrazione, ma non aggressivi. Sapere che i tempi burocratici sono lunghi ma che questo, di solito, dipende dalle norme e non dalla volontà dei tuoi interlocutori. Adottare le policy
- 03 settembre 2018
Massimo Bottura: «Il successo? Anima contadina, arte e zero sprechi»
Lo dichiaro subito: Massimo Bottura, per me, è il più grande chef al mondo. Lo dichiaro così, con la faziosità non razionale di chi pensa che nessun altro attaccante italiano degli anni 70 sia paragonabile al numero 11 del Torino Football Club Paolo Pulici e che Fernand Braudel sia il maggiore
- 24 maggio 2018
Dall’Alma di Colorno gli chef ambasciatori della tavola italiana
Se indossassero l’uniforme militare sarebbero dei perfetti cadetti d’accademia, ma i 1.100 ragazzi di tutte le nazionalità che ogni anno frequentano la Reggia di Colorno hanno un’altra divisa (bianca o nera) e un altro sogno: diventare cuochi professionisti. Perché qui, nella piccola Versailles di
- 07 maggio 2018
A Parma il terzo polo della cosmetica dopo Lodi e Cremona
Esiste già nei fatti, con radici profonde nella storia dell’Ottocento, ma si prepara a debuttare nelle analisi economiche ufficiali, il distretto emiliano della cosmetica, concentrato a Parma ma con una vocazione anche sotto le Due torri bolognesi. Il Centro studi Intesa SanPaolo analizzando le
- 10 novembre 2017
Week end di gusto/A Parma, città patrimonio Unesco per la gastronomia
Anche prima dell'investitura ufficiale dell'Unesco, Parma poteva essere definita, storicamente, capitale italiana dell'agroalimentare e più in generale emblema della cultura gastronomica nazionale. Per secoli si è nutrita d'arte e di musica, ha affinato la propria vocazione cosmopolita alla corte
- 04 dicembre 2016
Il nostro boom
«C’era una volta il Marsala per ricevere gli ospiti e il Fernet per curare gli eccessi. C’erano una volta tre semafori: uno in via Orefici, uno in piazza Cairoli e uno in Monte di Pietà»: una bella storia non può che avere un incipit da favola, come questo Boom di Carlo Alberto Carutti, ingegnere,
- 18 novembre 2016
Week end culturale/ A Parma per scoprire i 16 luoghi di Maria Luigia D' Asburgo
A Parma per celebrare i 200 anni dall' arrivo della Duchessa Maria Luigia D' Asburgo (marialuigia2016.it) la città emiliana propone fino a febbraio 16 mostre dedicate agli interessi e allo spirito della gran dama. Ma è anche l' occasione per scoprire seguendo alcuni temi cari a Maria Luigia (dalla