- 11 aprile 2021
Gli alberi e la città
Gli alberi sono un bene comune non del comune......
- 08 maggio 2018
Pesticidi: la ricerca corre, la burocrazia Ue frena.
«Sa quanto impiega Bruxelles per approvare la registrazione di un pesticida? Dieci anni. Se poi è biologico, cioè non chimico – sono quelli di nuova frontiera – almeno cinque. Ma ora che arriva sul mercato è già vecchio. Intanto la ricerca è andata avanti e le soluzioni più innovative si rimettono
- 20 febbraio 2018
Agrinnova, da Torino la caccia ai parassiti che minacciano la biosicurezza
Un centro di competenza “ante-litteram”, specializzato sulla biosicurezza in agricoltura e sui patogeni che attaccano le colture orticole. Il team di Agroinnova, sessanta persone tra ricercatori e tecnici, fa questo di mestiere: andare a caccia di spore e studiare i metodi per limitare il più
- 01 giugno 2017
Torino, per i 15 anni di Agroinnova spettacolo con le piante in teatro
Teatro e ricerca. Agroinnova, il Centro di Competenza per l’Innovazione in campo agro-ambientale dell’Università di Torino, ha deciso di aprire i festeggiamenti per i suoi 15 anni di attività portando le piante a teatro con uno spettacolo originale finalizzato a sensibilizzare il pubblico
- 19 settembre 2016
Agroinnova prepara le difese per l’agricoltura del futuro
Insalata, rucola, spinaci, valerianella: le colture italiane sono sotto attacco. E non da parte di una concorrenza internazionale che punta su manodopera a basso costo, ma per l’offensiva di nuovi patogeni che arrivano da altri continenti, per effetto della globalizzazione dei mercati, e trovano in
- 03 dicembre 2015
Agroinnova “risana” i pomodori cinesi
Le famiglie italiane, costrette a risparmiare, stanno indirizzando anche i consumi alimentari verso prodotti importati, di basso prezzo e di scarsa qualità. Spesso anche caratterizzati da scarsa sicurezza, come nel caso dei pomodori cinesi, a volte contaminati a causa di un utilizzo improprio di
- 26 maggio 2015
Un nuovo accordo in Cina per Agroinnova
Anche la Cina diventa sempre più attenta alla sostenibilità delle colture ed alla sicurezza alimentare. Così, mentre l’Europa in crisi si rivolge a cibi-spazzatura, Pechino intensifica la collaborazione con la torinese Agroinnova per garantire la sicurezza della propria catena alimentare.
- 06 maggio 2015
Biotecnologie contro i «parassiti con la valigia» per evitare carestie alimentari
«Parassiti con la valigia», li ha definiti Maria Lodovica Gullino, direttore di Agroinnova, il Centro di competenza per l’innovazione in campo agroalimentare dell’Università di Torino. Il riferimento è agli effetti della globalizzazione dei mercati con patogeni emergenti, specie aliene, patogeni
- 09 marzo 2015
Europa 24 Notte - Agroinnova
Parte da Torino un progetto europeo in campo agroalimentare. Agroinnova, centro specializzato dell'Università di Torino...
- 04 marzo 2015
Parte da Torino la caccia di Agroinnova agli “alieni”
Quasi 7 milioni di euro di finanziamento, una durata di 4 anni, un Consorzio formato da 22 Partner tra Istituti di ricerca, associazioni e piccole e medie imprese private, provenienti da 10 Paesi, con una prevalenza di partner privati sui pubblici. Sono alcuni dei numeri di Emphasis, il progetto
- 10 giugno 2014
Agroinnova contro i rischi della globalizzazione alimentare
In crisi la produzione industriale di pesto, rischi per la rucola. La globalizzazione, anche in campo alimentare ed agricolo, comporta anche questi rischi. E
- 06 febbraio 2014
Biosicurezza, task force internazionale riunita a Torino
Nei semi del basilico importati dall'Uganda – sissignori, una buona parte dei semi di basilico che usiamo viene dalle coltivazioni ugandesi – è stata trovata e
- 30 agosto 2013
Nasce a Torino la rete globale per la biosicurezza contro le epidemie nelle coltivazioni
Di questi tempi, si sente spesso parlare di biosicurezza, ovvero della necessità di garantire dei processi rapidi e veloci per isolare e "curare" animali e
- 15 luglio 2012
La biosicurezza entra nel piatto
L'ultimo episodio risale all'estate scorsa. Quando è scoppiata un'epidemia di infezione da Escherichia coli in Germania e Francia. Un "assaggio" di come in un
- 01 gennaio 1900
ORGANISMI naturalmente MODIFICATI
Le ultime tecniche usate per selezionare le piante e ottenere specie più adatte a raccolti abbondanti