- 28 dicembre 2021
Artcurial e Dorotheum chiudono il 2021 con risultati in crescita
La casa d'aste francese chiude l’anno con un fatturato di 169 milioni di euro (+13,3%), mentre l'austriaca segna il record della sua storia grazie all'arte moderna
- 07 maggio 2019
Biennale Arte: i 5 padiglioni da non perdere ai Giardini
Con il numero record di novanta partecipazioni nazionali, la Biennale di Veneziaè sempre più difficile da navigare per gli appassionati d'arte e a volte si è costretti a rinunciare a qualcosa. Ma la visita ad alcuni padiglioni nazionali dei giardini non è negoziabile, nonostante le code che si
- 01 dicembre 2017
Gallerie in corsa per i lasciti d’artista
Continua la corsa ai lasciti d'artista da parte delle grandi gallerie. Solo questa settimana ne sono stati annunciati sette tra cui quelli di due italiani: Maria Lai, che è entrata nella scuderia di diMarianne Boesky di New York e sarà nel suo stand ad Art Basel Miami Beach con prezzi tra 30.000 e
- 01 settembre 2017
Carolee Schneemann: un'artista contro i benpensanti di sempre. Parola di Wendy Olsoff (galleria P.P.O.W.)
Per cinquant'anni l'artista americana Carolee Schneemann ha messo in discussione un certo sguardo sulle donne carico di pregiudizi eppure diffuso, forzando categorie, consuetudini e tabù con opere ispirate e trasgressive tra cui dipinti gestuali, ambienti cinetici, performance, happenings, film e
- 09 maggio 2017
Venezia, la Biennale degli esordienti
La Biennale Arte a Venezia rappresenta ancora il Santo Graal dell’arte? Gli artisti invitati nell’Esposizione internazionale e nei padiglioni vivranno di luce riflessa nei mesi a seguire: direttori di musei e curatori, galleristi e collezionisti passano di qui. È obbligatorio essere in Laguna nella
- 02 gennaio 2017
Dorotheum, il 2016 si chiude con ottimi risultati per gli Old Master
Tra le case internazionali di lingua tedesca, Dorotheum di Vienna occupa un ruolo importantissimo nel mercato occidentale anche per la forte presenza di collezionisti italiani interessati a cedere ed acquistare opere d’arte del nostro paese attraverso la casa austriaca. Va comunque fatto presente
- 16 settembre 2016
Il mercato dell'arte dimostra la sua forza a Basilea -
La 47ª edizione di Art Basel si è conclusa domenica 19 giugno con un ottimo bilancio di vendite. Le 286 gallerie da 33 paesi che hanno partecipato alla kermesse, la più importante tra le fiere d'arte contemporanea, con opere di 4.000 artisti per un valore totale di 3 miliardi di dollari secondo Axa
- 13 dicembre 2014
Vienna, record d'asta per Giuseppe Uncini e Maria Lassnig
Record d'asta per l'artista italiano Giuseppe Uncini (1929-2008) da Dorotheum a Vienna. La sua opera “Cementoarmato” in ferro e cemento del 1961 è stata venduta per 295.800 euro rispetto ad una stima di 80.000-120.000 euro. La casa d'aste austriaca ha concluso la sessione invernale di vendite
- 13 settembre 2014
In asta da Christie's il 13 ottobre 44 capolavori della collezione Essl
Dopo mesi di speculazioni sul futuro della collezione privata di arte contemporanea dell'industriale Essl, sarà Christie's a battere in un'asta serale a Londra il prossimo 13 ottobre 44 opere che presentano una stima compresa tra 40 e 60 milioni di sterline. Le opere fanno parte di una raccolta di
- 01 giugno 2014
Il manifesto di Manifesta
La X edizione si tiene all'Ermitage e intende mostrare i mutamenti dopo la caduta del muro: un'idea troppo generica - La lista degli artisti, già resa nota, contiene nomi di grande qualità ma prevedibili, quasi tutti appena visti o rivisti alla Biennale di Venezia
- 23 ottobre 2013
Banca al Mambo per «Magia»
Selezione di 90 opere della colossale collezione Unicredit, una tra le maggiori raccolte private in Europa
- 20 ottobre 2013
Banca al Mambo per «Magia»
Selezione di 90 opere della colossale collezione Unicredit, una tra le maggiori raccolte private in Europa
- 13 ottobre 2013
Londra riscatta le donne dell'arte
Con l'assegnazione dei Leoni d'oro alla carriera della 55ª Esposizione Internazionale d'Arte a due matrone dell'arte del XX secolo, l'austriaca Maria Lassnig (1919) e l'italiana Marisa Merz (1926), era nell'aria quell'attenzione al femminile cui si assiste in questi giorni a Londra, durante la
- 16 agosto 2013
Ad Amburgo sfilano i dipinti di "auto-coscienza corporea" di Maria Lassnig
"Per oltre sessant'anni Maria Lassnig ha indagato la rappresentazione del corpo e dell'individuo in una serie di dipinti che ritraggono l'artista spesso in uno
- 29 marzo 2013
Tutto il meglio delle mostre per le vacanze pasquali
Si comincia col Palazzo Reale di Milano ove troviamo "The Desire for Freedom, arte in Europa dal 1945" - fino al 2 giugno. Le opere di 94 artisti contemporanei
- 03 febbraio 2010
Vermeer: dal museo al tribunale
Esposizione-dossier sul quadro del Kunsthistorisches, mentre gli eredi Czernin (cui Hitler sottrasse il dipinto) fanno causa e chiedono la restituzione