- 26 dicembre 2018
Sardegna, energia: 4 progetti milionari per diventare hub del gas
La Sardegna gioca la carta dell’energia con il Gnl. E l’obiettivo è diventare hub del Gas naturale liquefatto nel Mediterrano. Sia per il trasporto marittimo sia per quello manifatturiero. Punto di forza, o meglio di partenza, quello legato al settore marittimo per cui sono già previsti progetti e
- 19 ottobre 2018
Keller, ultima corsa per salvare la fabbrica dei treni in Sardegna
Ultima corsa per salvare la fabbrica dei treni ex Keller di Villacidro nel Medio Campidano in Sardegna. Per il futuro dello stabilimento che, sino alla fermata degli impianti allestiva carrozze ferroviarie, c’è uno spiraglio.
- 28 maggio 2018
Sardegna, tutti pazzi per il turismo in miniera
I turisti? In miniera. Perché le gallerie scavate tra la fine del 1800 e i primi anni del 1900 a Montevecchio, nel Medio Campidano, aprono ai visitatori.
- 09 novembre 2017
Vertenze rimandate per i lavoratori di Eurallumina e Keller
Due rinvii per due vertenze. Gli incontri dei giorni scorsi per affrontare due vertenze parallele ma distanti, Eurallumina da una parte e Keller dall’altra, sono terminati con un aggiornamento – a breve – per l’una e l’altra. Nello specifico, sul caso Eurallumina la riunione tra i rappresentanti
- 03 ottobre 2017
Keller a caccia di investitori per il rilancio
Scongiurata la vendita spezzatino degli impianti e della fabbrica che produceva i treni (la Keller elettromeccanica di Villacidro) l’obiettivo è ora quello di far arrivare nuovi soggetti imprenditoriali e riavviare la produzione. Garantendo, nel frattempo, gli ammortizzatori sociali per i
- 22 settembre 2017
Sider Alloys stringe i tempi per riavviare gli impianti Alcoa di Portovesme
Dopo la due diligence, il sopralluogo dei tecnici americani per predisporre il progetto esecutivo. Il programma di Sider Alloys per l’acquisizione dello stabilimento di alluminio Alcoa di Portovesme va avanti con un obiettivo: accorciare i tempi per chiudere positivamente la trattativa e riavviare
- 25 luglio 2017
Un’estate difficile per chimica verde e metallurgia della Sardegna
La prospettiva è fatta di programmi e investimenti, ma l'estate per la chimica verde nel nord Sardegna e la metallurgia al sud dell'isola è tesa e movimentata. E il filo che unisce Porto Torres a Portovesme è quello della mobilitazione. A Porto Torres la Versalis, da venerdì, ha fermato l'impianto
- 31 maggio 2017
Le imprese della Sardegna guardano ai mercati di Cina e Iran
Parola d’ordine: guardare ai mercati stranieri. E arrivarci preparati. La Sardegna investe sedici milioni di euro per puntare sull’internazionalizzazione delle imprese guardando agli Usa, Gran Bretagna, Cina, Iran e ai paesi dell’Unione europea. Sono 44 le aziende coinvolte nell’Export lab, la fase
- 18 marzo 2017
Il Consorzio industriale del Medio Campidano in campo per la Keller
La speranza che la “fabbrica dei treni” della Sardegna, un tempo Keller, possa riprendere a funzionare si riaccende. O meglio, evitata la vendita a pezzi, per lo stabilimento di Villacidro si profila un nuovo cammino. La novità che riguarda struttura e impianti del compendio industriale, nel Medio
- 06 febbraio 2017
Nuovi metanodotti in Italia per 320 chilometri
Nuovi 320 chilometri di metanodotto divisi in nuovi tratti in Basilicata (al posto della vecchia conduttura in val d’Agri, che viene soppressa), Emilia, Lazio, Molise; la connessione con la rete per lo stoccaggio lodigiano di Cornigliano, e soprattutto il lungo collegamento attraverso il Veneto tra
- 22 novembre 2016
La Sardegna prepara il suo primo deposito di Gnl
Lo considerano un primo passo verso la cosiddetta rivoluzione energetica: il primo deposito costiero di Gnl della Sardegna. Ossia gas naturale liquefatto che sorgerà nel porto di Santa Giusta, a pochi chilometri da Oristano. A metà del 2017 (l’iter burocratico è prossimo al traguardo) si stima che
- 11 luglio 2016
Risorse alle start-up: il venture capital punta sul centro-nord
La sorpresa arriva dalla Sardegna, che guadagna la medaglia d’argento. Su 185 milioni di investimenti in capitale di rischio per favorire la creazione di start up innovative in Italia, dal 2013 al 2015 l’isola ne ha attirati 36, circa il 20% del totale. Di meglio ha fatto solo la Lombardia, dove
- 14 marzo 2014
Regione Sardegna: Pigliaru presenta la giunta
«Promessa mantenuta. La Giunta è stata comunicata entro poche ore dal mio insediamento e fra pochi minuti inizia la nostra prima riunione». Lo scrive il