Ultime notizie

Maria De Filippi

Trust project

  • 22 aprile 2025

    CONTAINER

    Mamma mollami

    “Si svolgeva tutto clandestinamente, sulla LOVE BOAT, eravamo fatti l’uno per l’altro, ormoni al massimo”. Luigi e Francesca si conoscono a bordo di una nave da crociera, dove lavorano entrambi. Lui di Ercolano, lei di Genova, entrambi fidanzati. Ma alla passione non sono riusciti a resistere e sono stati travolti dalla loro storia d’amore. Fino a quando, inaspettatamente, viene bruscamente interrotta dalle minacce di un qualche tipo losco. Che, anni dopo si scoprirà che era stato assoldato dalla madre che non vedeva di buon occhio la loro relazione. Una delle culture dove è ancora oggi considerato normale che siano i genitori dei futuri sposi a combinare il matrimonio, è naturalmente quella indiana. Ma non va sempre così, soprattutto se i figli vivono negli stati uniti, come nella storia seconda storia di questa puntata. Non è ambientata in India, ma in Indiana e si intitola: Mamma, Papà, Lasciatemi Trovare da sola Mio MaritoPlaylistLove Boat Captain - Pearl JamA Vele Spiegate - Fitness Forever Mother - John LennonDue mondi - Lucio Battisti Una storia - BaustelleMomma - Kendrick Lamar

  • 25 marzo 2025
    La Zanzara del 25 marzo 2025

    CONTAINER

    La Zanzara del 25 marzo 2025

    La Zanzara del 25 marzo 2025

  • 22 marzo 2025
    La settimana di Ventotene

    CONTAINER

    La settimana di Ventotene

    Dopo gli editoriali dei conduttori, con Valentina Meliciani (docente ordinaria di Economia applicata alla Luiss e Direttrice del Luiss Institute for European Analysis and Policy) parliamo della guerra dei dazi tra Stati Uniti ed Europa. Subito dopo, il Senatore e leader di Italia Viva Matteo Renzi è nostro ospite nella settimana del Consiglio europeo e del confronto tra maggioranza e opposizione al Senato e alla Camera. Renzi, inoltre, è intervistato anche a proposito del suo ultimo libro “L’influencer”, uscito il 18 marzo per Piemme editore.A seguire, Alessio Viola (giornalista, volto noto di SkyTg24 e conduttore di SkyTg25), ci raggiunge per parlare del presente e del futuro della televisione: dal successo di Stefano De Martino alle reazioni al monologo di Roberto Benigni sull’Europa, passando per il rapporto tra tv e social e la necessità di mantenere sempre viva la creatività per chi lavora per il piccolo schermo.

  • 06 marzo 2025
    Luca Traini torna libero

    CONTAINER

    Luca Traini torna libero

    Luca Traini che a Macerata, il 3 febbraio 2018, sparò contro sei migranti dicendo di voler vendicare la morte di Pamela Mastropietro è uscito dal carcere dopo sette anni di detenzione e ora è in libertà vigilata. È pentito di quanto commesso e ha fatto un lavoro di recupero. Ne parliamo con il suo legale. Come ogni giovedì ospitiamo poi le notizie dalla Cina di Giada Messetti e, a seguire, parliamo dell'inchiesta su escort, champagne e droga a Milano che ha coinvolto la figlia di Wanna Marchi insieme all'ex fidanzato.

  • 15 febbraio 2025
    Sanremo 2025, ecco la scaletta della finale con gli orari di uscita dei Big

    Cultura

    Sanremo 2025, ecco la scaletta della finale con gli orari di uscita dei Big

    Ancora poche ore e conosceremo il nome del vincitore del 75esimo Festival della canzone italiana. Gran finale stasera all’Ariston per la serata finale di Sanremo. Ad affiancare sul palco Carlo Conti, ci saranno i co-conduttori Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, reduce dall’esperienza del

  • 16 dicembre 2024
    Qualità della vita, elogio di Bergamo tra la Dea e i Pinguini Tattici Nucleari

    Italia

    Qualità della vita, elogio di Bergamo tra la Dea e i Pinguini Tattici Nucleari

    «Forse non te l’ho mai detto ma tu per me sei come Bergamo». Comincia così, quasi sottovoce, una delle più anomale canzoni d’amore della storia della popular music italiana: ti innamori di una ragazza e non trovi complimento migliore da farle che paragonarla a una tranquilla e operosa città di

  • 17 novembre 2024
    Radiotube - L'intervista: Alberto Urso

    CONTAINER

    Radiotube - L'intervista: Alberto Urso

    Ha vinto Amici nel 2019, ha partecipato a Sanremo nel 2020, poi ha fatto parte dei The Tenors. Ora riparte in Italia con il singolo Atlantide: Alberto Urso.

  • 13 novembre 2024
    La Zanzara del 13 novembre 2024

    CONTAINER

    La Zanzara del 13 novembre 2024

    La Zanzara del 13 novembre 2024

  • 02 novembre 2024
    1984 al Quirino, Mascino al Vascello, Parsons all'Arcimboldi, Eretika al Mercadante

    CONTAINER

    1984 al Quirino, Mascino al Vascello, Parsons all'Arcimboldi, Eretika al Mercadante

    Partiamo da Roma dove al Teatro Quirino fino a domani è in scena 1984 di George Orwell, con Woody Neri, Violante Placido e Ninni Bruschetta, produzione Goldenart per la regia di Giancarlo Nicoletti.Lo spettacolo sarà poi a Genova, al Teatro Nazionale dal 14 al 17 novembre, a Milano, al Carcano dal 20 al 24 novembre, a Torino, all’Alfieri 30 novembre e primo dicembre.Passiamo a Roma dove Lucia Mascino porta in scena il dramma di Monica Dolan, Il Sen (n)o, al Teatro del Lido domani e il 4 al Vascello come ci racconta la stessa Mascino.Andiamo a Milano dove stasera all’Arcimboldi parte la nuova tournèe della Parsons Dance con Balance of Power con la partecipazione straordinaria di Elena D’Amario come ci racconta il produttore Antonio Gnecchi.Lo spettacolo sarà poi a Roma dal 14 al 17 novembre al Teatro Olimpico.Passiamo a Napoli dove nell’ambito del Campania Teatro Festival, il 7 ottobre al Mercadante va in scena Eretika, una produzione del Franco Parenti di Milano, come ci racconta il curatore Alessandro Ceresi.Concludiamo con alcune segnalazioni. Andato in scena a Roma all’Esc Atelier la scorsa settimana Giacomo e Velia, storia intima di Giacomo Matteotti, un progetto di Raffaele Rago che si trasformerà presto in documentario.Continua Audience Revolution al Palladium di Roma, il 16 novembre sarà la volta della produzione franco-argentina Anima Chamuscada.

  • 03 ottobre 2024
    8. Podcaster indipendenti

    CONTAINER

    8. Podcaster indipendenti

    Come si costruisce una storia da soli, senza grandi budget ma solo con la voglia di fare un podcast? Qual è la molla che spinge una persona a raccontare una storia, spesso poco conosciuta dal grande pubblico? E quali sono i retroscena che non vengono registrati dai recorder digitali e che rimangono però impressi nella memoria di chi fa il podcast? Ce lo raccontano tre podcaster indipendenti, autrici, redattrici e conduttrici dei loro podcast in occasione dell’evento “24 Ore Podcast Live” al Mudec di Milano nato dalla collaborazione con il Festival del Podcasting.