- 21 aprile 2022
Confindustria, via libera del Consiglio generale a tre nuovi vicepresidenti
Katia Da Ros designata per le deleghe all’ambiente, sostenibilità e cultura, Pasquale Lorusso per l’economia del mare, Agostino Santoni per il digitale
- 07 aprile 2022
«Rivedere il Pnrr alla luce dello shock energetico». Le richieste di istituzioni e imprese durante la prima giornata di Innovation days a Milano
Il governatore Fontana: «Se l’Europa non ci prende in considerazione bisogna pensare a uno scostamento di bilancio significativo». Spada (Assolombarda): «Piano fortemente a rischio a causa dei costi energetici»
- 25 febbraio 2022
Transizione verde e rischi di prendere decisioni affrettate
La sostenibilità è diventata nel tempo un concetto sempre più esteso e pervasivo, che permea ogni ambito del nostro vivere civile, pubblico e privato: dall’ambiente alla finanza, dagli investimenti ai comportamenti, dall’impresa alla famiglia, dal clima alla demografia.
- 16 febbraio 2022
Cultura d’impresa 2022, al via il progetto di area del Nord Est
Padova, Treviso, Venezia e Rovigo, un’intera zona eletta a Capitale italiana della cultura d’impresa
- 23 giugno 2021
Assegnato alla rettrice della Sapienza, Antonella Polimeni, il Premio Bellisario 2021
La Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario ha decretato le vincitrici della 33ª edizione del Premio Marisa Bellisario. Per la categoria Istituzioni, la Mela d'Oro va ad Antonella Polimeni, prima rettrice donna della Sapienza Università di Roma in oltre 700 anni di storia.
- 31 maggio 2021
Da John Elkann a Giuseppina Di Foggia: chi sono i nuovi 25 Cavalieri del lavoro
Il ricoscimento è andato anche al re dei biscotti Paolo Gentilini, a Philippe Donnet, ad di Assicurazioni Generali, a Paola Togni, presidente e ad dell’impresa alimentare di famiglia
- 02 febbraio 2021
Cultura, occasione per un rilancio europeo
Il dibattito sollevato dall’intervento di Maria Cristina Piovesana e alimentato dalle autorevoli proposte di Francesco Rutelli, Innocenzo Cipolletta, Antonio Calabrò e Angelo Argento sposta l’attenzione su un tema – il ruolo della cultura nel nuovo ciclo di sviluppo che è vitale lanciare per uscire
- 14 gennaio 2021
Un modo nuovo di fare cultura e sviluppo
Il rapporto tra pubblico e privato, nell’ambito del sistema dei beni culturali è caratterizzato da un’atavica e reciproca diffidenza. Questa caratteristica ha inciso su ogni tentativo di costruire, anche giuridicamente, un quadro normativo volto invece a favorire un corretto e proficuo scambio e un
- 05 gennaio 2021
Per ridare slancio alla cultura dobbiamo investire nella scuola
Quando si parla di cultura in Italia si rischia sempre di cadere nella retorica e nelle frasi fatte che raccolgono molto consenso, ma poco ascolto. Eppure, la cultura è in Italia un settore industriale che sta alla pari di altri settori quanto a capacità di innovazione, di occupazione, di
- 29 dicembre 2020
Alleanza col privato per fare della cultura una leva di sviluppo
Tra i molti temi urgenti su cui come Paese ci stiamo confrontando in questo particolare frangente della nostra storia, vorrei portare un contributo di riflessione sulla cultura, un settore che ritengo ingiustamente trascurato. Si tratta di una parte fondante della nostra identità, che forse
- 09 novembre 2020
Il nuovo presidente degli Stati Uniti
Dopo giorni d'attesa il mondo conosce il nome del 46imo presidente degli Stati Uniti d'America......
- 14 ottobre 2020
Confindustria: Piovesana, sostenibilità e cambio di paradigma per la ripresa
Il Recovery Plan dovrà avere grandi progetti di filiera, spiega la vicepresidente di Confindustria per l'ambiente, la sostenibilità e la cultura in un'intervista a SustainEconomy.24
- 04 giugno 2020
Confindustria: con Bonomi torna Direttivo, tre delegati del presidente
Il Consiglio generale ha approvato all’unanimità alcune modifiche statutarie
- 30 aprile 2020
Maria Cristina Piovesana, con delega ad Ambiente e Sostenibilità
Maria Cristina Piovesana, vicepresidente di Confindustria con delega ad Ambiente e Sostenibilità, è nata a Gaiarine (Treviso) nel 1965, risiede a Sacile (Pordenone). Fin da ragazza ha affiancato il padre Oliviero e lo zio Eugenio nella conduzione dell'azienda A.l.f. Uno spa (produzione di mobili).
Confindustria, varata la squadra di presidenza. Bonomi: caos misure fase 2, incerte e contraddittorie
Dieci vicepresidenti elettivi e tre di diritto
- 08 marzo 2020
Coronavirus, Bonomi (Assolombarda): «Garantire la libera circolazione delle merci»
Secondo il Presidente dell’associazione «servono trasparenza e chiarezza» «Se lasciamo passare giorni nell'incertezza - ha concluso -, i danni economici e occupazionali diventeranno ancora più gravi»
- 10 marzo 2019
Il tesoro dei capannoni dismessi: in Veneto valgono 4 miliardi
Novantaduemila capannoni industriali in Veneto, 32mila solo fra Padova e Treviso; sono sparsi su 5.679 aree produttive per oltre 41mila ettari di terreno, e molti - il 12% del totale (11mila) - sono dismessi e inutilizzati. Un patrimonio bloccato - vale circa 4 miliardi - da rivitalizzare tramite
- 28 ottobre 2018
Gilberto Benetton, ricordo di un uomo di valore e grande imprenditore
È con grande tristezza che venerdì a Treviso abbiamo salutato per l'ultima volta Gilberto Benetton. Il grande numero di persone che hanno voluto esserci ha dimostrato, una volta di più, quanto la sua persona fosse benvoluta e rispettata. Come abbia saputo nella sua vita costruire relazioni e