Ultime notizie

Maria Corti

Trust project

  • 07 marzo 2022
    La moschettiera della filologia

    Cultura

    La moschettiera della filologia

    Il toccante ricordo di una studiosa tenace e militante, dai difficili anni della formazione fino all’ingresso all’università, dove fondò, con Segre, Avalle e Isella, la celebre «Scuola di Pavia»

  • 04 agosto 2021
    Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900

    24Plus

    24+ Le officine dove a dettare i tempi erano ritmi e metriche del ’900

    La letteratura che ha narrato il lavoro industriale del secondo dopoguerra ha tratto spunto dal concerto dissonante di fraseggi meccanici, che scandiva giornate di fabbriche in cui la manualità regnava incontrastata

  • 30 giugno 2018
    Un modello artistico e morale

    Cultura

    Un modello artistico e morale

    «Nulla dà una più profonda impressione di verità a chi ama la letteratura di quanto la dia uno scrittore che si occupi di un singolo scrittore: allora la letteratura diventa contemporaneamente più “letteraria” e più viva...». Così nel 1983 Maria Corti, italianista e scrittrice, recensendo Casa

  • 18 dicembre 2017
    Addio a Francesco Leonetti, voce inconfondibile

    Cultura

    Addio a Francesco Leonetti, voce inconfondibile

    Si è spento nella notte fra sabato e domenica, nella casa di riposo milanese dove aveva trascorso gli ultimi anni, Francesco Leonetti; aveva 93 anni. Nato a Cosenza nel 1924, dopo la guerra (che lo vide al fronte, sul Liri, e gli lasciò l'udito devastato dallo shell-shock) si trasferì a Bologna,

  • 18 giugno 2017
    Otranto, tutta la storia in un pavimento

    Notizie

    Otranto, tutta la storia in un pavimento

    Da Patrasso in traghetto a Brindisi e poi in auto. Scendo in Salento. Al centro del nostro viaggio, Otranto è anche la sua prima sintesi e ricapitolazione: una sorta di «mise en abîme» delle ragioni che rendono unita quest'Europa di cui siamo eredi e responsabili. Il pavimento musivo della

  • 26 maggio 2016
    Marò, Corte suprema indiana: Girone in Italia il 2 giugno

    Notizie

    Marò, Corte suprema indiana: Girone in Italia il 2 giugno

    La Corte Suprema indiana ha accettato di rendere immediatamente esecutivo l'ordine del Tribunale arbitrale internazionale dell'Aja di far rientrare in Italia il fuciliere di Marina Salvatore Girone per tutta la durata del procedimento arbitrale. Lo ha deciso una 'sezione feriale' della Corte di New

  • 01 marzo 2015
    Montale a carte scoperte

    Cultura

    Montale a carte scoperte

    Un volume curato da Albonico e Scaffai getta luce sui modi, spesso disinvolti, di attribuire i testi agli autori

  • 14 gennaio 2015

    Arteconomy

    È buona prassi, quando si deve affrontare un argomento che non ci è del tutto famigliare, consultare seppur rapidamente quel che se ne è scritto. Hans Memling non mi è ignoto e già da giovanissimo, all'università, sapevo bene chi era quel pittore fiammingo: ebbi la fortuna di studiare a Firenze

  • 11 gennaio 2015
    Ritratto ben fatto di Memling

    Cultura

    Ritratto ben fatto di Memling

    Uno dei più grandi esponenti della pittura fiamminga del Quattrocento in mostra alle Scuderie del Quirinale. Una sequenza di volti, soggetti devozionali e pale d'altare Angelo Tani gli commissionò un «Giudizio Finale» che venne spedito in Italia via mare, rapito dai pirati e trattenuto a Danzica. Purtroppo la Polonia non ha concesso il prestito

  • 16 marzo 2014
    Addio a Cesare Segre, la filologia per capire la realtà

    Cultura

    Addio a Cesare Segre, la filologia per capire la realtà

    "La nostra classe politica, che in tempi lontani annoverava ottimi parlatori e oratori, tende sempre più ad abbassare il registro, perché pensa di conquistare

  • 19 agosto 2012
    Con Aristotele, felici di sapere

    Cultura

    Con Aristotele, felici di sapere

    «Pleasures of knowledge»: un congresso internazionale a fine agosto indaga sul rapporto tra felicità e conoscenza in epoca medievale

    Decisivi ritagli di Fenoglio

    Cultura

    Decisivi ritagli di Fenoglio

    Perché scrivere prima in inglese e poi autotradursi? I segreti dello scrittore nei lacerti giornalistici poco esplorati

  • 01 aprile 2012
    Addio al semiologo Omar Calabrese

    Notizie

    Addio al semiologo Omar Calabrese

    Addio ad Omar Calabrese, studioso di grande erudizione nel campo della semiotica, o semiologia, lo studio della natura dei segni e della produzione, della