Maria Chiara Carrozza
Trust project- 08 aprile 2023
Nelle mani dell'IA
Da settimane ne parliamo ossessivamente, è già entrato negli uffici, nelle scuole, nelle università e - soprattutto - nelle domande che torniamo a porci sul
- 01 marzo 2023
Google.org al fianco delle istituzioni per la cybersicurezza in Italia
Un invito aperto a organizzazioni non profit, istituzioni accademiche e di ricerca, enti civici e imprese sociali del nostro Paese, che potranno ricevere supporto tecnico e finanziamenti pro bono per progetti incentrati sull'uso della tecnologia per risolvere problemi complessi e contribuire a
- 01 febbraio 2023
L’Italia si aggiudica il forum Big Science 2024, appuntamento a Trieste
Evento internazionale dedicato all'innovazione tecnologica; importante incontro tra ricerca e industria. Vittoria sulle candidature della Svizzera e dei Paesi Bassi
- 02 gennaio 2023
Cnr, compie 20 anni l’Istituto di informatica e telematica
L’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Iit-Cnr) ha festeggiato nei giorni scorsi i suoi 20 anni di attività
- 04 settembre 2022
Martedì il primo Premio De Sanctis per le Scienze Economiche
Gli economisti Raffaella Sadun e Guido Tabellini riceveranno martedì 6 settembre 2022, alle ore 11, il Premio De Sanctis per le Scienze Economiche in collaborazione con Mef e Banca d’Italia di cui Il Sole 24 Ore è Media Partner
- 21 luglio 2022
Ricerca, intesa imprese-atenei determinante
De Santis: le aziende credono nella innovazione.Mariotti: sostenere chi investe
- 27 aprile 2022
Dalla regione Lazio 10 milioni in 7 anni di bonus ai ricercatori
L’importo a fondo perduto è rivolto a studiosi, compresi gli assegnisti di ricerca, con reddito lordo annuo inferiore a 63mila euro attivi in Regione
- 21 marzo 2022
Campus Bio-Medico di Roma, nasce un Parco sperimentale multifunzionale, innovativo e sostenibile
Sostenibilità e industria 5.0, punti su cui si fonda il programma strategico del Campus, sono pienamente in linea con i 17 obiettivi fissate dalle Nazioni Unite
- 09 marzo 2022
Pnrr, Cnr e Anci sottoscrivono un accordo per raccogliere le sfide del futuro
Si punterà, tra l’altro, su transizione energetica, inclusione, infrastrutture sociali, innovazione e tecnologie applicate ai settori strategici, come sanità e digitalizzazione
- 08 marzo 2022
Dall’avvocatura alle università le prime volte che fanno la storia
Una donna al Quirinale. È stato il leitmotiv che ha accompagnato le ultime elezioni presidenziali italiane. È dal 1978 che nomi femminili circolano negli scrutini dei grandi elettori, e si narra che la prima volta serpeggiò qualche risata tra le poltrone. Fu Sandro Pertini, allora Presidente della