Margrethe Vestager
Trust project- 18 aprile 2023
Dalle “lenzuolate” di Bersani ai balneari e alle big-tech: come è cambiata la difesa della concorrenza
La Commissione europea avvia da Modena un ciclo di dibattiti in diverse città europee per discutere delle vecchie e nuove minacce alla libertà dei consumatori e per far conoscere ai cittadini l'impatto che la politica della concorrenza ha sulla vita quotidiana
Balneari, in arrivo il verdetto Ue: ecco che cosa chiede Bruxelles all’Italia
L’ultimo intervento sul tema concessioni balneari è stato il decreto Milleproroghe, che ha prorogato di un anno le concessioni senza gare almeno fino al 31 dicembre 2024. Il provvedimento è finito subito nel mirino di Bruxelles, del Quirinale e del Consiglio di Stato
- 31 marzo 2023
Tavolo per il Pos, tempo scaduto ma sul taglio delle commissioni l’accordo è lontano
Entro il 31 marzo andava trovata un’intesa con gli operatori per portare a zero le commissioni a carico dei commercianti nelle transazioni sotto i 10 euro e per ridurle sotto i 30 euro
- 13 marzo 2023
Volkswagen scopre le carte, per le batterie prima gigafactory in Canada
PowerCo, la società del gruppo dedicata alla produzione di batterie, ha optato per St. Thomas in Ontario, Canada. L’impianto inizierà la produzione nel 2027. Schmall: «Ma i piani per l’Europa non cambiano»
- 09 marzo 2023
Green economy, l’Europa risponde agli Usa: via libera a nuovo regime aiuti di Stato
la Commissione europea ha pubblicato oggi, giovedì 9 marzo, un allentamento straordinario delle regole sugli aiuti di Stato, che rimarrà in vigore fino alla fine del 2025
- 09 marzo 2023
Von der Leyen incontra Biden per evitare la grande fuga dell’industria
L’Inflation reduction act ha cambiato le carte in tavola: 370 miliardi di dollari per incentivare le imprese tech e green, anche estere, a trasferirsi negli Stati Uniti
- 08 marzo 2023
Batterie, Volkswagen in bilico tra Europa e Usa. Pesano i 10 miliardi di aiuti dell’«Ira» di Biden
La cifra è emersa da un incontro tra la casa tedesca e tre commissari europei. Vw, ha scritto FT, è in attesa di capire come Bruxelles intende rispondere a Washington con la nuova versione del Piano industriale del Green Deal
- 23 febbraio 2023
Ue, Commissione e Consiglio chiedono ai dipendenti di disinstallare TikTok
La richiesta di disinstallare TikTok dai cellulari dei dipendenti è legata alla necessità di proteggere i dati e aumentare la sua sicurezza informatica
- 08 febbraio 2023
Vestager: «Un fondo sovrano europeo che investa nelle aziende innovative»
La vice presidente della Commissione Ue: «In Europa non investiamo sufficiente denaro per aiutare le aziende più innovative a crescere. Dobbiamo guardare oltre le ipotesi classiche e valutare anche gli investimenti in quote azionarie»
- 07 febbraio 2023
Aiuti stato Ue, qual è la proposta europea e quali sono le posizioni di Italia, Francia e Germania
In queste ora il tema è al centro dell’agenda, con la trasferta dei ministri dell’economia di Francia e Germania negli Usa; giovedì il secondo tempo della partita al Consiglio europeo straordinario
- 01 febbraio 2023
Aiuti di Stato, Italia contro l’allentamento. La riforma Vestager favorisce Francia e Germania
La posizione italiana in vista del Consiglio Ue boccia la riforma “frammentata” della Vestager: per rispondere all'Ira serve il dialogo transatlantico; no alla guerra commerciale Usa-Ue; serve un approccio ampio, che passi da semplificazione, riforma della governance europea e da una politica fiscale comune
- 19 gennaio 2023
In attesa del Digital Market Act, Spotify scrive a Margrethe Vestager di agire contro Apple
Il servizio di streaming musicale Spotify , insieme ad altre società di media come Deezer, ha sollecitato la Commissione europea ad agire contro Apple per pratiche anticoncorrenziali e sleali
- 17 gennaio 2023
Von der Leyen apre a un fondo sovrano Ue per l’industria green
A Davos la presidente della Commissione annuncia la revisione delle regole sugli aiuti di Stato e uno strumento ad hoc per rispondere ai sussidi Usa
- 15 gennaio 2023
Incentivi alle imprese, la Ue alla stretta finale nel negoziato con gli Usa: tutti i nodi da sciogliere
Viaggia su due binari paralleli, all’interno e all’esterno, l’iniziativa della Commissione Ue per contrastare gli effetti (per ora più temuti che reali) dell’IRA, l’Inflation Reduction Act varato l’estate scorsa dal governo statunitense che prevede 369 miliardi di sussidi per l’industria “verde”
- 14 gennaio 2023
Risposta Ue agli Usa: piano per le imprese contro le delocalizzazioni green
Tutti i paesi membri sono d’accordo per facilitare in qualche modo l’intervento pubblico nella transizione verde per rispondere al maxi-piano Usa
- 09 dicembre 2022
Perché bloccare l’acquisizione Microsoft-Activision non rende il mercato più competitivo
Quello che sta accadendo nel videogioco è una dimostrazione plastica di cosa potrebbe succedere anche in altri mercati. Servono nuove regole, e nuovi regolatori
- 28 novembre 2022
Il Parlamento europeo approva la Direttiva NIS2 - Nuove e più stringenti misure per la Cybersecurity nell'Unione
La Direttiva NIS2 disciplinerà le misure di gestione del rischio di sicurezza informatica e gli obblighi di segnalazione nei settori destinatari della direttiva, come il settore energetico, i trasporti, le telecomunicazioni, le infrastrutture digitali e l'ambito bancario e finanziario
Corte Ue boccia Antitrust: Fca non dovrà restituire 30 milioni di aiuti di Stato
La Corte di giustizia europea ha inflitto una dura sconfitta all’Antitrust Ue: la norma fiscale (tax ruling) del Lussemburgo da 30 milioni di euro in favore di Fiat Chrysler Finance Europe non rappresenta un aiuto di Stato illegale
- 23 ottobre 2022
Digital market act Ue, l’attuazione alla Dg Concorrenza per controllare le big tech
Entro gennaio sarà riorganizzata la struttura dell’Antitrust europeo con nuove risorse e la creazione della nuova Direzione DMA, la cui guida dovrebbe essere affidata ad un economista italiano